Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Zezza

Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico

Norme, giudici, Stato costituzionale. Frammenti di un modello giuridico

Francisco Javier Ansuátegui Roig

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 221

Questo libro muove dalla convinzione che oggi la riflessione giusfilosofica non possa più ignorare i nuovi sviluppi del costituzionalismo, inteso come fenomeno giuridico e politico. Il costituzionalismo rappresenta uno scenario privilegiato per ripensare i problemi essenziali, ormai classici, della filosofia del diritto presentatisi nel corso del tempo. La «costituzione del costituzionalismo» in questa prospettiva non si limita ad essere il riferimento normativo superiore, bensì il luogo costitutivo dei diritti. I diritti e le libertà sono gli autentici protagonisti di un modello costituzionale il cui significato e la cui struttura dovrebbero incidere in misura decisiva anche sul lavoro degli operatori del diritto.
22,00

Etica pubblica e diritti fondamentali

Etica pubblica e diritti fondamentali

Gregorio Peces-Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 176

Gregorio Peces-Barba (1938-2012) è stato un filosofo del diritto e un politico spagnolo che ha vissuto le fasi del franchismo, della transizione e della democrazia dando un costante contributo teorico e pratico alla creazione di uno Stato democratico e sociale. Importante studioso dei diritti fondamentali, da lui costantemente insegnati nel corso d'una lunga carriera accademica, ha contribuito all'avvento della democrazia in Spagna come uno dei padri della Costituzione del 1978 e come Presidente del Parlamento. Il volume raccoglie sei saggi, scritti fra il 1986 e il 2000, che sintetizzano l'evoluzione del pensiero di Gregorio Peces-Barba sui diritti fondamentali. Di diritti fondamentali trattano anche il prologo e la prefazione che completano la raccolta: nel primo Mario G. Losano illustra la fondazione, da parte di Gregorio Peces-Barba, dell'università Carlos III di Madrid, punto di riferimento internazionale per lo studio dei diritti fondamentali; nella seconda Michele Zezza documenta la struttura e i punti problematici della concezione di Gregorio Peces-Barba sui diritti fondamentali.
23,00

Indeterminatezza normativa e relazioni tra diritti nello Stato costituzionale

Indeterminatezza normativa e relazioni tra diritti nello Stato costituzionale

Michele Zezza

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 260

Il volume analizza alcuni modelli di relazioni tra diritti fondamentali all'interno dello Stato costituzionale contemporaneo. Al contempo, ricostruisce i principali aspetti dell'attività svolta dai giudici, e solo indirettamente dai giuristi, quando si trovano a dover attribuire un significato alle disposizioni che riconoscono diritti costituzionali. Da un punto di vista metodologico, si utilizzano diversi strumenti della teoria del diritto: in particolare, il ricorso alla interest theory angloamericana e alla cosiddetta "concezione dinamica" svolge un ruolo strumentale, finalizzato all'individuazione della struttura dei diritti soggettivi e all'indagine sul problema della loro gestione. Parallelamente, sono riprese alcune tesi dell'olismo epistemologico e semantico, al fine di riflettere sul condizionamento esercitato dal contesto esterno nell'interpretazione del contenuto delle disposizioni costituzionali.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.