Libri di N. Boccella
Lavoro, occupazione, diseguaglianze
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 242
I contributi raccolti nel volume esaminano le problematiche del mercato del lavoro con un approccio multidisciplinare e uno sguardo sia al nostro Paese sia al più ampio contesto internazionale. La chiave interpretativa è la disuguaglianza, una questione riaffacciatasi prepotentemente nel dibattito politico e accademico a causa della pandemia da Covid-19, che ha gravato sulle classi meno abbienti in termini di salute e di lavoro. Si osservano diseguaglianze territoriali, di genere, di salute, nei livelli retributivi e nei processi di inclusione sociale in relazione, tra l'altro, a digitalizzazione, invecchiamento della popolazione, lavoro informale. Si valuta inoltre l'efficacia perequativa delle politiche attive e passive del lavoro. Una particolare attenzione è rivolta alle misure previste nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
Il sistema del microcredito. Teoria e pratiche
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2011
pagine: 148
Dai primi esperimenti risalenti al 1976, il microcredito ha trovato ampia applicazione nei paesi emergenti quale strumento di crescita economica. I destinatari dei progetti di microcredito, identificati in soggetti generalmente definiti "non bancabili", ovvero privi delle garanzie formali richieste dalle banche commerciali, si sono dimostrati in grado di garantire un eccezionale tasso di restituzione del capitale erogato. In tal modo, i progetti di microcredito hanno avuto la capacità di trasformare fasce di popolazione deboli, segnatamente individui di sesso femminile, in titolari di micro-attività imprenditoriali in grado di assicurare il sostentamento del nucleo famigliare. I contributi raccolti nel presente volume dagli autori forniscono una prospettiva di ampio respiro su una delle tematiche più interessanti degli ultimi decenni. L'analisi si incentra sia sugli assetti teorici sia sulle pratiche sperimentate, esaminando le istituzioni della microfinanza, gli interventi che il microcredito riesce a garantire in termini di miglioramento del capitale umano, l'impatto dei progetti realizzati sulla condizione femminile, nonché evidenziandone le criticità al fine di perfezionarne l'efficienza.
L'economia politica in rete. Gli aspetti teorici ed una prima indagine empirica
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 274
Le Tecnologie dell.Informazione e della Comunicazione (ICTs) sono divenute un elemento che caratterizza anche le attività più elementari della nostra vita quotidiana. Sulla scorta delle profonde trasformazioni da esse determinate, il volume propone un primo approfondimento sull'utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica e per la ricerca in materia di economia politica. Dopo una introduzione sulle ipotesi e sulla metodologia della ricerca, che forniscono il contesto di riferimento sulle innovazioni tecnologiche e sulla formazione del capitale umano, l'opera si articola in due sezioni. La prima è dedicata ad un'analisi dei più recenti apporti teorici relativi al settore delle ICTs; la seconda presenta i risultati della ricerca sviluppandosi in due parti in cui, rispettivamente, viene prima analizzato l'esito di un percorso di ricerca che è stato condotto sull'uso degli strumenti informatici nell'insegnamento universitario dell'economia politica, poi si fornisce un utile strumento per quanti siano impegnati nello studio della materia, elencando i principali siti di riferimento in lingua italiana e specificando, altresì, la tipologia ed il formato delle informazioni contenute. Tramite l'approccio adottato, il volume contribuisce a porre in evidenza i risultati raggiunti e le principali criticità tuttora esistenti nell.uso delle ICTs nell'insegnamento dell'economia politica e nello studio della materia anche a fini di ricerca.