Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Crippa

Il sogno di Fiume

Il sogno di Fiume

Nicola Crippa

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2024

pagine: 230

In un’era in cui Imperatori e Re sono pupazzi tra gli uomini, Gabriele D’Annunzio suona la diana della riscossa e conquista Fiume. Il 12 settembre 1919 – contro ogni pronostico – il Vate sfida e umilia i poteri forti del suo tempo, beffandoli per circa 16 mesi. “Arma la prora e salpa verso il mondo”: con questo motto, migliaia di giovani partecipano ad un’impresa epica, rompendo gli schemi del conformismo borghese e scrivendo un’indelebile pagina di storia. Guglielmo – un giovane ragazzo tornato dalle trincee della Grande Guerra – decide di rispondere alla chiamata dell’ultimo Cesare poeta, iniziando un’avventura fantastica e leggendaria nella “città del sogno”. Le belle ore si alternano a quelle tristi, tra addestramenti legionari e grandi bevute, “colpi di mano” e nuovi amori. Nella “primavera fiumana”, che è una continua festa della rivoluzione, prende corpo una lucida follia fatta di spregiudicatezza e romanticismo, arte senza freni e puro ardimento, fedeltà e spirito, eroismo e passione incondizionata, estetismo e comunione ideale, patriottismo e giovinezza, libertà e dovere... Tutto questo è “Il sogno di Fiume”.
16,00

Essere umani. Diario di sopravvivenza poetica ai tempi del coronavirus

Essere umani. Diario di sopravvivenza poetica ai tempi del coronavirus

Nicola Crippa

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2021

"Esseri Umani è la testimonianza in presa diretta dei primi quindici mesi di pandemia. Una resa poetica dell'essere umano illuminato dalla luce del coronavirus filtrata con le lenti dell'arte e della ricerca interiore. Filo conduttore del libro l'arte, appunto, e l'amore. Non l'amore in senso romantico o relazionale, ma l'amore come vibrazione vitale, che accomuna ogni essere vivente. E quindi nella fattispecie l'amore vissuto dagli esseri umani del biennio 2020-2021, gli esseri umani della pandemia. Un libro sotto forma di diario, dunque, e un diario sotto forma di terapia. Terapia umana. Era il primo marzo 2020 quando ho iniziato a scrivere questo libro. Già nell'intento il volume voleva essere una riflessione poetica sul mondo, e intendevo dargli una connotazione molto personale proprio per fare fluire al meglio ciò che pensavo senza che sapessi di pensarlo. Per questo motivo ho scelto la forma del diario, o meglio, del diario poetico. Il presente libro è quindi da intendersi come un tentativo di resa poetica dell'essere umano immerso in un mondo in trasformazione da covid. L'essere umano qui messo in luce è l'essere umano che accomuna me alle altre persone, convinto come sono che la profondità umana sia più assimilabile a un oceano silenzioso e immoto nelle sue costanti onde che a un qualcosa di unico e diverso dagli altri umani. Questo libro è quindi una testimonianza di come io come essere umano abbia vissuto il periodo della pandemia. Argomento comune dell'opera è la poesia, o meglio, la riflessione sulla poesia da parte di un libero professionista della scrittura creativa che cerca di inquadrare meglio il suo - amato - mestiere. Inizialmente, credevo di scrivere solamente la prima delle quattro parti di cui è composto il libro. La prima parte può essere letta come un commentario creativo dei quadri esposti a una mostra tenuta a Bergamo nel mese di dicembre 2019. Nei capitoli della seconda parte passo dal diario alla raccolta a posteriori di racconti, poesie e riflessioni composte nei mesi successivi all'avvento della pandemia. Qui l'attenzione converge sul tema dell'amore, carattere fondante dell'essere umani, chiedendosi "Come l'amore ha subito gli effetti delle quarantene?" La terza è invece la parte centrale del libro, quella più appassionata, a tratti arrabbiata e a tratti compassionevole. È la parte centrale non dal punto di vista numerologico ma da quello tematico: rappresenta una sorta di sintesi hegeliana delle prime due parti, una sintesi che mi restituisce un riflesso di persona più matura in seguito agli shock che ho vissuto nel periodo marzo-dicembre 2020. Infine, la quarta e ultima parte del volume è dedicata al ruolo giocato dalla scrittura creativa nella messa in luce dell'essere umano. A seguito di una mia riflessione si trovano alcuni dei componimenti degli studenti dei miei corsi, e i loro scritti sono tesi a illuminare ancora di più l'umano del periodo pandemia". (N. Crippa)
14,00

Una fiaba bergamasca. Volume 4

Una fiaba bergamasca. Volume 4

Nicola Crippa, Giulia Diani

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

«A volte il mondo decide cosa fare e noi restiamo a guardare. Non possiamo che stare a guardare, ad assistere, agli avvenimenti del mondo. E così, quelle volte, noi esseri viventi ci rendiamo conto che non siamo padroni del mondo, ma che siamo solo suoi ospiti.» Inizia così il quarto, e forse ultimo, volume di "Una fiaba bergamasca", le vicende di Boculina, cucciolo di pastore bergamasco, e delle sua simpatica famiglia, scritto in terra di Sardegna mentre Bergamo combatteva un feroce nemico. Una fiaba bergamasca è una fiaba per bambini, scritta da Rumi Nicola Crippa e illustrata da Giulia Diani, i cui disegni sono tutti da colorare. Età di lettura: da 4 anni.
15,00

Una fiaba bergamasca. Volume Vol. 3

Una fiaba bergamasca. Volume Vol. 3

Nicola Crippa, Giulia Diani

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 64

Questa fiaba nasce dalle domande poste dai tanti bambini che hanno ascoltato e letto "Una fiaba bergamasca vol. 1" e "Una fiaba bergamasca. vol. 2: Dov'è finita Santa Lucia" e cioè: "Ma dove è la mamma di Boculina?", "Come è possibile che Boculina cerchi costantemente papà Grappa e mai la mamma?". Ecco quindi la fiaba di Chicca, mamma di Boculina. Età di lettura: da 4 anni.
15,00

Una fiaba bergamasca. Volume Vol. 2

Una fiaba bergamasca. Volume Vol. 2

Nicola Crippa, Giulia Diani

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 44

Album da colorare. Continuano le avventure della simpatica famiglia di Boculina e del suo cucciolo di "pastore bergamasco" Bob che attraverserà l'alta città scoprendo straordinari percorsi, tra colli, baretti e castelli alla ricerca di Santa Lucia... Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Fiabe dritte per un mondo storto

Fiabe dritte per un mondo storto

Nicola Crippa

Libro: Libro in brossura

editore: Project

anno edizione: 2018

pagine: 102

Vecchiasso e Puerino sono due città molto diverse. Nella prima sono tutti adulti, nella seconda tutti bambini. Nella prima ci sono solo problemi, nella seconda solo sorrisi. Alice, adulta di Vecchiasso, si incammina alla volta di Puerino per chiedere consigli di vita: “Come posso essere più felice?” I bambini sapranno spiegare agli adulti i perché della loro crisi? Potranno le fiabe creare un momento di riflessione, o il mondo sarà destinato a corrompersi sempre di più? Riusciranno i più piccoli a fare tornare a sognare i più grandi? Età di lettura: da 7 anni.
12,90

Una fiaba bergamasca

Una fiaba bergamasca

Nicola Crippa, Giulia Diani

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2017

pagine: 56

Una fiaba ambientata in una Bergamo magica e tutta da colorare, in cui la cucciolina Boculina si è smarrita. Riuscirà a tornare a casa, da papà Grappa e tra le sue amate valli? Età di lettura: da 4 anni.
15,00

Riflessi. Raccolta di racconti brevi e poesie

Riflessi. Raccolta di racconti brevi e poesie

Nicola Crippa, Dario Jayananda Conconi

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2015

pagine: 68

"Quella del riflesso è un'immagine polivalente: da un lato raffigura un che di particolarmente poetico ed estetico, dall'altro vanta una radice etimologica molto profonda, la stessa della parola "riflessione". Con quest'opera, intesa nella sua totalità, miriamo a fare riflettere il lettore, a farlo tornare su di sé ('ri-flettere', appunto), a far sì che possa specchiarsi in un mondo fatto di parole e musiche in grado di comunicare con la più intima interiorità del lettore stesso. "Riflessi" è una scommessa lanciata nel mondo dell'esistenza, ed è la scommessa di una nuova lettura, o di una lettura che forse è andata perduta. Riflessi è un augurio e una proposta: quella di quel "ruminare" tanto invocato da uno dei filosofi che più ci ha influenzato e che più amiamo, F. Nietzsche, che nella premessa de La Genealogia Della Morale scriveva: "Indubbiamente, per esercitare in tal modo la lettura come arte è necessaria soprattutto una cosa, che oggidì è stata disimparata proprio nel modo più assoluto [...] Una cosa per cui si deve essere quasi vacche e in ogni caso non 'uomini moderni': il ruminare...". Musiche: Dario Jayananda Conconi e del Collettivo Zorba. Postfazione di Riccardo Girondi.
12,00

Le alchimie dell'anima. Racconti brevi e poesie

Le alchimie dell'anima. Racconti brevi e poesie

Nicola Crippa

Libro: Copertina morbida

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 1996

pagine: 128

"Le alchimie dell'anima" è una raccolta di poesie e racconti in grado di rispondere all'esigenza di letteratura e a quelle che, per l'autore, sono le due componenti fondamentali che un'opera letteraria dovrebbe avere: arte e consapevolezza, ossia bellezza e verità e ancora tecnica e nudità. Crippa infatti propone un incessante intervallarsi di poesie e racconti con uno sguardo rivolto ai moti interiori, quelli che regolano le molteplici esperienze umane. Il suo scopo è ricercare e indagare le diversità che unificano le vite delle persone anche se tali vite sono tra di loro distanti in modo apparentemente incolmabile. Tutto ciò mettendo se stesso in relazione con gli altri, perché proprio nello sguardo appassionato e compatito di se stessi, di ciò che siamo, l'autore trova le più grandi comprensioni, i più grandi amori e le più grandi trasformazioni. Forse, in questo senso, ciò di cui molti necessitano è una sorta di accettazione, un'accettazione non umile e striminzita, ma magica e magnificente. In una sola espressione l'intento nel comporre "Le alchimie dell'anima" sta in una poetica accettazione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.