Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Saporiti

Gli studi di giurisprudenza oggi. Una riflessione tra passato e futuro

Gli studi di giurisprudenza oggi. Una riflessione tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il calo delle iscrizioni nelle facoltà giuridiche è un dato sotto gli occhi di tutti. Tra le motivazioni di questa flessione si menziona il fatto che l’offerta formativa sarebbe troppo “tradizionale” – non tenendo adeguatamente conto del mutamento dei rapporti sociali e di tematiche quali la globalizzazione e l’avvento delle nuove tecnologie ad alto impiego di AI – e i percorsi post lauream sarebbero troppo duraturi e complessi. È partendo da queste premesse che l’11 dicembre 2023 si è tenuto presso l’Università degli Studi dell’Insubria un convegno intitolato “Gli Studi di Giurisprudenza oggi: una riflessione tra passato e futuro”, di cui il presente volume raccoglie gli atti. Tale iniziativa si colloca nell’ambito degli obiettivi strategici del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture per l’anno 2023. Il volume trova dunque le sue ragioni nel radicale cambio di contesto nel quale si collocano gli studi di giurisprudenza oggi. Ribadendo a chiare lettere il ruolo fondamentale del giurista, non solo nel passato, ma anche nei multiformi meccanismi che caratterizzano la società attuale, le riflessioni qui raccolte cercano di fornire un contributo intorno alle possibili prospettive di cambiamento degli studi giuridici, affinché tale percorso formativo torni a essere non solo e non tanto attrattivo per le nuove generazioni, ma, in particolare, autenticamente in grado di formare persone e cittadini capaci di affrontare le sfide dell’oggi e di costruire nuovi orizzonti per il domani.
22,00

La libertà di obbedire. Verso una teoria generale dell'obiezione di coscienza

La libertà di obbedire. Verso una teoria generale dell'obiezione di coscienza

Michele Saporiti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 184

Sulla coda di un’emergenza sanitaria di lungo riassorbimento, lo scoppio del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022 ha richiamato l’attenzione su un oggetto che il mito del benessere imperturbabile, già infranto dalla pandemia, sembrava aver rimosso: la guerra. Tema di riflessione ininterrotta nella storia del pensiero, la guerra sembra aver ribussato con tutto il suo macabro seguito in Europa: la fame, la necessità di migrare, l’assenza di energia e di acqua, i massacri, gli sciacallaggi, gli eserciti, le armi, le violenze, le torture. Ciò che la guerra porta con sé non può essere elencato in modo esaustivo: l’assenza della volontà di imparare nell’Uomo, e ancora di più, la sua miopia di fronte ad un futuro che a torto continua a darsi per scontato rendono sterminati gli effetti che un conflitto può arrivare a produrre. Su entrambi gli schieramenti, la guerra ha significato la mobilitazione di forze di difesa e di offesa, con la chiamata alle armi dei cittadini, il ritorno di operazioni di coscrizione obbligatoria, l’acquisto di armi, l’implementazione degli arsenali bellici. Molti giovani e meno giovani sono stati forzati ad imbracciare le armi per prendere parte ad un conflitto di cui sono ancora molto incerte le sorti; un conflitto nella mai tramontata età delle armi termonucleari, che rendono l’idea stessa di guerra non comparabile rispetto al passato, nonché il suo esito ultimo prevedibile e definitivo per l’intero genere umano. È Norberto Bobbio che sul finire degli anni Settanta costruisce la sua riflessione intorno alla guerra e alla pace a partire da questa atroce consapevolezza, suggerendoci uno spunto che in questi mesi ha stentato ad emergere: “di fronte alle prospettive della nuova guerra siamo, almeno in potenza, tutti quanti obiettori”. Se “obiezione di coscienza significa rifiuto di portare le armi”, argomenta Bobbio, “quando nel concetto di arma rientra oggi una bomba che, com’è noto, ha da sola un potere esplosivo superiore a tutte le bombe gettate sulla Germania nell’ultima guerra, è lecito domandarsi se il portar armi non sia diventato un problema di coscienza per tutti”. Da allora gli scenari di offesa sono persino peggiorati, le potenzialità distruttive si sono grandemente incrementate...
26,00

L'evoluzione del consumatore negli ecosistemi decentralizzati. L'impatto della digitalizzazione e della Blockchain

L'evoluzione del consumatore negli ecosistemi decentralizzati. L'impatto della digitalizzazione e della Blockchain

Laura Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 160

L'opera analizza la progressiva rivoluzione del mercato e della normativa a tutela del consumatore in circa un secolo, sino ai giorni nostri, caratterizzati dalla necessità di trovare un equilibrio in un panorama complesso, tanto per la moltitudine dei soggetti coinvolti, tanto per l'improrogabile esigenza di avvicinare il linguaggio giuridico al linguaggio algoritmico. Se, per un verso, la debolezza contrattuale del consumatore è, oggi, ancor più marcata per la diffusione dell'utilizzo dei "Big Data", attraverso sollecitazioni personalizzate, per altro verso, la diffusione dei rapporti peer to peer attraverso l'implementazione della Blockchain e degli Smart Contract, nonché l'emersione di figure nuove come il prosumer, impongono una presa di consapevolezza circa il radicale mutamento delle regole che disciplinano i rapporti tra produttore e consumatore.
20,00

Scritti in onore di Patrizia Borsellino

Scritti in onore di Patrizia Borsellino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

38,00

Dialettiche sovrane. Uno studio sul rapporto tra sovranità e religioni

Dialettiche sovrane. Uno studio sul rapporto tra sovranità e religioni

Michele Saporiti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XII-200

Questo lavoro parte dal profondo senso di rispetto per tutti quei soggetti che sentono di avere un’appartenenza religiosa e, in egual misura, per tutti quei soggetti che non sentono di appartenere ad alcun orizzonte religioso o metafisico. Per i primi come per i secondi, questo studio vuol essere un esercizio prima di tutto dialettico, alla ricerca di punti di contatto e di punti di vista costruttivi che sappiano valorizzare il pluralismo che caratterizza le nostre società contemporanee. Per i primi come per i secondi, inoltre, questo studio vuol essere uno sforzo di comprensione dell’Altro, della sua identità come della sua stessa alterità. Per i primi come per i secondi, infine, questo studio vuole proporre una chiave di lettura della complessità e della vastità di determinate dinamiche che segnano punti di articolazione vitali tanto a livello locale quanto a livello globale.
28,00

Norberto Bobbio. Rigore intellettuale e impegno civile

Norberto Bobbio. Rigore intellettuale e impegno civile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XII-213

Aperto dai saggi di Alfonso Ruiz Miguel e Patrizia Borsellino, questo volume raccoglie contributi di giovani studiosi, intorno a temi caratterizzanti del pensiero filosofico-giuridico e filosofico-politico di Norberto Bobbio, dalla riflessione sul rigore analitico e sulla filosofia quale militanza, all'analisi sulla forma democratica, che in molte parti anticipò ed intuì i suoi successivi sviluppi. La riattualizzazione dei temi centrali e fondanti dei diritti umani e del pacifismo, si accompagna nei saggi alla rilettura di alcuni importanti contributi bobbiani alla teoria della norma e dell'interpretazione, nonché alla vasta e complessa relazione tra diritto e ragione. A testimonianza dell'ampia e feconda figura intellettuale dell'autore, il volume presenta in chiusura l'intervista al filosofo della scienza Giulio Giorello sul rapporto tra Bobbio e Geymonat, dando conto di una circolarità dei saperi professata e praticata con scrupolo.
28,00

S come Letizia

S come Letizia

Michele Saporiti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 64

Con comicità tagliente e surreale, "S come Letizia" racconta le imprese quotidiane di un'irresistibile signora dell'alta società milanese. Divisa tra le sedute dal cromatologo, il nipotino Patrìk e l'organizzazione di improbabili eventi, Letizia riuscirà a dimostrare con il suo proverbiale garbo che «non tutti sono nati con la camicia, ma tutti possono mettere su una sartoria, senza essere cinesi».
8,00

L'eredità di Uberto Scarpelli

L'eredità di Uberto Scarpelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-244

30,00

La coscienza disubbidiente. Ragioni, tutele e limiti dell'obiezione di coscienza

La coscienza disubbidiente. Ragioni, tutele e limiti dell'obiezione di coscienza

Michele Saporiti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-214

La ricerca filosofico-giuridica presentata nel volume segue quattro direttrici principali: la ricostruzione, in chiave storico-filosofica, della nozione di coscienza rilevante per l'istituto, nonché delle vicende che hanno portato alla nascita e allo sviluppo del contrasto tra legge e coscienza; la distinzione tra l'obiezione di coscienza e figure ad essa tradizionalmente limitrofe, quali il diritto di resistenza e la disobbedienza civile; la proposta di una teoria generale del diritto positivo all'obiezione di coscienza, intesa come categoria dogmatica unitaria; l'ampia analisi critica del contesto italiano, tra ipotesi obiettorie riconosciute ed altre rivendicate.
23,00

Esiste la famiglia naturale?

Esiste la famiglia naturale?

Michele Saporiti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 200

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.