Libri di Nicola Badolato
Carteggio Verdi-Solera 1843-1876
Libro
editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani
anno edizione: 2025
pagine: 150
«Musica e poesia son due sorelle». Percorsi d'ascolto per la scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 466
Questa raccolta di saggi si focalizza sulla trasposizione didattica del sapere musicale attraverso strategie d’ascolto mirate, con riferimento costante al contesto storico-culturale. I ventidue percorsi didattici qui offerti, tutti incentrati su brani musicali muniti di testo poetico, si devono a musicologi attivi nell’università e nelle scuole, e si rivolgono tanto ai docenti quanto ai semplici appassionati. I percorsi affrontano composizioni esteticamente e culturalmente assai diverse: dal madrigale trecentesco «Appress’un fiume chiaro» di Giovanni da Cascia al Quaderno di strada di Salvatore Sciarrino; dalla cinquecentesca Missa Hercules Dux Ferrariae di Josquin des Prez ai Canti di prigionia di Luigi Dallapiccola; dal Giulio Cesare in Egitto di George Frideric Handel al Trovatore di Giuseppe Verdi e alle Chansons madécasses di Maurice Ravel; dal jazz (Fables of Faubus di Charles Mingus) a una canzone di Fabrizio De André (Non al denaro non all’amore né al cielo). Delineato l’argomento, dichiarati gli obiettivi, ogni percorso si dipana in varie proposte di attività per gli studenti, in ipotesi di sviluppo che approfondiscano le conoscenze acquisite, in alcune linee guida per la verifica degli obiettivi.
Ariosto, opera, and the 17th Century. Evolution in the poetics of delight
Edward Milton Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XII-280
La fortuna dell’Orlando furioso nel teatro per musica italiano è vasta e complessa. Questo volume ripercorre le tappe principali della diffusione e influenza dell’Orlando furioso sulle scene musicali del Seicento, sia attraverso la ricostruzione di un profilo storico-critico complessivo, sia mediante il recupero e la trascrizione filologicamente accertata di una quarantina di testi drammatici derivati dai principali filoni narrativi ariosteschi.
I drammi musicali di Giovanni Faustini per Francesco Cavalli
Nicola Badolato
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: IV-534
I drammi musicali di Giovanni Faustini (1619-1651) costituiscono il nucleo di gran lunga più importante nella fase originaria del teatro d'opera veneziano, negli anni '40 del Seicento. La decennale collaborazione con Francesco Cavalli (1602-1676) diede luogo a dieci drammi per musica che si dimostrarono cruciali per la codificazione e il consolidamento del genere. Questo volume li presenta in edizione critica.
Invenzioni
Nicola Badolato, Anna Scalfaro
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 126
Il presente volume prende avvio da alcuni eventi realizzati nell'ambito del festival "Invenzioni. Culture musicali contemporanee", promosso tra il 23 febbraio e il 19 maggio 2013 dal Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara in collaborazione con l'Associazione "Freon Musica" e con la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, sotto la direzione artistica di Stefano Cardi. Il festival, un'iniziativa dell'Area di Musica Contemporanea del Conservatorio di Ferrara, si è articolato in conferenze, laboratori, corsi, incontri e concerti intesi a valorizzare e divulgare le esperienze musicali del Novecento storico e della contemporaneità. Invenzioni ha offerto al pubblico una serie d'occasioni di confronto e riflessione su alcune figure emblematiche del Novecento musicale.