Libri di Michele Visciola
Economia dei comportamenti e innovazione. Pensare da scienziati, agire da designer
Michele Visciola
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 238
La quasi totalità dei problemi ambientali, economici e sociali richiedono una revisione dei nostri modelli di consumo, radicali cambiamenti negli stili di vita e, di conseguenza, adeguamenti delle strategie e dei modelli di innovazione. Per affrontare queste sfide, è essenziale che le nuove generazioni di studiosi e professionisti del cambiamento abbiano accesso a conoscenze, metodologie, strumenti e buone pratiche che siano in grado di sostenere la pressione ad accelerare i cambiamenti epocali necessari. Aiutare le persone a cambiare comportamenti e modelli di pensiero rappresenta uno degli aspetti più difficili di ogni sforzo di innovazione, ma è una necessità se vogliamo superare le complesse difficoltà attuali e costruire un mondo più stabile, vivibile e sostenibile. La transizione ecologica richiede un approccio olistico. Dobbiamo andare oltre il mero "soluzionismo tecnologico" e progettare ecosistemi di cambiamento comportamentale che siano sensibili al contesto e collettivi, avvalendoci di programmi di prevenzione e intervento attentamente studiati. La nostra attenzione deve spostarsi dai classici modelli di "prontezza tecnologica" verso modelli di "prontezza all'innovazione sostenibile", concentrando la nostra valutazione critica sull'intenzionalità delle strategie di innovazione che adottiamo. Il successo dei modelli di business in questo contesto dipenderà dalla capacità di monitorare costantemente l'impatto generato dalle innovazioni a livello cognitivo, partecipativo e politico. Solo adottando questa prospettiva riflessiva e agentiva potremo sperare di produrre cambiamenti significativi e duraturi nella direzione di un mondo più equilibrato, rigorosamente rispettoso dell'ambiente ed inclusivo.
Usabilità dei siti web. Curare l'esperienza d'uso in internet
Michele Visciola
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2006
pagine: 275
Il tema dell'usabilità è di certo noto a coloro che si occupano della creazione dei siti web. La continua evoluzione della tecnologia contribuisce alla trasformazione del Web e offre nuove potenzialità, ma non rende un sito automaticamente "facile da usare". Quali sono le prassi per la buona progettazione di un sito? Come pianificare l'architettura delle informazioni? Quali sono i fattori comunicativi, di marketing e tecnologici che contribuiscono al suo successo? Come misurarne e valutarne la facilità d'uso? Come realizzare siti accessibili anche ai disabili, come richiesto dalla recente legge in materia? L'autore risponde a queste domande offrendo gli strumenti concettuali e pratici per affrontare il problema dell'usabilità. Nel realizzare un sito web, non è possibile fare affidamento sulla buona volontà degli utenti ma, al contrario, si deve porre al centro dell'esperienza progettuale l'utente stesso, le sue necessità informative, i suoi comportamenti, le sue modalità di fruizione dei servizi in Internet. Il volume nella sua prima edizione (2000) ha contribuito a promuovere il dibattito sull'usabilità in Italia. Questa seconda edizione, rivista e ampliata, offre il quadro attuale della cultura di progetto nel nostro Paese, indagando i rapporti tra usabilità e creatività e indicando i possibili percorsi formativi dei "professionisti dell'usabilità". Propone, infine, alcune riflessioni sulla valenza etica ed estetica dell'interazione uomo-computer.
Usabilità dei siti Web
Michele Visciola
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2001
pagine: 208
Chiunque abbia navigato in Internet si è trovato di fronte a difficoltà non comprensibili né spiegabili, e pertanto non giustificabili. Ogni volta che l'utente non riesce a trovare l'informazione che gli occorre, a concludere un'azione o a prendere una decisione sulla base delle informazioni disponibili, si scontra con problemi di "usabilità". L'usabilità dei siti Web è quindi un tema di grande importanza e questo libro ha lo scopo di definirlo e discuterlo nei suoi vari aspetti. Il problema dell'usabilità va affrontato infatti con metodologie e professionalità specifiche, attraverso un processo di aggiustamenti successivi, che coinvolge gli utenti ed è organizzato con l'aiuto di specialisti.