Libri di Michele Coppola
L'occupazione culturale in Italia. Position paper
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2024
pagine: 196
Benché il patrimonio artistico e culturale italiano collochi da sempre l'Italia al vertice della World Heritage List dell'Unesco, siamo uno dei Paesi europei con il minore numero di occupati, rispetto al totale, nel settore culturale. Un paradosso che ha molteplici cause: la scarsa riconoscibilità e legittimazione sociale del lavoro culturale; investimenti rispetto al PIL inferiori alla media europea; un'offerta formativa non adeguata; un basso livello di consumi culturali; la carenza di solide tutele sociali e previdenziali; la diffusa presenza di "lavoro sommerso" e uno dei più livelli salariali più bassi in Europa, quest'ultimo confermato dalla survey appositamente realizzata nel 2023 per questa pubblicazione. In questo contesto, si registrano alcuni fatti positivi: l'aumento delle imprese culturali e creative; il PNRR, in cui l'Italia è il primo tra i Paesi europei per finanziamenti richiesti per il settore culturale; la legge delega 106/2022 per il riordino del settore dello spettacolo; la legge 206/2023, che comprende la nuova normativa sulle imprese culturali e creative; l'aumento della spesa dei privati. Nel testo vengono approfondite le criticità e le opportunità del sistema culturale italiano al fine di definire, attraverso un patto collaborativo tra istituzioni pubbliche e private, una strategia di lungo periodo che aumenti l'occupazione del comparto e migliori le condizioni di chi vi opera.
Tra pennelli e immagini virtuali. La pittura italiana nei nuovi anni Venti
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2022
pagine: 80
«La mostra, per la prima volta collettiva, è dedicata a cinque artisti italiani - Paola Angelini, Sabrina Casadei, Rudy Cremonini, Diego Gualandris e Giuseppe Mulas - nati fra il 1981 e il 1995, e presenta un nucleo di lavori realizzati fra il 2017 e il 2022 che documentano espressioni della pittura tra le migliori e più interessanti degli ultimi anni.» (Michele Coppola)
Il museo dialogante. Dall'ascolto alla co-creazione con il visit-attore
Umberto Avanzi, Matteo Mocchi, Emanuele Sacerdote
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 202
La rideterminazione a fair value del valore del patrimonio storico-artistico di Intesa Sanpaolo. Ediz. italiana e inglese
Michele Coppola, Fabrizio Dabbene
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2019
pagine: 96
L'iniziativa editoriale propone un'edizione bilingue dello studio dedicato alla rideterminazione a fair value del patrimonio storico-artistico di Intesa Sanpaolo. Dal 2017 la Banca ha infatti deciso di adottare, nel determinare il valore a bilancio delle opere d'arte di pregio, il principio della rivalutazione al fair value. Queste opere d'arte fanno parte a tutti gli effetti, e con l'identica dignità degli altri asset, del patrimonio del Gruppo bancario. Nell'edizione vengono illustrate le regole, i criteri e le scelte metodologiche utilizzate da Intesa Sanpaolo nel processo di rideterminazione, e si rende conto degli effetti delle stime effettuate sul bilancio consolidato del Gruppo.
Le indagini tipologiche in architettura. Leggere il costruito con metodi non strumentali
Michele Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 191
Il sempre più diffuso impiego di strumenti automatici per la caratterizzazione, la diagnostica e il rilievo dei manufatti architettonici tende a ridurre la qualità della loro lettura diretta. Ma l'architettura è anche una ricca testimone di gesti ripetitivi e realizzazioni "in serie" la cui lettura può condurre a importanti risultati conoscitivi. L'indagine tipologica è un sistema di osservazione molto accessibile che permette di indagare aspetti non immediatamente percepibili di un manufatto architettonico, di proporre molteplici chiavi di lettura della sua storia costruttiva, di verificare in modo critico le fonti documentarie e di approntare un progetto conservativo più consapevole. Individuando concetti condivisi da più ambiti disciplinari, il volume mette a punto la struttura generale di un metodo tipologico per lo studio degli edifici storici rivolto a chiunque desideri consultare il tessuto architettonico come un archivio di informazioni da decodificare e filtrare. È quindi un invito a superare le apparenze e a concettualizzare l'edificio tramite l'osservazione sistematica.