Libri di Michelangelo Ingrassia
Il resto è mancia
Michelangelo Ingrassia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 172
Alex, professionista del crimine, è finito in galera per coprire i suoi complici, a cui è legato da un saldo patto di lealtà. Libero dopo anni, determinato a vendicarsi con chi lo ha tradito, può tornare finalmente da Morena, la sua donna, e conoscere la bambina che ha avuto dalla ex, Carla, che gli aveva nascosto la gravidanza. E, soprattutto, può riunirsi con Uccio e il resto della banda dei Prati del Sole, che ritrova anche la storica componente Mara, rientrata dopo una lunga latitanza in Bolivia. Ospitata in un convento in Romagna sotto copertura, Mara è in città perché indirettamente coinvolta nelle azioni di un assassino seriale. Lo psicopatico, però, ancora non sa che molto presto dovrà vedersela con lei. Nel frattempo, un favore chiesto ad Alex da un compagno di cella cinese, una semplice lettera da consegnare, condurrà la banda a quello che potrebbe essere il colpo della vita. Una Bologna feroce, un noir percorso da un brivido elettrico di follia criminale.
La dura memoria della Shoah
Carmelo Botta, Francesca Lo Nigro, Rosa Cuccia, Michelangelo Ingrassia
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 173
A dispetto del tempo che ci allontana sempre più da quella prima metà degli anni '40, la memoria della Shoah diviene e resta "dura", come suggerisce il titolo di questo libro. Resta dura da affrontare, perché la scelleratezza dei fatti rimarrà sempre incomprensibile e inaccettabile; ma al contempo dura diviene, nella sua solidità, grazie all'impegno di storici, studiosi e insegnanti che continuano ad approfondire il momento storico e politico del nazifascismo e a respingere il negazionismo, interrogando le coscienze. La dura memoria della Shoah offre un nuovo approccio all'analisi dello sterminio del popolo ebraico e delle minoranze "indesiderate", proponendo strumenti di informazione e di riflessione per uomini e donne di tutte le età. Nella prima parte, Ingrassia presenta una ricostruzione storica dettagliata, dall'origine del pregiudizio nei confronti degli ebrei fino al loro sterminio. Nella seconda, i curatori Botta e Lo Nigio presentano le voci dei sopravvissuti ai lager, che hanno incontrato personalmente; testimonianze preziose, in grado di creare un contatto ravvicinato, soprattutto con i più giovani. Nella terza parte, Cuccia propone numerosi e innovativi percorsi di didattica, inerenti allo studio della Shoah, fin dalla scuola primaria, supportando la teoria con la lettura di molti libri e film, per tutte le età.
Non mi puoi toccare. Storie di vita e malavita ai Prati del Sole
Michelangelo Ingrassia
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 148
Bologna, primi anni Duemila. Alex Di Blasi sta scontando i suoi ultimi giorni di galera per una rapina in una gioielleria finita male. Della sua banda fanno parte Mara - guerrigliera boliviana latitante, anche lei arrestata - e Uccio, grande professionista della rapina e suo amico fraterno, che ne è uscito "pulito". A unirli, una cultura di strada leale e spietata. Alex ha deciso che una volta uscito dal carcere si sforzerà di cambiare vita insieme a Carla, a cui è legato da un lungo rapporto conflittuale. Tuttavia, i suoi buoni propositi sono destinati a durare poco: appena prima della scarcerazione, Alex viene a sapere la verità sull'omicidio di suo fratello. Il colpevole è Giovanni "Marita", malavitoso, amico storico dei due fratelli Di Blasi. Con l'aiuta di Uccio, la vendetta sarà rapida e implacabile. Chiusi i conti con Marlboro, Alex si sforza di rigare dritto. Assunto in uno dei bar che vengono dai proventi delle loro rapine, ritorna a convivere con Carla, che vuole un bambino da lui. Presto però il richiamo della strada arriverà irresistibile.
La sinistra nazionalsocialista. Una mancata alternativa a Hitler
Michelangelo Ingrassia
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 136
Come in Italia, anche in Germania la Grande guerra alimentò forti tensioni, frantumò gli schemi politici del passato, produsse nuove contrapposizioni. Si è ormai stratificata nella storiografia l'idea che Hitler e il nazionalsocialismo siano stati il risultato di particolari circostanze: la Prima guerra mondiale, le ritorsioni di Versailles, la gracile democrazia nata dalle ceneri dell'Impero guglielmino. In realtà nella Germania del primo dopoguerra si agitarono forze culturali e politiche contrapposte alla repubblica di Weimar e alternative a Hitler, come la Rivoluzione conservatrice, il nazionalbolscevismo, il prussianesimo. Furono correnti di pensiero che tutte, in qualche modo, trassero linfa dalla grande tradizione del socialismo tedesco, nazionale e antimarxista. Cadute le barriere di destra e di sinistra, la linea di confine corse fra la multiforme sinistra nazionale e il nazionalsocialismo. Hitler fu l'esito finale di una storia che avrebbe potuto seguire anche altre direttrici; un dramma nel dramma della Germania nel Novecento. Questo libro disegna una mappa che guida lungo le vie seguite da uomini d'azione e uomini d'arme, filosofi e cattedratici, la cui avventura, talvolta velleitaria, risultò perdente nel confronto con il realismo politico del machiavellico Hitler.
Lotta di classe e utopia socialista nel giovane Mussolini
Michelangelo Ingrassia
Libro
editore: Edizioni People & Humanities
anno edizione: 2014
La rivolta della Gancia. Il racconto dell'insurrezione palermitana del 4 aprile 1860
Michelangelo Ingrassia
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2006
pagine: 104
La rivolta palermitana della Gancia (dal nome dell'omonima chiesa), 4 aprile 1860, è un fatto storico troppo spesso dimenticato, ma d'importanza cruciale affinché si realizzasse l'Unità d'Italia. Se non ci fosse stata questa giornata, forse Garibaldi non sarebbe mai entrato a Palermo. Attraverso i documenti, il racconto dettagliato di quei momenti rappresenta uno spaccato originale della nostra storia.