Libri di Nicola Baronti
Voli vinciani. Il sogno di Leonardo nella sua terra
Nicola Baronti
Libro: Libro in brossura
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2025
pagine: 158
A Vinci i temi e le narrazioni intorno a Leonardo nell’ultimo secolo hanno influenzato fortemente lo sviluppo culturale del nostro territorio. Del resto non poteva essere diversamente. Quasi 600 anni fa quel bambino frequentava le strade di Vinci, camminava per i sentieri e osservava la natura intorno a lui. Gli insetti, gli animali, il moto dell’acqua e il volo degli uccelli. L’origine del Genio la respiriamo ogni giorno nella nostra città e osservando la bellezza delle nostre colline con un po’ di fantasia sembra quasi di vedere quel bambino poi diventato ragazzo che qui ha iniziato il suo straordinario percorso. Ogni volta che approfondiamo un tema su Leonardo c’è sempre qualcosa da scoprire e riscoprire. C’è sempre qualcosa che ci affascina e ci fa riflettere. Per questo motivo abbiamo pensato che legare ogni anno ad un tema ci avrebbe aiutato a creare un filo conduttore per gli eventi puntando sull’approfondimento, sulla conoscenza e stimolando nuove idee. Allora da dove partire? Ma dal sogno del volo chiaramente... Nicola Baronti in questa raccolta di articoli ripercorre in maniera accurata come la città di Vinci sia legata al tema del volo... Gazzetta del Popolo - 11 dicembre 1927.
L'ostensione della Sindone
Nicola Baronti
Libro
editore: Collezione Letteraria
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il governatore delle acque
Nicola Baronti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 32
Nel XIV secolo i Governatori delle acque erano ufficiali con il compito di controllare che le acque defluissero regolarmente sui territori comunali del contado fiorentino. Il Governatore di questa storia sovrintendeva sui corsi provenienti dalle pendici del Montalbano, a pochi metri Anchiano, dove la tradizione vuole sia nato Leonardo da Vinci. La zona è ricca di rii, torrenti, fiumi che affluiscono nel Padule di Fucecchio. Il percorso d'acqua che i versi propongono è suggestivo e particolare per i molti riferimenti storici e letterari: nei primi tratti è tormentato, come la fanciullezza e l'adolescenza del protagonista, evocando la sua storia di abitatore di queste terre. I versi del poemetto proseguono nella scoperta di una nuova età e di una maturità insoddisfatta, di paesaggi e ospiti inattesi che sconvolgono, senza inquinare, le origini del ricordo leonardiano.

