Libri di N. Hargreaves
Christian Hauvette. Architecte. Munumenti, macchine, abitazioni. Ediz. italiana e inglese
Richard Scoffier
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 248
Perché paragonare i più recenti progetti dell'architetto Christian Hauvette, uno degli studi di architettura più attivi della Francia, a delle macchine o meglio a dei mostri? Perché il critico e docente di architettura Richard Scoffier propone tali accostamenti? Nel presentare le sue migliori realizzazioni degli ultimi anni (2004-2008), grazie alle fotografie e a un'intervista immaginaria, Christian Hauvette ci offre una risposta, insieme intima e architettonica.
H99. Un grattacielo a Marsiglia-A skyscraper in Marseille. Jean-Baptiste Pietri architecte
Florence Accorsi
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 128
Ècco il primo capitolo della storia di un grattacielo, la prima torre di abitazioni costruita in Francia da molti anni. Ideato da un giovane architetto, Jean-Baptiste Pietri, l'edificio si inserisce nel quadro di un progetto di ristrutturazione di 90.000 mq promosso dal committente Constructa nel cuore della Città del Mediterraneo, in uno dei più importanti siti del progetto Euromediterranee, a Marsiglia. L'ambizioso programma comprende altri due grattacieli, uno di uffici, la cui progettazione è stata affidata a Jean Nouvel, e l'altro di abitazioni, commissionato a Yves Lion. Entrare nella torre di Pietri apre le porte a nuovi orizzonti. L'obiettivo delle tre parti: foto, testi e disegni grafici è quello di seguire il progetto nelle sue fasi di sviluppo riproponendo, al tempo stesso, il tema della attualità degli edifici di grande altezza e la loro capacità di rispondere ai criteri di abitabilità.
Lorient. Cité de la voile Eric Tabarly. A reasoned architecture-Un'architettura logica
Paul Ardenne
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 100
La Cité de lo volle Eric Tabarly, realizzata dall'architetto Jacques Ferrier, coniuga rigorosa funzionalità ed eleganza pura. Con la funzione, contemporaneamente, di punto di ormeggio delle leggendarie Pen Duick, di museo consacrato alla nautica e di laboratorio di manutenzione, questo edificio si presenta come un esempio particolarmente ben riuscito di estetica funzionale. La forma, quella elementare di uno "shed", non è pura opera d'immaginazione. È invece il risultato dell'uso previsto per l'edificio, del suo contesto - la vicina base sottomarina di Keroman -, dell'integrazione ragionata rispetto ai vincoli imposti dal luogo, ivi compresi quelli ecologici. Lieve sopraelevazione, aggiunta discreta di una torre marittima, relazione armoniosa con il contesto ma anche facilità di accesso ed elevate prestazioni energetiche: Jacques Ferrìer ha così realizzato un autentica omaggio alla logica architettonica.
Dalla stazione alla città. Arep, l'impostazione di un progetto. Ediz. inglese e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 170
Trentuno tra progetti e opere realizzate in tutto il mondo ricostruiscono il percorso concettuale che conduce dalla stazione alla città attraverso lo spazio urbanizzato. La presente opera, divisa In quattro atti, è anche la testimonianza del cammino effettuato negli ultimi dieci anni dallo studio AREP (pianificazione, ricerca, poli di scambio), che fa parte del gruppo SNCF. Con il tema della mobilità come filo conduttore, una nuova città si delinea sotto i nostri occhi seguendo il tracciato delle ferrovie e della rete dei trasporti urbani che privilegia sempre più le esigenze del pedone in uno spazio comune riconquistato. Altre modalità di trasporto caratterizzate da un basso impatto ambientale accompagnano questo cambiamento, collegato alla riscoperta della natura che torna finalmente nelle nostre città: un modo di coniugare lo svago alla ricerca di uno sviluppo urbano sostenibile.
Dalla stazione alla città. Arep, l'impostazione di un progetto. Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 174
Trentuno tra progetti e opere realizzate in tutto il mondo ricostruiscono il percorso concettuale che conduce dalla stazione alla città attraverso lo spazio urbanizzato. La presente opera, divisa In quattro atti, è anche la testimonianza del cammino effettuato negli ultimi dieci anni dallo studio AREP (pianificazione, ricerca, poli di scambio), che fa parte del gruppo SNCF. Con il tema della mobilità come filo conduttore, una nuova città si delinea sotto i nostri occhi seguendo il tracciato delle ferrovie e della rete dei trasporti urbani che privilegia sempre più le esigenze del pedone in uno spazio comune riconquistato. Altre modalità di trasporto caratterizzate da un basso impatto ambientale accompagnano questo cambiamento, collegato alla riscoperta della natura che torna finalmente nelle nostre città: un modo di coniugare lo svago alla ricerca di uno sviluppo urbano sostenibile.
Architettura paradossale. Ediz. italiana, inglese e russa
Xavier Fabre, Vincent Speller
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 256
L'architettura è paradossale, non la si trova mai al posto che le si vorrebbe assegnare. Fatta per servire, propone sempre qualcosa al di là del mero uso. Nell'arco di un ventennio gli architetti Fabre & Speller, il cui studio ha sede a Parigi e a Clermont-Ferrand, hanno messo a punto un approccio originale, in controtendenza con l'esibizionismo contemporaneo e inserito nella scia del razionalismo poetico e del dibattito teorico avviati da Aldo Rossi, coautore insieme a loro del Centro d'arte di Vassivière. Questo volume presenta le principali realizzazioni dello studio come il Museo della Pace di Verdun, la Sala da concerto Mariinsky III a san Pietroburgo o il Teatro des Salins a Martigues alle quali si affianca una riflessione sull'architettura, che ripercorre un'idea di progetto che si confronta con l'immaginario tipologico, la discrezione, l'estetica della distanza per puntare alla capacità poetica dei luoghi.