Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Magliulo

L'acropoli abbandonata. Dalla metafisica al metaverso

L'acropoli abbandonata. Dalla metafisica al metaverso

Nicola Magliulo

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2023

pagine: 176

La tradizione filosofico-teologica occidentale ha sempre formulato, fin dalle sue origini, concezioni, teorie, idee che si traducevano nella valorizzazione di modi di vivere e di pensare che, messi in atto, avrebbero potuto produrre la piena realizzazione dell’uomo e una compiuta felicità e liberazione dal dolore. Veniva dunque costruita per millenni una gerarchia antropologico-esistenziale in cui alcuni tipi di uomini, relazioni, modi di fare, venivano posti più in alto di altri. Nella nostra epoca, nel tempo della civiltà della Tecnica, le capacità, i modi di essere e di pensare e gli scopi indicati come i più elevati per millenni appaiono in declino e subordinati a un fare scientifico-tecnico-economico che riflette le potenze oggi dominanti. Senza indulgere in alcuna nostalgica rappresentazione del passato, questo libro vuole ricordare agli abitatori del XXI secolo la ricchezza, la profondità e la finezza della nostra tradizione, e la presenza in essa delle cause che hanno destinato la sua grandezza ma anche i suoi limiti, la sua crisi e l’attuale configurazione del mondo.
15,00

Segni del presente. Prospettive di filosofia italiana contemporanea

Segni del presente. Prospettive di filosofia italiana contemporanea

Nicola Magliulo

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2018

pagine: 90

Questo lavoro illustra le tesi filosofiche fondamentali di Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello, Massimo Cacciari e Massimo Donà, tra i più rilevanti pensatori contemporanei italiani, contribuendo all'individuazione e alla comprensione delle teorie, delle affinità e delle divergenze speculative, che caratterizzano il loro itinerario filosofico. In particolare vengono esaminate e messe a confronto le concezioni relative a questioni cruciali come: il principio di non contraddizione e la relazione tra verità ed errore; la singolarità, la mortalità e l'eternità degli enti; il concetto di identità oltre ogni apologia della differenza; l'interpretazione del cristianesimo, delle sue "specificità", delle sue aporie, e di quanto appare ancora fecondo, al di là delle sistematizzazioni filosofico-teologiche tradizionali; il nichilismo e la tecnica come destino del moderno-contemporaneo; il dolore della finitezza e la gioia come dimora dell'uomo.
12,00

La luce oscura. Invito al pensiero di Massimo Cacciari
8,00

Cacciari e Severino. Quaestiones disputate

Cacciari e Severino. Quaestiones disputate

Nicola Magliulo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 127

13,00

Un pensiero tragico. L'itinerario filosofico di Massimo Cacciari
18,59

Le domande fondamentali. Breve introduzione alla filosofia. Per le Scuole superiori
5,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.