Libri di Michelangelo La Luna
Benvenuti al Nuovo Sud. Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 358
In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre attualmente in corso viene alla ribalta la questione di ciò che tiene insieme il “Sud” del mondo. Quale ruolo svolge l’Italia su questa scena internazionale? Parte integrale della storia transculturale sia del Mediterraneo, sia dell’emergente Sud globale e di un’economia creativa inarrestabilmente produttiva, per la cultura italofona si aprono nuove possibilità costruttive di un “Nuovo Sud”. Da Gramsci a Gnisci e Cassano, da Verga a Bonaviri e Attanasio, da Abate a Carofiglio e Desiati, e dalle sinergie spagnole a quelle africane o albanesi, i 29 autori del libro illustrano l’intera gamma di trasferimenti culturali paradigmatici: tra letteratura, teatro, cinema, arte, musica, performance, concetti di gender, i media e i social. Dal profondo Medioevo al postmodernismo contemporaneo si presenta la versatile ascesa della cultura considerata “meridionale” sulla potente soglia di nuove costellazioni, cooperazioni e trasformazioni. Sullo sfondo delle note tensioni Est-Ovest e delle storiche divisioni Nord-Sud, il Sud italiano – oggi posizionato tra migrazione e integrazione, “Mezzogiorno” e ZES Unica – si mostra pronto al rinnovamento di un pensiero proattivo del “Sud”: Benvenuti allora nell’autentica coscienza modificativa di un Nuovo Sud. Con interviste a Maria Attanasio e Mario Desiati. Con un saggio critico di Carmine Abate.
Sguardo all'Africa. Reportage, ricordi, racconti del Continente nero
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2024
pagine: 192
Con questo libro si completa la trilogia di Dacia Maraini dedicata ai suoi viaggi in Asia, in America e in Africa. L'Africa è il continente più amato dalla nota scrittrice italiana, quello per cui ha scritto molti reportage, pagine narrative e persino un documentario "Ritratti delle donne africane", girato in Costa d'Avorio e trasmesso dalla RAI nel 1977. L'Africa è anche il continente più visitato insieme agli inseparabili amici Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, che lo consideravano uno dei luoghi più importanti per la loro ricerca e per loro produzione artistica. Oltre a essere un resoconto dei viaggi compiuti in Etiopia, Kenya, Somalia, Egitto, Costa d'Avorio, Marocco, Algeria, Sudan, Nigeria e altri, la Maraini tratta con passione temi rilevanti per molte popolazioni africane, come la guerra civile, la carestia, il colonialismo, l'ingiustizia sociale, la prostituzione, l'infibulazione, ecc. mettendo, come sempre, in risalto la difficile condizione e il ruolo importante delle donne nella famiglia e nella società.
Sguardo al Nuovo Mondo. Reportage, ricordi, racconti del continente americano
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2023
pagine: 256
Sguardo al Nuovo Mondo è una raccolta di reportage, ricordi e racconti di Dacia Maraini dedicati all’Argentina, al Cile, alla Colombia, a Cuba, al Messico, agli Stati Uniti, all’Uruguay, ecc. La famosa scrittrice nel corso degli anni si è occupata di episodi importanti della storia del continente americano: la disperazione delle madri dei desaparecidos (Argentina); la brutale dittatura di Pinochet (Cile); la morte di John F. Kennedy, il movimento per i diritti civili degli afroamericani, le proteste studentesche del 1968, lo sbarco sulla luna, il movimento per i diritti delle donne, gli attacchi terroristici dell’undici settembre 2001, i presidenti George W. Bush, Barack Obama e Donald Trump, il movimento #MeToo (Stati Uniti). La Maraini ha inoltre parlato della poesia come forza capace di salvare le lingue a rischio di estinzione (Colombia); della grandezza di Fuentes, Paz, dei due Taibo, ma anche di altri giovani scrittori (Messico); di Fidel Castro e delle vicende di Elián (Cuba); del “teatro della civiltà” (Uruguay); dei college americani (Stati Uniti). Oltre a garantire un approfondimento delle tematiche più care alla nota scrittrice (diritti delle donne, pena di morte, tortura, emigrazione, emarginazione sociale, discriminazione razziale e sessuale, ecc.), la raccolta permette di conoscere un mondo lontano e nello stesso tempo a noi vicino come il continente americano.
Sguardo a Oriente. Reportage, ricordi, racconti di un continente affascinante
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2022
pagine: 192
"Sguardo a Oriente" è una raccolta di reportage, ricordi e racconti di Dacia Maraini su Afghanistan, Cina, Corea, Giappone, India, Iran, Palestina, Pakistan, Siria, Tibet, Turchia, Vietnam, Yemen... Sono testi in cui si sente il ritmo narrativo della grande scrittrice che, come la nonna Yoï, il padre Fosco e la madre Topazia, ama viaggiare e raccontare le vicende e i personaggi di posti lontani. Paesi come il “Caro Giappone” di cui ricorda il periodo di internamento a Nagoya dal 1943 al 1945, le vittime della bomba atomica, i morti per il "superlavoro", l’emancipazione femminile e il fascino del teatro Nō. Il libro parla anche di alcune nazioni che l’autrice ha visitato con Maria Callas, Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini: dalla Cina, pronta a fare “l’ultima pedalata verso il capitalismo”, allo Yemen, afflitto dalla guerra e dalle carestie, e all’India, dove sono in crescita episodi di stupro e di femminicidio. Un’attenzione particolare è riservata a problematiche attuali come la guerra civile in Siria e la coraggiosa protesta delle donne afghane contro le restrizioni imposte dal regime talebano.
Writing like breathing. Sessant’anni di letteratura
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 158
Writing like breathing, a cura di Michelangelo La Luna – che ne realizza anche l'introduzione, è una raccolta che comprende scritti di Dacia Maraini inediti ed editi, per alcuni dei quali sono state introdotte delle varianti rispetto alle precedenti edizioni a stampa. Diviso in tre sezioni – Racconti, Romanzo e Poesie – è un viaggio lirico nei sessant’anni di carriera dell’autrice, un modo per conoscerla attraverso delicati scorci sulla sua produzione e le vivide sensazioni che ancora, con forza, emergono dalle pagine. Un’opportunità per riscoprire un’attualità senza tempo, una riflessione sull’agire umano – e sui suoi pensieri – che attraversa i luoghi, la cultura, e le epoche, per ritrovare il familiare anche nello sconosciuto.
Writing like breathing, A homage to Dacia Maraini. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: ConSenso Publishing
anno edizione: 2020
pagine: 192
La Reginotta. Dall'autografo all'edizione a stampa
Luigi Capuana
Libro
editore: ConSenso Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 112
La pubblicazione del manoscritto inedito della Reginotta, custodito presso la Casa Museo di Giovanni Verga, getta luce sugli esordi della lunga carriera di Luigi Capuana come autore di fiabe. Uno dei contributi del presente volume è di aver identificato, a differenza di quanto sostenuto in precedenza, il 1880 come anno in cui lo scrittore di Mineo compose la Reginotta, e la fine del 1879 come probabile periodo in cui l’autore ne stese la prima bozza. Questa edizione critica serve inoltre a illustrare i molteplici cambiamenti lessicali, stilistici e strutturali apportati dall’autore nel passaggio dalla versione manoscritta all’edizione a stampa.Il volume è inoltre arricchito da una prefazione di Dacia Maraini che mette in risalto alcuni aspetti nascosti che possono sfuggire ad una lettura superficiale della fiaba.
Taccuino americano (1964-2016)
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: ConSenso Publishing
anno edizione: 2016
pagine: 392
"Taccuino americano (1964-2016)" è una raccolta di articoli e pagine di diario che Dacia Maraini ha scritto sugli Stati Uniti d’America. Si tratta dei 52 anni che vanno dalla morte di John F. Kennedy fino alla presidenza di Barak Obama che la scrittrice registra attraverso i momenti salienti e analizza in modo puntiglioso approfondendo le tematiche a lei più care come i diritti delle donne, la pena di morte, la tortura, l’emigrazione, discriminazione razziale e sessuale, etc. La Maraini si è soffermata inoltre sulle università americane, un mondo a lei vicino per essere stata invitata come Visiting Scholar o Visiting Professor da numerosi atenei come Harvard, Princeton, NYU, Rhode Island, Berkley, UCLA, Wellesley, Texas at Austin, Vassar e Middlebury (in quest’ultima ha ricevuto una laurea Honoris Causa). Il "Taccuino americano (1964-2016)" ha il pregio di parlare degli Stati Uniti d’America senza mai perdere di vista l’Italia, affrontando alcuni rilevanti temi politici, culturali e sociali che hanno interessato il nostro Paese negli ultimi cinquant’anni.
Writing like breathing
Dacia Maraini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 272
Dacia Maraini è la scrittrice italiana più importante di oggi. Ha vinto, tra gli altri, i più prestigiosi premi della letteratura italiana, che sono Campiello e Strega. I suoi libri sono tradotti in ventidue lingue e alcuni dei suoi bestseller come Storia di Piera, L’età del malessere, La lunga vita di Marianna Ucrìa, Voci, e Memorie di una ladra – sono stati trasformati in film di successo. Scrivere come respirare è un omaggio a Dacia Maraini, che celebra una carriera di scrittrice che ha attraversato oltre mezzo secolo, coprendo tutte le forme di letteratura. Si tratta di una collezione unica che comprende alcune delle sue opere più importanti, la maggior parte delle quali non sono mai state tradotte in inglese.
La corrispondenza tra Girolamo De Rada, Angelo De Gubernatis (1870-1900) et alii
Michelangelo La Luna
Libro: Copertina morbida
editore: ConSenso Publishing
anno edizione: 2016
pagine: 420
Questa pubblicazione conclude l'edizione critica di tutte le lettere di Girolamo De Rada (1814-1903) conservate presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze. Oltre alla letteratura e tradizioni popolari albanesi e italiane, tra gli argomenti trattati nel carteggio ricordiamo quelli inerenti l'istruzione pubblica, come la riforma della scuola, il disagio degli insegnanti, il processo di laicizzazione degli istituti religiosi, ecc. In particolare l'epistolario tratta dell'assegnazione al De Rada della cattedra di lingua albanese istituita presso il Collegio di Sant'Adriano. Il volume è arricchito da missive di altri personaggi calabro-siciliani che erano legati alle figure del poeta italo-albaense e dell'erudito piemontese. Questo materiale, insieme ai documenti riportati in Appendice (si tratta per lo più di pezzi tratti da riviste e da opere del De Gubernatis), dimostra il grande fermento culturale che ruotava attorno al mondo arbëresh e alla questione albanese nella seconda metà dell'Ottocento.