Libri di Morgan Robertson
The wreck of the Titan
Morgan Robertson
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Il naufragio del Titan
Morgan Robertson
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 107
Era la più grande imbarcazione e la più imponente delle opere degli uomini. Sul suo ponte c'erano ufficiali che, oltre a essere l’élite della marina reale britannica, avevano superato rigidi esami in tutti gli studi che riguardavano i venti, le maree, le correnti e la geografia del mare: non erano soltanto marinai, ma scienziati… Eppure, il Titan, non arrivò mai nel porto di destinazione. Questo libro racconta in maniera precisa e dettagliata tutti gli avvenimenti che condussero l’avveniristico piroscafo verso il suo tragico destino. È una storia che sembra ispirata a ciò che accadde al transatlantico Titanic (ci sono incredibili similitudini che iniziano con i due nomi, continuano con altre sconvolgenti somiglianze e terminano poi, con lo stesso tragico tipo d’incidente), se non fosse per un piccolo particolare: il racconto scritto da Robertson è stato pubblicato nel 1898 cioè, quattordici (14!) anni prima dell’affondamento del Titanic. Tuttavia, l’incidente è solo un pretesto per Robertson: lui voleva raccontare ben altro e con “Il naufragio del Titan” ci è riuscito perfettamente.
Il naufragio del Titan
Morgan Robertson
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
“Era la più grande imbarcazione e la più imponente delle opere degli uomini. Nella sua costruzione e manutenzione erano coinvolti tutti i settori scientifici, professionali e commerciali noti alla civiltà. Sul suo ponte c'erano ufficiali che, oltre a essere l’élite della marina reale britannica, avevano superato rigidi esami in tutti gli studi che riguardavano i venti, le maree, le correnti e la geografia del mare: non erano soltanto marinai, ma scienziati. Lo stesso standard professionale era stato applicato per la scelta del personale della sala macchine e per quello del reparto espressamente dedicato al comfort dei passeggeri simile, se non superiore, a quello di un hotel di prima classe...” Eppure… il Titan, non arrivò mai nel porto di destinazione. Questo libro racconta in maniera precisa e dettagliata tutti gli avvenimenti che condussero l’avveniristico piroscafo verso il suo tragico destino. È una storia che sembra ispirata a ciò che accadde al transatlantico Titanic (ci sono incredibili similitudini che iniziano con i due nomi, continuano con altre sconvolgenti somiglianze e terminano poi, con lo stesso tragico tipo d’incidente), se non fosse per un piccolo particolare: il racconto scritto da Robertson è stato pubblicato nel 1898 cioè, quattordici (14!) anni prima dell’affondamento del Titanic. Tuttavia, l’incidente è solo un pretesto per Robertson: lui voleva raccontare ben altro e con “Il naufragio del Titan” ci è riuscito perfettamente.
Il naufragio del Titan
Morgan Robertson
Libro: Libro in brossura
editore: Zero91
anno edizione: 2013
pagine: 118
Quattordici anni prima del naufragio più famoso della storia, quello del Titanic, venne pubblicato questo racconto dal titolo sinistramente profetico: "Il naufragio del Titan". Ma l'ombra inquietante non si stende soltanto sul titolo, infatti ci sono tante, troppe forse, similitudini: il Titan naufragò in una notte di aprile del 1898, il Titanic nella notte del 14 aprile del 1912; entrambe erano a tripla elica, definite dagli esperti e dalla stampa dell'epoca "inaffondabili"; il Titan aveva 24 scialuppe di salvataggio, il Titanic ne portava 16 più 4 scialuppe pieghevoli Engelhardt. Entrambe colpirono un iceberg a tutta velocità. Nel Titan morirono circa 2500 passeggeri. Nel Titanic 2200. Per la prima volta, "Il naufragio del Titan" viene pubblicato in lingua italiana nella sua versione integrale. Nel racconto, il protagonista John Rowland salva la sua ex amata ma la conclusione sarà ben diversa da quella del film "Titanic" di James Cameron.