Libri di Natale Barca
Roma dopo Silla. Una storia in quindici vite
Natale Barca
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 800
Il passaggio dalla res publica al principato fu un'inesorabile sequenza di episodi di contrapposizione sociale e ideologica, guerre esterne e interne, colpi di stato, cospirazioni, omicidi politici, clamorosi procedimenti giudiziari, rivolte di schiavi, azioni di contrasto alla pirateria, scandali religiosi, crisi di valori e smarrimenti interiori. Il processo iniziò nel 133 a.C., con l'uccisione di Tiberio Sempronio Gracco, tribuno della plebe, padre di una riforma agraria; si alimentò delle rivalità tra Mario, Silla, Pompeo, Cesare, Antonio e Ottavio; si concluse nel 27 a.C., con l'investitura di Ottaviano quale princeps e il conferimento del titolo di Augustus. Prima di quell'epilogo, Cesare aveva compiuto un colpo di stato, aveva vinto la Seconda guerra civile, era stato dittatore a vita ed era stato assassinato e poi divinizzato; mentre Ottaviano, figlio adottivo di Cesare, aveva vinto la Terza guerra civile, inclusa una guerra esterna, contro Cleopatra VII. "Roma dopo Silla" ripercorre la storia politica dei primi anni della transizione, quelli che vanno dalla morte di Silla alla pretura di Giulio Cesare, e che hanno alimentato il cambiamento e creato le condizioni del primo triumvirato. Questo libro mette in luce il ruolo pubblico, la vita privata, i complessi legami familiari e gentilizi, e l'interazione reciproca di quindici protagonisti, e di una serie di comprimari e comparse del dramma collettivo della tarda res publica, con particolare riferimento alla prima generazione del I secolo a.C. "Roma dopo Silla" va al di là del mero racconto biografico, per rievocare le dinamiche politiche, le rivalità e i conflitti instauratisi tra individui, famiglie e clan.
Roma contro i germani. La guerra cimbrica 113-101 a.C.
Natale Barca
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 334
Il nemico era una marea umana: ottocentomila tra uomini, donne e bambini, di cui almeno trecentomila combattenti, appartenenti a varie etnie e provenienze. In principio i romani soccombettero, in seguito si riorganizzarono, infine prevalsero in epiche battaglie. Si concluse così la Grande Migrazione di uomini del Nord, che aveva sconvolto mezza Europa per un ventennio (circa 120-101). L'episodio anticipò di alcune centinaia di anni le invasioni barbariche del Tardo Antico e inaugurò la lotta tra Roma e i Germani, che era destinata a segnare una frattura nel cuore dell'Europa attraverso i secoli.
I Gracchi. Quando la politica finisce in tragedia
Natale Barca
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2019
pagine: 326
Gaio Mario. Alle origini della crisi di Roma
Natale Barca
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2015
pagine: 594
Prima delle piramidi. Alle origini della Civiltà Egizia
Natale Barca
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2010
pagine: 399
"Prima delle piramidi" si offre come un contributo all'esplorazione di una terra (ancora e per molti versi) incognita. Lo schema seguito nella stesura del volume si articola in tre parti. La Parte I è un tentativo di ricostruzione dei grandi processi ed eventi che caratterizzarono la storia del popolamento umano del Sahara orientale fra gli ultimi millenni del Pleistocene e i primi dell'Olocene, con particolare riferimento al Neolitico egiziano. Le successive partizioni dell'opera illustrano la dinamica evolutiva della cultura predinastica altoegizia e gli sviluppi culturali maturati in Egitto anteriormente all'edificazione delle prime piramidi. L'esposizione muove dalla descrizione delle ultime società egualitarie e mette in rilievo, via via, la cultura materiale, la spiritualità, l'ideologia della morte, gli usi funerari, ma anche l'origine della complessità sociale, il dominio dei capi, il vasto intreccio dei rapporti esterni, l'emergere della monarchia, nonché il ruolo svolto da Scorpione II nella prima unificazione politica dell'Alto e del Basso Egitto, la disgregazione di quel regno, la ricomposizione politica delle Due Terre, e infine la nascita e il consolidamento dello Stato Faraonico.
Al tempo dei Ramessidi. Stato faraonico e civiltà del bronzo
Natale Barca
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2007
pagine: 381
Questo volume parla della storia e della civiltà dell'Egitto del II millennio, e dei rapporti intercorsi in questo arco di tempo fra lo stato faraonico e le civiltà del bronzo della regione egeo-anatolica e della regione costiera del Mediterraneo orientale. Una particolare enfasi viene posta sulla storia e sulla civiltà dei Minoici, dei Micenei e degli Ittiti, e sul loro sconvolgente epilogo; ma anche sull'emigrazione-invasione dei "popoli del mare", che sconvolse l'Anatolia sud-occidentale, Cipro e tutta la regione costiera del Mediterraneo orientale prima di essere respinta dall'esercito egiziano alle porte del Delta orientale.
Sangue chiama sangue
Natale Barca
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2016
pagine: 430
Aquileia romana
Natale Barca
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 280
Sovrani predinastici egizi
Natale Barca
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2005
pagine: 239
Un testo scientifico e divulgativo di un autore italiano sul Predinastico egiziano (3900-3050 a.C.), un periodo durante il quale non furono erette piramidi né grandi templi, ma furono gettate le basi dell'intero sviluppo successivo della civiltà dell'Antico Egitto. È un volume che intende offrire al lettore di più di quanto il suo titolo non dica poiché, preliminarmente allo svolgimento del suo tema centrale, fornisce un inquadramento generale della Preistoria d'Egitto e della storia e della civiltà degli Egizi. Le culture che occuparono la scena egiziana durante il IV millennio a.C. sono fondamentalmente due: una originaria dell'Alto Egitto e via via diffusasi in tutta la regione alluvionale del Nilo (Cultura di Naqada); l'altra originatasi e sviluppatasi nel Delta, infine soppiantata dalla prima (Cultura di MaadiButo).