Libri di Michele Raja
Psicofarmacoterapia clinica
Michele Raja, S. Raja
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2021
pagine: 352
L'immagine della donna nei dipinti di Gustav Klimt
Michele Raja
Libro: Libro in brossura
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 226
Oggi Klimt va per la maggiore. I suoi quadri sono tra i più ammirati e ricercati. Sono venduti a cifre sbalorditive, mai viste. E non c’è da stupirsene. Egli ebbe l’audacia di ammettere che il compito dell’artista moderno non fosse più, come era stato nei millenni passati, quello di rappresentare e celebrare la bellezza, espressione del divino, ma piuttosto le “nuove verità”. Con lui il riferimento alla bellezza fu, forse per la prima volta, esplicitamente rinnegato da un artista. Le nuove verità, secondo la sua convinzione, non potevano essere comunicate in modo migliore che rappresentando sì la bellezza, ma sfregiandola. Il suo obiettivo si fondava sul moderno credo che la ragione e la scienza dovessero sostituire la fede e la religione. L’ottimismo di cui erano portatrici le scienze fisiche, mediche e biologiche, avrebbe dovuto riempire il vuoto creato dal declino della spiritualità. Da qui deriva la sua attualità e il suo successo. È tra gli ultimi artisti ancora in grado di rappresentare la bellezza, sia pur ferita e sfigurata. Dopo di lui prevarrà il trionfo del disarmonico e del deforme. L’entusiasmo per l’opera di Klimt condivide perciò due sentimenti opposti...
La medicina nella storia dell'arte
Michele Raja
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2023
pagine: 172
La storia della medicina e la storia dell'arte si incontrano in questo libro, che propone un'interpretazione fenomenologica e psicologica di cinquanta dipinti a tema medico. L'incontro con il paziente, gli errori della medicina, il ruolo dei familiari del malato, il flagello delle epidemie, l'orrore delle malattie mentali, la morte: aspetti dell'arte medica che ispirano gli artisti di tutti i tempi e che scandiscono l'analisi contenuta in questo saggio.
L'annunciazione
Michele Raja
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 188
L'Annunciazione dell'Angelo a Maria è stato uno degli episodi evangelici più raffigurati nel corso dei secoli - almeno fino a tutto il Seicento - da artisti che facevano capo alle più svariate correnti pittoriche, poiché capace di suscitare riflessioni ed interpretazioni spesso molto diverse tra loro e profondamente dense di significati simbolici. Eppure il testo di riferimento è per tutti lo stesso, poche righe dal Vangelo di Luca, che però vengono reinterpretate con implicazioni emotive del tutto differenti: Maria ora si mostra impaurita o ritrosa, altrove invece composta o fiera nell'accettare la sua missione; l'Angelo talvolta si inchina di fronte a lei con deferenza, altre volte irrompe quasi violentemente sulla scena. La carrellata di opere proposte in questo volume, accompagnate da brevi ma esaustivi commenti sulla composizione e sulle scelte stilistiche di ogni singolo artista, fa ben comprendere la profonda differenza che c'è tra linguaggio delle immagini e linguaggio verbale, fornendo interessanti spunti di riflessione che investono la comunicazione quotidiana tanto quanto quella artistica o anche, per camminare su un terreno familiare all'autore, quella tra psichiatra e paziente.