Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miriam Voghera

Ascoltare e parlare. Idee per la didattica

Ascoltare e parlare. Idee per la didattica

Carmela Sammarco, Miriam Voghera

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 204

Questo libro è dedicato all'educazione linguistica del parlato e dell'ascolto ed è un libro da ascoltare oltre che da leggere. Per la prima volta le spiegazioni e le analisi sono illustrate concretamente attraverso un'analisi dettagliata di testi parlati autentici di allievi e insegnanti, che si possono ascoltare sul sito dell'editore nella pagina dedicata al volume. Si rivolge a insegnanti, a operatori del mondo educativo, con numerose proposte di attività didattiche concrete, e a tutti coloro che si occupano di comunicazione parlata. È una guida alla conoscenza delle caratteristiche delle abilità linguistiche di ascolto e di parlato nella comunicazione quotidiana, al loro sviluppo nel corso della vita di ciascun individuo e al ruolo che esse hanno nella vita sociale.
21,00

Dal parlato alla grammatica

Dal parlato alla grammatica

Miriam Voghera

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 263

Quando parliamo usiamo la grammatica? Ovviamente sì. Ma allora perché le regole che troviamo nelle grammatiche sono molto diverse da quelle che usiamo parlando? Anche se la tradizione grammaticale è legata soprattutto alla descrizione dei testi scritti, le stravaganze dei testi parlati non sono segno di scorrettezza, ma frutto di strategie di comunicazione ottimali nelle normali condizioni di spontaneità e naturalezza tipiche dell’espressione orale. Senza la lente deformante di modelli basati sullo scritto, il libro analizza le proprietà della comunicazione parlata, passando in rassegna gli aspetti legati a produzione, ricezione e percezione linguistiche e mostra come la primarietà del parlato nella vita della specie umana e dell’individuo non sia senza conseguenze semiologiche per la configurazione generale dei sistemi verbali. In un percorso che va dal testo alle parti del discorso, emerge in tal modo la grammaticalità del parlato e la sua importanza per la costruzione di un modello più adeguato di grammatica scientifica e didattica.
24,00

Livelli di analisi e fenomeni di interfaccia

Livelli di analisi e fenomeni di interfaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2017

pagine: 290

32,00

Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno

Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80° compleanno

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 368

Il volume raccoglie 17 contributi offerti a Tullio De Mauro da sue allieve in occasione del suo 80° compleanno. I contributi affrontano una varietà di tematiche di linguistica, filosofia del linguaggio, educazione linguistica e linguistica educativa, rispecchiando almeno in parte la grande varietà di interessi del festeggiato e i suoi insegnamenti. Diversi contributi sono dedicati ad argomenti legati al parlare delle donne e sulle donne, sottolineando la specificità di genere che accomuna le autrici di questo volume.
21,00

Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione

Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell'ora di lezione

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 372

Il volume raccoglie gli atti del XX Convegno del Giscel (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica) dedicato a plurisemiosi, plurilinguismo, oralità e scrittura. La scelta di questo fil rouge tematico nasce dalla constatazione che la comunicazione in classe e la pratica didattica sono necessariamente multimodali. Qualsiasi lezione, anche la più tradizionale, richiede necessariamente di usare varie modalità di comunicazione in modo alternato e integrato: si parla, si scrive, si espongono relazioni oralmente con l’ausilio di materiali scritti o si presentano testi scritti che rimandano a video o brani musicali. La multimodalità non è legata necessariamente all’uso di tecnologie, ma è parte del nostro agire comunicativo quotidiano. Sebbene la maggior parte delle relazioni si occupino di molti aspetti della multimodalità, è possibile individuare tre filoni principali di ricerca: il primo si focalizza sul ruolo della comunicazione multimodale nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue; il secondo presenta confronti nell’uso di modalità diverse nell’apprendimento e nell’insegnamento; il terzo, infine, è dedicato al rapporto tra la comunicazione verbale e non verbale.
30,00

Esercizi di linguistica

Esercizi di linguistica

Silvia Luraghi, Anna Maria Thornton, Miriam Voghera

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 248

Questo libro è una raccolta di esercizi di linguistica per studenti universitari di glottologia e di linguistica generale, sia principianti sia di corsi avanzati. Il volume non è pensato per accompagnarsi ad alcun manuale specifico, ma può fare da complemento ai principali manuali di linguistica e glottologia adottati nelle nostre università. L'obiettivo didattico è quello di aiutare gli studenti a impadronirsi delle principali nozioni teoriche attraverso il lavoro su materiale linguistico proveniente da lingue diverse. Gli esercizi sono accompagnati dalle soluzioni e da suggerimenti bibliografici per eventuali approfondimenti degli argomenti trattati.
29,20

Sintassi e intonazione nell'italiano parlato

Sintassi e intonazione nell'italiano parlato

Miriam Voghera

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 344

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.