Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michelangelo Buonarroti

Dov'io tengo i mie' pensieri

Dov'io tengo i mie' pensieri

Michelangelo Buonarroti

Libro: Libro in brossura

editore: LittleBoyLost

anno edizione: 2025

pagine: 80

Michelangelo compone i primi versi sotto l’influenza di Dante e dei poeti fiorentini di fine Quattrocento riuniti attorno alla figura di Lorenzo de’ Medici. È tuttavia nella maturità – e ancor più nella vecchiaia – che concentra il meglio di sé. Quando riversa nella poesia la propria indole più profonda – esattamente come racchiudeva nelle statue quella dei soggetti che scolpiva – plasmandola con le proprie ambizioni e le proprie debolezze, con l’orgoglio e lo smarrimento.
10,00

Carteggio (1533-1553)

Carteggio (1533-1553)

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

pagine: X-530

52,00

Ricordi (1508-1564). Ediz. numerata

Ricordi (1508-1564). Ediz. numerata

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1970

pagine: XXXVI-505

62,00

Ricordi (1508-1564)

Ricordi (1508-1564)

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1970

pagine: XXXVI-505

52,00

Carteggio (1496-1518)

Carteggio (1496-1518)

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

pagine: XXIV-430

52,00

Carteggio (1523-1533)

Carteggio (1523-1533)

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

pagine: X-486

52,00

Vera poesia

Vera poesia

Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Michelangelo Buonarroti

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2024

pagine: 128

Amore, poesia, metafisica ed eresia. Un’antologia di Massimo Bontempelli dedicata a tre grandi fedeli d’amore La poesia religiosa italiana ha una tradizione lunga e spesso sottovalutata. In questa raccolta di liriche, che fu Massimo Bontempelli a imporre all’attenzione del Novecento, riscopriamo i dialoghi metafisici sull’Amore di Giordano Bruno, i versi religiosi (ed eretici) di Tommaso Campanella; le rime di alta ispirazione di Michelangelo. Per Bontempelli la poesia è resistenza dell’anima umana alla Storia e alla Società, esigenza di elevazione dalle cose terrene. Compito del critico è riconoscere tra i poeti i “fedeli d’amore”, che sanno ascoltare il sentimento che ci lega al prossimo più caro e a Dio.
10,00

Carteggio (1518-1523)

Carteggio (1518-1523)

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

pagine: XXII-432

52,00

Carteggio (1554-1564). Ediz. numerata

Carteggio (1554-1564). Ediz. numerata

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

pagine: X-500

62,00

Carteggio (1533-1553). Ediz. numerata

Carteggio (1533-1553). Ediz. numerata

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

pagine: X-530

62,00

Carteggio (1523-1533). Ediz. numerata

Carteggio (1523-1533). Ediz. numerata

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

pagine: X-486

62,00

Carteggio (1518-1523). Ediz. numerata

Carteggio (1518-1523). Ediz. numerata

Michelangelo Buonarroti

Libro

editore: SPES

anno edizione: 1990

pagine: XII-432

62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.