Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Natale Fioretto

Andante con brio

Andante con brio

Luisa Tramontana, Natale Fioretto

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 96

14,00

Andante con brio. Chiavi

Andante con brio. Chiavi

Luisa Tramontana, Natale Fioretto

Libro

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 32

5,00

Italiano. Appunti e disappunti. Italiano per stranieri

Italiano. Appunti e disappunti. Italiano per stranieri

Natale Fioretto

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il libro si pone come sussidio di consultazione e come sillabo formale per corsi di lingua italiana a stranieri in grado di isolare e comprendere le idee principali di testi complessi, concreti e astratti e capaci di raggiungere gli scopi interazionali che si sono prefissati.
10,00

Perché leggere Dostoevskij

Perché leggere Dostoevskij

Antonio Schlatter Navarro

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2024

pagine: 144

Perché dovremmo leggere oggi Dostoevskij? La domanda fa alzare il sopracciglio, eppure siamo chiamati a essere onesti. Se siamo buoni conoscitori della letteratura russa, forse sappiamo intimamente, perché, ma siamo davvero in grado di fornire una risposta che vada al di là dell’indicazione dell’autore come “un grande” e della sua opera come “un classico”? Questo volume non solo fornisce risposte, ma ci mette di fronte alle domande giuste, uscendo dalla retorica un po’ supponente secondo cui tutti avrebbero letto Dostoevskij o tutti dovrebbero farlo. La prospettiva del saggio – almeno in parte – muove da una visione cristiana, infatti, la relazione con il peccato e il divino è senza dubbio un filone centrale nella poetica del romanziere. Ciò che rende avvincente quella che Schlatter Navarro chiama “indagine” è però il carattere misterioso che permea la riflessione dello scrittore: per lui «i rapporti fra Dio e l’uomo, il peccato e il male, la coscienza e la libertà non sono problemi, ma misteri». Ecco allora perché approcciarci a quelle intramontabili opere: per procurarsi forse la miglior chiave possibile per comprendere l’Uomo, e Dio, e quella indicibile misura di libertà che corre invisibile fra questi due poli. C’è però dell’altro: colui che scrisse I fratelli Karamazov mette soprattutto alla prova la nostra capacità di percepire il tempo a un ritmo commisurato all’umano, anziché accelerato, compresso e sacrificato, come spesso la contemporaneità ci impone di fare. Non possiamo leggere Dostoevskij in fretta; per questo, accettare la sfida sarà un’azione rivoluzionaria di cui mai potremmo pentirci.
15,90

Che fai qui, Elia? Lettura interconfessionale di 1Re 19,11-13

Che fai qui, Elia? Lettura interconfessionale di 1Re 19,11-13

Anastasia di Gerusalemme, Charlò Camilleri, Natale Fioretto, Eric Noffke

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2012

pagine: 80

Il Signore stava passando. Davanti a lui un vento fortissimo spaccava le montagne e fracassava le rocce, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento venne il terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto venne il fuoco, ma il Signore non era neppure nel fuoco. Dopo il fuoco, Elia udì come un lieve sussurro. Si coprì la faccia col mantello, uscì sull'apertura della grotta e udì una voce che gli diceva: "Che fai qui, Elia?" (1Re 19, 11-13)Una ri-lettura interconfessionale della teofania di Elia sull'Oreb per scandagliare il testo sacro al fine di coglierne gli aspetti più reconditi. Anche a noi, come ad Elia, viene rivolta la domanda: "Che fai qui?" Sul limitare della grotta - luogo simbolico di quella condizione spaziale in cui può avvenire la rinascita - quale sarà la nostra risposta?
10,00

Dal Vesuvio alla steppa. Il teatro di Eduardo in russo

Dal Vesuvio alla steppa. Il teatro di Eduardo in russo

Natale Fioretto

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2013

pagine: 48

La rilettura di uno dei capolavori del teatro eduardiano ha dato l'occasione per delle considerazioni sulle tecniche messe in campo dal traduttore per trasferire senza troppi sconvolgimenti e "tradimenti" un testo da un ambito culturale a un altro. Il presepe come luogo della ricomposizione del mal di vivere dell'uomo contemporaneo nello svolgersi degli eventi crolla, risorge per poi dilatarsi in una dimensione cosmica. "Dal Vesuvio alla steppa" testimonia, tra l'altro, il profondo apprezzamento che da sempre il pubblico russo ha tributato al teatro italiano, sia esso in lingua che in dialetto.
9,90

Che cavolo vuoi? Ricette del cavolo

Che cavolo vuoi? Ricette del cavolo

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 60

Qualche anno dopo la sua prima uscita, "Che cavolo vuoi?" torna a presentare agli appassionati di cucina il suo prezioso, onesto bagaglio di sapienza in fatto di brassicaceae. Dedicato a tutti gli amanti della cucina equilibrata e schietta, il testo propone - con un linguaggio preciso, ma uno stile vivace e diretto - notizie storiche sull'uso del cavolo e dei suoi simili, un elenco ragionato delle varietà corredato delle relative proprietà medicinali, una serie di consigli per l'utilizzo in cucina. Cuore del testo sono le tante ricette ideate e sperimentate dagli autori, con la consulenza di esperti: ce n'è per tutti i gusti, incluso qualche classico etnico rivisitato (come la paella vegetariana), non mancano spunti insoliti come le istruzioni per preparare la marmellata piccante di cavolo. Da provare senz'altro, come pietanza catartica, l'Incavolata!
7,50

Anche Francesco le diceva. Una riflessione sociolinguistica sull'uso delle parolacce

Anche Francesco le diceva. Una riflessione sociolinguistica sull'uso delle parolacce

Natale Fioretto

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2016

pagine: 36

Tutti diciamo le parolacce, chi più chi meno. Anche Francesco, il poverello d'Assisi, le diceva, come testimoniano i suoi Fioretti. Eppure le parolacce sono considerate un vizio spregevole (e il dispregiativo è presente già nel termine stesso) e di basso livello, da cui ci si vorrebbe liberare per essere più "civili". La pensava diversamente il neurologo britannico John Hughlings Jackson (1835-1911) che sosteneva: "Colui che per la prima volta ha lanciato all'avversario una parola ingiuriosa invece che una freccia è stato il fondatore della civiltà". Sembra, tra l'altro, che tale aforisma sia stato fatto proprio da alcuni politici italiani che della parolaccia hanno fatto la propria cifra espressiva. Queste breve riflessioni sociolinguistiche sull'uso delle parolacce guardano alla questione delle "male parole" come a un dato di fatto e ne valutano gli effetti nella comunicazione, ponendo una particolare attenzione all'aspetto culturale. Con un'ultima, impellente, domanda: se le parolacce fanno parte della cultura di un popolo, come mai nelle grammatiche italiane per stranieri, e non solo, sono un argomento tabù?
5,00

La dispensa delle spezie e delle erbe. Prontuario per cucinare con le spezie e le erbe aromatiche

La dispensa delle spezie e delle erbe. Prontuario per cucinare con le spezie e le erbe aromatiche

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2018

pagine: 184

Una guida semplice e chiara all'uso delle spezie in cucina. E diverse ricette a base di spezie.
11,90

Cachi, il frutto misterioso. Storia, ricette e curiosità

Cachi, il frutto misterioso. Storia, ricette e curiosità

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro

editore: Graphe.it

anno edizione: 2019

pagine: 124

Cachi, il frutto misterioso non è un opuscolo di curiosità sui cachi, ma un vero e proprio saggio sull'argomento che soddisfa la curiosità degli amanti del frutto sotto innumerevoli aspetti: gli autori descrivono le diverse specie, illustrano con dovizia di fonti la storia della pianta, ricordano le menzioni in letteratura. Quindi raccolgono racconti di natura diversa, tutti che hanno l'albero come coprotagonista. Completano il volume numerose e affidabili ricette, non facili da trovare. Infine, il lettore può dilettarsi a risolvere gli appassionanti giochi di enigmistica preparati sul tema.
11,90

Amore per gli animali e amore per l'uomo

Amore per gli animali e amore per l'uomo

Tito Brandsma

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2022

pagine: 48

Di padre Tito Brandsma, carmelitano, rettore dell’Università Cattolica di Nimega e libero pensatore, si conosce l’aperta opposizione al regime nazista che lo porterà alla morte; egli, infatti, venne giustiziato come oppositore politico a Dachau nel 1942. Per la sua tenacia nella fede, testimoniata con il martirio, è assurto agli onori dell'altare. Meno noto è un aspetto particolare della sua predicazione, ben espresso in questa conferenza che viene riproposta in una nuova edizione riveduta e arricchita: il concetto di rispetto e amore non solo verso i propri simili, ma verso le altre creature del cosmo. È fonte di profonda ispirazione lo sguardo pieno di meraviglia di un uomo che ha conosciuto da vicino gli abissi nei quali l’umanità si è avventurata in un periodo storico travagliato come quello compreso fra le due Guerre mondiali e che, tuttavia, sembra non perdere la fiducia nel disegno universale.
6,00

Storie di viaggi e viaggiatori. Antologia per lo studio dell'italiano come L2

Storie di viaggi e viaggiatori. Antologia per lo studio dell'italiano come L2

Natale Fioretto

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2006

pagine: 72

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.