Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Bocchetta

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo

Monica Bocchetta

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 100

Il piccolo fondo di incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana a Osimo, creato come scrigno di rarità al principio degli anni Sessanta del Novecento, restituisce uno spaccato della vicenda dell’intera collezione, attraverso l’esame incrociato dei "segni sui libri", degli inventari e cataloghi disponibili e della documentazione superstite. Si svelano, o si intravedono, le storie dei libri e dei loro possessori, nel percorso di ricostruzione delle provenienze originarie fino all’attuale collocazione osimana, in un continuo rimando alla storia dell’ente - dapprima Seminario e Nobil Collegio Campana (1715-fine XIX sec.) poi solamente Nobil Collegio (fine XIX sec.-1984) - e dei suoi rapporti con le istituzioni del territorio, come la Diocesi di Osimo-Cingoli e il Comune cittadino, intercettando le dispersioni legate alle soppressioni delle congregazioni regolari in età napoleonica (1810) e post unitaria (1861).
15,00

La collezione Fioretti di san Francesco In memoria di p. Bernardino Pulcinelli

La collezione Fioretti di san Francesco In memoria di p. Bernardino Pulcinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il focus è la collezione di edizioni dei Fioretti di san Francesco, una piccola ma significativa raccolta dedicata al testo che più di ogni altro incarna da sempre il carisma francescano e, insieme, ricorda i primordi dell'Ordine in terra marchigiana. Due coordinate, quella minoritica e quella marchigiana, che padre Bernardino Pulcinelli, curatore della collezione, non mancava mai di sottolineare. È stato grazie alla sua profonda passione per questo testo che negli anni ha preso corpo la raccolta costituita da edizioni antiche e moderne, molte delle quali selezionate per il notevole pregio editoriale o la rarità, anche se il vero obiettivo del suo allestitore rimase sempre quello di perseguire l'esaustività.
10,00

Biblioteche scomparse. Le librerie claustrali degli eremiti del beato Pietro da Pisa. Ricostruzione storico-bibliografica

Biblioteche scomparse. Le librerie claustrali degli eremiti del beato Pietro da Pisa. Ricostruzione storico-bibliografica

Monica Bocchetta

Libro

editore: Documenta

anno edizione: 2016

pagine: 410

Fu all'ombra dei chiostri, nel chiuso delle biblioteche monastiche e conventuali che, nel corso dell'ancien régime, le congregazioni religiose allestirono e gestirono raccolte librarie divenute sedi di frequentata meta di dotti ed eruditi studiosi e letterati del tempo. Un patrimonio di saperi spesso misconosciuto e disconosciuto, andato disperso, fin dalla seconda metà del XVIII secolo, con la soppressione delle congregazioni, e di cui il presente volume offre un contributo alla ricostruzione, presentando una approfondita indagine delle biblioteche di un ordine religioso poco noto e oggi estinto: gli Eremiti del beato Pietro da Pisa, dalle sue origini trecentesche alla soppressione definitiva sancita nel 1933. Coniugando metodologie di indagine proprie della storia delle biblioteche e del libro, lo studio permette di ripercorrere la vicenda delle raccolte librarie di convento e personali degli Eremiti, delineandone provenienze e destino ultimo ma indicandone anche eventuali sopravvivenze negli attuali istituti bibliotecari.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.