Libri di Michele Polo
Antitrust. Economia e politica della concorrenza
Massimo Motta, Michele Polo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 420
Le politiche antitrust hanno assunto un rilievo assai importante nell'ambito dell'economia e della politica economica. Il volume si propone di fornire le conoscenze economiche necessarie per comprendere le politiche della concorrenza muovendosi su tre piani complementari: la moderna teoria dell'oligopolio, che offre il background analitico per la comprensione delle problematiche antitrust; la pratica antitrust, che sintetizza in protocolli operativi, procedure e test i suggerimenti dell'analisi economica; infine lo studio dei casi, attraverso cui è possibile vedere all'opera le politiche della concorrenza. Il testo, che affronta le diverse problematiche ad un livello non formalizzato, si rivolge sia ad un pubblico non specialista, di formazione economica ma anche giuridica, sia al lettore già fornito di buone conoscenze di teoria microeconomica, cui sono dedicate le sezioni avanzate. Presentazione di Mario Monti.
L'informazione che non c'è
Michele Polo, Sandro Bellini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 101
"Se in passato c'è stato un problema di troppo pochi mezzi di informazione e quindi di un accesso limitato all'informazione, oggi, e per il futuro, la preoccupazione maggiore è che, in un mondo dove prevale semmai l'abbondanza nell'offerta di contenuti, ciascuno resti nel suo piccolo recinto di informazione amica e non si esponga mai all'ascolto di idee diverse dalle proprie."
Notizie S.p.A. Pluralismo, perché il mercato non basta
Michele Polo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 175
In questo saggio chiaro e appassionato, un economista della Bocconi spiega i meccanismi attraverso cui la concorrenza nel mercato dei media lasciata a sé stessa, senza una efficace regolamentazione, spinge verso una progressiva concentrazione. Le ragioni sono diverse e Michele Polo le illustra in maniera comprensibile a tutti, ad esempio mostrando come (soprattutto in televisione) gli investimenti necessari per attrarre quote significative di pubblico (e di pubblicità) siano altissimi: basta pensare ai compensi dei presentatori televisivi più famosi. Oggi in Italia l'informazione passa per la stragrande maggioranza dei cittadini attraverso la televisione. E il mercato televisivo è sostanzialmente in mano a due sole aziende - Rai e Mediaset - che si spartiscono gli spettatori e la torta pubblicitaria. La conseguenza è un peggioramento costante della qualità dell'informazione, ad esempio nel modo di enfatizzare il problema della sicurezza contrariamente a quanto ci dicono le statistiche o nell'omissione delle notizie sgradite ai potenti. Un problema che va affrontato non solo dal punto di vista politico ma anche attraverso una opportuna legislazione antitrust, di cui Polo offre nel saggio i lineamenti essenziali.
Antitrust. Economia e politica della concorrenza
Massimo Motta, Michele Polo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 420
Il volume presenta in modo organico le politiche antitrust, seguendo un'impostazione economica e giuridico-istituzionale. Il lavoro si apre con una disamina delle principali legislazioni (americana ed europea) e con una discussione degli obiettivi dell'intervento antitrust e della nozione e misurazione del potere di mercato, prosegue con l'analisi delle tre fattispecie antitrust e si conclude con la presentazione e discussione di alcuni casi antitrust e con l'illustrazione di alcuni materiali relativi alla teoria dei giochi e ai modelli di oligopolio utilizzati nel corso dei capitoli.
Teoria dell'oligopolio
Michele Polo
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 400
Nei primi cinque capitoli l'autore affronta il problema della ricerca delle condizioni di convivenza delle imprese che operano in mercati oligopolistici. L'autore si riallaccia ai principali modelli economici formulati dai grandi economisti del passato che hanno aperto la strada a questo filone di ricerca, reinterpretandoli sulla base dei più recenti sviluppi teorici e analitici. Negli ultimi tre capitoli viene esaminato il caso in cui una delle imprese goda di un vantaggio sulle altre e riesca a conquistare una posizione dominante; vengono altresì analizzati i modi in cui tale posizione di leadership possa venire erosa dalle strategie delle altre imprese presenti.