Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di MOLINO

Libertas. Tra religione, politica e saperi. Patavina Libertas

Libertas. Tra religione, politica e saperi. Patavina Libertas

Andrea Caracausi, Molino, Soler

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Universa universis Patavina libertas: così recita il celebre motto dell'Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose d'Europa, di cui nel 2022 ricorrono gli 800 anni della sua fondazione. Nessun altro aspetto ha caratterizzato più a fondo e più a lungo l'istituzione accademica padovana rispetto alla sua celebre libertas. Dalla fondazione nel 1222 alle dispute accademiche sulla mortalità dell'anima, dagli anni in cui in cattedra sedeva Ga-lileo Galilei - al cui insegnamento nel volume è riservato ampio spazio - ai moti del 1848 sino alla Resistenza, la libertas padovana ha rappresentato un riferimento costante per chiunque abbia corso il pericolo di essere limitato nel corpo quanto nel proprio intelletto. La libertas è tuttavia un termine ambiguo, impiegato in questi otto secoli per indicare fenomeni e concetti diversi, talvolta quasi opposti. Il volume mira quindi a ricostruire la sua lunga storia, prestando attenzione alle istituzioni, agli spazi, alle pratiche e ai conflitti che più hanno costellato questa lunga evoluzione. I saggi raccolti nell'opera dimostrano da punti di vista diversi ma costantemente intrecciati come la Patavina libertas sia stata fondamentale per l'affermarsi di alcune delle libertà individuali che oggi sono considerate inalienabili.
27,00

Decidere in medicina. Un approccio alla decisione clinica
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.