Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Micol Roversi Monaco

Regulation, planning and cooperation at sea. A focus on Eastern Caribbeans and Italy
14,00

Diritto e città verde

Diritto e città verde

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 176

20,00

Le norme interne del sistema amministrativo italiano. Uno studio introduttivo

Le norme interne del sistema amministrativo italiano. Uno studio introduttivo

Micol Roversi Monaco

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 314

In un momento storico in cui l'attività normativa del potere esecutivo si espande ed emerge in numerosi campi l'esigenza di coniugare flessibilità e certezza del diritto, sono molte le prescrizioni, contenute in linee guida, circolari, piani anticorruzione, codici di comportamento e altri atti, destinate a regolare l'azione e l'organizzazione delle figure che compongono il sistema amministrativo italiano. Le c.d. norme interne amministrative sono alla base della gran parte delle trasformazioni che hanno coinvolto la pubblica amministrazione negli ultimi decenni. Questo studio monografico si propone di offrire una chiave di lettura del fenomeno, inquadrandolo nel nostro attuale ordinamento. Il lavoro intende affrontare due principali quesiti. Quale rilevanza nell'ordinamento giuridico generale è, oggi, da attribuire alle norme interne? Quale funzione esse sono legittimate a svolgere rispetto all'intervento del legislatore? L'indagine conduce a distinguere le norme interne intese nel senso tradizionale, ovvero con rilevanza esterna solo parziale, dalle norme interne dotate di piena rilevanza esterna, verificando altresì quali possano essere gli spazi riservati alla spontanea adozione di norme interne da parte dell'amministrazione.
34,00

Guida alle chiese «chiuse» di Venezia

Guida alle chiese «chiuse» di Venezia

Sara Marini, Micol Roversi Monaco, Elisa Monaci

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2020

pagine: 336

A volte cose, edifici, luoghi perduti tornano, sono riscoperti. Molte architetture attendono oggi una nuova occupazione, alcune di queste sono eredità, monumenti dai muri secolari. Il sempre più evidente abbandono che caratterizza il patrimonio ecclesiastico in Italia e in Europa testimonia quanto l’uso “disegni”, anche in sua assenza, le città. Trenta chiese presenti nel centro storico di Venezia, non più utilizzate per il culto, la cui porta è prevalentemente chiusa sono qui guardate come ritrovamenti. Questi vuoti sono letti come un’“arcipelago” per sottolineare un’intenzione di progetto, un voler vedere in modo sistemico elementi difformi, per ipotizzare una rifondazione della città a partire di nuovo da questi luoghi ritrovati.
20,00

La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza amministrativa. Profili ricostruttivi

La tutela dell’ambiente nella giurisprudenza amministrativa. Profili ricostruttivi

Micol Roversi Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 276

L’interesse per un’indagine sul giudizio amministrativo in materia ambientale risiede soprattutto nelle sue significative peculiarità, conseguenti anche alle spinte dell’ordinamento internazionale e dell’Unione europea. Tra queste, tre sono capaci di incidere sulla funzione stessa della giustizia amministrativa: l’estensione della legittimazione ad agire, la rilevanza di vizi del procedimento amministrativo e l’intensità del sindacato giurisdizionale sull’istruttoria procedimentale, sulla ricostruzione del fatto e sulla discrezionalità tecnica e amministrativa. Il volume analizza la giurisprudenza amministrativa, per esaminare questi tre elementi e per verificare come si configuri il ruolo del giudice amministrativo nei confronti del potere amministrativo, nel campo della tutela dell’ambiente.
30,00

Patrimoni. Il futuro della memoria

Patrimoni. Il futuro della memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 215

La collana Nella ricerca raccoglie le ricerche e i progetti sviluppati da giovani ricercatori e assegnisti del Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia. L’intento è valorizzare e condividere gli studi che si compiono nel Dipartimento con il mondo scientifico nazionale e internazionale, con gli enti di governo e di tutela del territorio, con i professionisti che operano nel campo dell’architettura, della pianificazione, del design, delle arti visive e della moda. Attraverso le ricerche, ancora in fieri, dei giovani ricercatori, i volumi si propongono di dar forma al Dipartimento come luogo di confronto fra culture e di integrazione fra saperi, fra didattica e ricerca, promuovendo una discussione tra le diverse discipline a partire da alcuni grandi temi del progetto che attraversano la società e i territori contemporanei. I quattro volumi di questa seconda edizione della collana sono: - Patrimoni. Il futuro della memoria; - Immaginari e progetto; - Territori altri; - Veneto, futuri. Questo volume raccoglie dodici saggi che guardano il tema del “patrimonio” da diverse prospettive e fanno emergere le sue declinazioni nelle singole discipline e culture del progetto. L’etichetta “patrimonio” abbraccia oggi materiali digitali, saperi e tecniche costruttive, edifici e spazi, paesaggi e risorse, monumenti e capitale sociale, annullando distanze certe tra autoriale e collettivo, tra politico e partecipato, tra storico e contemporaneo. Si torna su un tema classico per analizzarne i caratteri di modernità, le criticità, le contraddizioni ma anche e soprattutto l’operatività: il concetto attraversa differenti arti e tecniche, modifica l’idea dell’esistente, rimette in gioco il problema della trasmissione di ciò che si eredita. La nozione di “patrimonio”, nella sua progressiva espansione, pone nuove problematiche e nuovi campi di lavoro per il progetto, riapre dibattiti su alcuni principi chiave di costruzione della città e del territorio, che si diramano in due macro campi: quello della conservazione e quello della trasformazione dell’esistente.
22,00

Frammenti per un codice del riciclo urbano

Frammenti per un codice del riciclo urbano

Tommaso Bonetti, Nicola Marzot, Micol Roversi Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 244

Di fronte a uno scenario ordinamentale segnato da profondi mutamenti, anche per effetto delle trasformazioni delle dinamiche socio-economiche di riferimento, si assiste a una rinnovata attenzione per gli interventi rigenerativi del territorio edificato che hanno condotto, nell'ambito della riflessione architettonica e urbanistica, a proporre ricostruzioni dai contorni parzialmente inediti, come quella del "riciclo" del tessuto edilizio esistente. In questa prospettiva il volume si sofferma sul quadro giuridico relativo al "riciclo" del patrimonio edilizio, contenendo contributi che ne analizzano le regole, gli attori e gli strumenti e una rassegna dei dati normativi più rilevanti.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.