Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monique Mizrahil

Il corpo non mente. Comprendere se stessi e gli altri per vivere meglio

Il corpo non mente. Comprendere se stessi e gli altri per vivere meglio

Luciano Marchino, Monique Mizrahil

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2019

pagine: 368

Le tensioni, le posture, i malesseri del corpo ci indicano con chiarezza ciò che non va dentro di noi. Ecco perché, proprio iniziando ad ascoltare i messaggi del corpo, possiamo guarire i nostri disagi, anche quelli più profondi. Il corpo è infatti lo spazio in cui si manifestano i segni più vistosi del nostro inconscio, la memoria di un passato più o meno felice o doloroso, in ogni caso mai sepolto. Eppure, proprio oggi, la civiltà dell'immagine sembra aver perso la capacità di prestare attenzione a quello che il corpo ha da dirci. In questo saggio, proposto qui in una versione aggiornata, gli autori insegnano a identificare e a sciogliere le armature di cui lo abbiamo rivestito, per star bene nella nostra pelle e ritrovare l'energia e la gioia di vivere. Prefazione di Claudio Risé.
11,90

Counseling. Una nuova prospettiva

Counseling. Una nuova prospettiva

Luciano Marchino, Monique Mizrahil

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 243

La nostra esistenza è scandita da momenti di passaggio - a volte obbligati, come l'adolescenza, altre volte imprevedibili, come un lutto, un divorzio, una malattia, un conflitto in famiglia o sul lavoro - che possono tradursi in un'improvvisa perdita di equilibrio e orientamento e che non sempre riusciamo ad affrontare da soli. È questa la dimensione in cui opera il counseling. Da non confondersi con la tradizionale e più pervasiva psicoterapia, il suo obiettivo è fornire alla persona in difficoltà una diversa prospettiva della situazione problematica, in modo da far emergere in lei le risorse fisiche, emotive e psicologiche per affrontare e superare autonomamente la crisi. In questo saggio viene presentato e sistematizzato uno specifico modello di counseling, quello di tipo somatorelazionale, nel quale l'empatia, la consapevolezza corporea e i vissuti somatici del counselor e del cliente svolgono un ruolo chiave per la costruzione e il successo della relazione d'aiuto e costituiscono una fonte di nutrimento emozionale ed energetico. Prendendo le mosse dalle radici storiche e scientifiche di questo approccio (dalla teoria psicologica di Carl Rogers all'analisi bioenergetica di Alexander Lowen), gli autori arrivano a definire un "nuovo paradigma" operativo per il counselor somatorelazionale ed evidenziano gli assunti fondamentali sui quali si deve basare il suo lavoro.
19,00

La forza e la grazia. Commento alla pratica bioenergetica

La forza e la grazia. Commento alla pratica bioenergetica

Luciano Marchino, Monique Mizrahil

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 236

Questo è un testo di biosofia. La bioenergetica è un metodo che consente di elaborare velocemente lo stress di stato, ma anche, e soprattutto, è una pratica spirituale. Non si tratta però di una spiritualità astratta e irraggiungibile, ma di una spiritualità concreta, che passa attraverso l'esperienza del corpo. La pratica bioenergetica, proposta da Wilhelm Reich e sviluppata da Alexander Lowen, afferma che c'è un'esclusione reciproca tra tensione e respirazione: non possiamo respirare liberamente nelle zone del corpo contratte; per tornare a respirare in tutto il corpo dobbiamo sciogliere le tensioni che lo imprigionano. La bioenergetica fornisce le procedure per farlo. Risuonano in queste pagine antiche tradizioni spirituali, dal buddhismo al cristianesimo delle origini. Seppur nate in epoche e culture diverse, queste tradizioni hanno in comune strumenti basilari di ricerca: la pratica attraverso precise posizioni corporee, la focalizzazione dell'attenzione all'interno del corpo, la particolare concentrazione sulla respirazione, la postura, il contatto con il suolo. La pratica continuativa dell'esperienza di sé, che chiamiamo biosofia, ci permette di accedere profondamente al nostro patrimonio esistenziale. Attraverso questo libro Luciano Marchino e Monique Mizrahil invitano alla pratica permanente, proponendo anche esercizi che possono essere eseguiti nella vita quotidiana.
19,50

Il corpo non mente. Comprendere se stessi e gli altri per vivere meglio

Il corpo non mente. Comprendere se stessi e gli altri per vivere meglio

Luciano Marchino, Monique Mizrahil

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2014

pagine: 352

Le tensioni, le posture, i malesseri del corpo ci indicano con chiarezza ciò che non va dentro di noi. Ecco perché, proprio iniziando ad ascoltare i messaggi del corpo, possiamo guarire i nostri disagi, anche quelli più profondi. Il corpo è infatti lo spazio in cui si manifestano i segni più vistosi del nostro inconscio, la memoria di un passato più o meno felice o doloroso, in ogni caso mai sepolto. Eppure, proprio oggi, la civiltà dell'immagine sembra aver perso la capacità di prestare attenzione a quello che il corpo ha da dirci. In questo saggio, proposto qui in una versione aggiornata, gli autori insegnano a identificare e a sciogliere le armature di cui lo abbiamo rivestito, per star bene nella nostra pelle e ritrovare l'energia e la gioia di vivere.
10,90

Il corpo non mente. Comprendere se stessi e gli altri per vivere meglio

Il corpo non mente. Comprendere se stessi e gli altri per vivere meglio

Luciano Marchino, Monique Mizrahil

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2011

pagine: 345

Le tensioni, le posture, i malesseri del corpo ci indicano con chiarezza ciò che non va dentro di noi. Ecco perché, proprio iniziando ad ascoltare i messaggi del corpo, possiamo guarire i nostri disagi, anche quelli più profondi. Il corpo è infatti lo spazio in cui si manifestano i segni più vistosi del nostro inconscio, la memoria di un passato più o meno felice o doloroso, in ogni caso mai sepolto. Eppure, proprio oggi, la civiltà dell'immagine sembra aver perso la capacità di prestare attenzione a quello che il corpo ha da dirci. In questo saggio, proposto qui in una versione aggiornata, gli autori insegnano a identificare e a sciogliere le armature di cui lo abbiamo rivestito, per star bene nella nostra pelle e ritrovare l'energia e la gioia di vivere.
11,50

Counseling

Counseling

Luciano Marchino, Monique Mizrahil

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2007

pagine: 301

La nostra esistenza è scandita da momenti di passaggio - a volte obbligati, come l'adolescenza, altre volte imprevedibili, come un lutto, un divorzio, una malattia, un conflitto in famiglia o sul lavoro - che possono tradursi in un'improvvisa perdita di equilibrio e orientamento e che non sempre riusciamo ad affrontare da soli. È questa la dimensione in cui opera il counseling. Da non confondersi con la tradizionale e più pervasiva psicoterapia, il suo obiettivo è fornire alla persona in difficoltà una diversa prospettiva della situazione problematica, in modo da far emergere in lei le risorse fisiche, emotive e psicologiche per affrontare e superare autonomamente la crisi. In questo saggio viene presentato e sistematizzato uno specifico modello di counseling, quello di tipo somatorelazionale, nel quale l'empatia, la consapevolezza corporea e i vissuti somatici del counselor e del "cliente" svolgono un ruolo chiave per la costruzione e il successo della relazione d'aiuto e costituiscono una fonte di nutrimento emozionale ed energetico. Prendendo le mosse dalle radici storiche e scientifiche di questo approccio (dalla teoria psicologica di Carl Rogers all'analisi bioenergetica di Alexander Lowen), gli autori arrivano a definire un "nuovo paradigma" operativo per il counselor somatorelazionale ed evidenziano gli assunti fondamentali sui quali si deve basare il suo lavoro.
18,00

Il corpo non mente. Comprendere se stessi liberando le proprie emozioni

Il corpo non mente. Comprendere se stessi liberando le proprie emozioni

Luciano Marchino, Monique Mizrahil

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2004

pagine: 318

Sulla scia della teoria di Alexander Lowen, gli autori ribadiscono la centralità del corpo, rispetto all'analisi freudiana classica che privilegia la parola e "mentalizza" i conflitti. Qui l'attenzione si sposta sul corpo, sulle posture, le tensioni e le rigidità che determinano i malesseri e le malattie. Il corpo non è un contenitore vuoto, ma un luogo capace di esprimere l'identità, di manifestare i segni più vistosi dell'Io come le tracce più sottili dell'inconscio, non solo la coscienza ma anche la memoria del passato. Dalla scuola di analisi bioenergetica, un saggio che esplora i rapporti fra psiche e mente.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.