Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Bellini

Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più l'Europa

Rendiamoci conto. Senza difesa non c’è più l'Europa

Michele Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 108

L’Europa, sola e impreparata davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti e all’aggressività di Putin, sta imparando un’amara lezione: mai dare per scontate pace e democrazia. E ora, nel nuovo scenario, è chiamata a occuparsi della propria sicurezza, colmando, almeno in parte, anni di ritardi. Intanto l’opinione pubblica italiana - sempre più sganciata da quelle degli altri Paesi - fatica a comprendere la portata dei cambiamenti in corso. “Rendiamoci conto” è un appello ragionato a guardare la realtà per riconoscere i pericoli che ci minacciano, accettando un doloroso dato di fatto: il mondo come lo conoscevamo non esiste più. In quello nuovo si profila un sistema di rischi che possono essere affrontati solo concependo in modo interconnesso difesa e integrazione europea, risorse economiche e tenuta della democrazia. Il destino dell’Europa e quello dei suoi sistemi politici e sociali – welfare compreso – sono indissolubilmente legati e ora, nel pieno di una rivoluzione geopolitica che cambia i parametri di riferimento, la difesa comune è il banco di prova più urgente con cui misurarsi. Su di essa ci giochiamo tutto: è l’ultima chiamata per il processo di unificazione europea. Ma appunto: ce ne rendiamo conto? Prefazione di Arancha González.
15,00

Salviamo l'Europa. Otto parole per riscrivere il futuro

Salviamo l'Europa. Otto parole per riscrivere il futuro

Michele Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2024

pagine: 256

L’Europa va salvata? L’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato le coordinate del mondo in cui viviamo, obbligandoci a ripensare le convinzioni su cui si è sviluppata l’integrazione europea. Alle sfide che si sono susseguite nello scorso decennio, economia e immigrazione in primis, si aggiungono quelle epocali come transizione verde e digitalizzazione, che definiranno questo secolo. Sullo sfondo, un contesto geopolitico sempre più incerto e la democrazia che arranca. Tutto ciò richiede un cambio di passo da parte europea per raggiungere quella sovranità condivisa necessaria a difendere i nostri valori e il nostro ruolo nel mondo. Otto parole chiave, dunque, per riflettere sulla politica e sulle politiche essenziali per il futuro dell’Europa. Prefazione di Enrico Letta.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.