Libri di Mimmo Sorrentino
Tu è il mio respiro
Mimmo Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2023
pagine: 139
In "Tu è il mio respiro" si racconta che basta poco per dare e ricevere felicità. Ma, in quel “poco che basta”, c’è sempre una lunga storia. Che la formazione del personale, non solo medico, carcerario, ospedaliero, riguarda il proprio “personale” interiore ed ulteriore, attraverso la cura del sé e di sé. Che la riflessione, il racconto del proprio lavoro, del proprio fare quotidiano, delle proprie esperienze diventa insieme una modalità di distanziamento tramite un cambio di prospettiva e, per suo tramite, di riappropriazione riflessiva della propria identità, per quanto parziale: chi sono, qui, in questo contesto e che cosa significa per la mia vita.
Che tutto sia bene
Mimmo Sorrentino
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il teatro sociale di Sorrentino resta erede della grande tragedia greca. Lo si vede bene in questo libro composto da una serie di racconti brevi che narrano episodi della sua vita teatrale e lo spirito che orienta la sua ricerca in questi ultimi anni. Al centro, come in ogni esperienza teatrale degna di questo nome, resta sempre il rapporto stretto e cruciale tra la forza della parola e il potere espressivo del corpo. È il carattere nobilmente classico che attraversa il suo teatro sociale. Innanzitutto la vita e la morte. Innanzitutto la parola e il corpo, il loro battito, il loro incastro. La parola che resiste, che insiste anche quando pare bloccata o stremata. La parola come una preghiera o la preghiera come la forma più pura della parola. Prefazione di Massimo Recalcati.
Teatro in alta sicurezza
Mimmo Sorrentino
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2018
pagine: 160
In “Il teatro in alta sicurezza” Mimmo Sorrentino racconta in modo chiaro e semplice come lui e le donne detenute nel reparto di alta sicurezza della Casa di Reclusione di Vigevano si siano gettati con il loro teatro partecipato nel mondo, intercettandolo e, soprattutto, trasformandolo. Perché questa straordinaria storia ha cambiato non solo i destini delle persone coinvolte, la lingua e il modo di intendere e praticare il teatro, la conoscenza dei contesti della criminalità organizzata, ma le Istituzioni e le leggi della nostra Repubblica. E siamo convinti che “Il teatro in alta sicurezza” sia uno di quei libri in grado di generare processi di cambiamento ed emancipazione anche nei suoi lettori perché, pur se concepito in carcere, parla del suo opposto, parla di libertà. Del resto è la testimonianza scritta di un progetto denominato "Educarsi alla libertà". Racconta pertanto di un percorso che ci riguarda, tutti, nessuno escluso.
Teatro partecipato
Mimmo Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2009
pagine: 128
Questo libro racconta il vero miracolo che compie Mimmo Sorrentino con i suoi spettacoli, il prodigio che compiono i veri registi. Guardare in più direzioni allo stesso tempo, oltre l'orizzonte del teatro. Vedere quello che gli altri non vedono, dentro l'anima dell'attore e renderlo visibile a tutti. Con una lucidità e una sincerità commoventi.