Libri di Michael Herr
Con Kubrick. Storia di un'amicizia e di un capolavoro
Michael Herr
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2019
pagine: 107
Nel gennaio del 1999, mentre stava terminando il montaggio di Eyes Wide Shut, Stanley Kubrick telefonò a Michael Herr, con cui aveva sceneggiato Full Metal Jacket, e disse che sarebbe stato felice di fare una lunga intervista con lui in occasione dell'uscita del film. Si erano conosciuti nel 1980 e per anni avevano scritto insieme quello che è ritenuto da molti il più grande film di guerra di tutti i tempi, ma la loro amicizia era durata ben oltre Full Metal Jacket, e quando l'improvvisa morte di Kubrick impedì l'intervista che aveva chiesto, Michael Herr scrisse al suo posto questo libro furioso e malinconico, la storia di quell'amicizia e di quel capolavoro. Nel tratteggiare la figura di Kubrick, Herr si propose di confutare la trita mitologia che lo circondava, sostituendo all'icona minacciosa del regista folle e misantropo il ritratto di un uomo pieno di calore umano, leale, appassionato e infinitamente curioso. Con Kubrick è uno sguardo privilegiato e definitivo sul regista che ha cambiato per sempre il cinema contemporaneo, e sull'uomo, complicato e spesso frainteso, che si teneva nascosto dietro l'immagine dell'artista.
Dispacci. L'orrore del Vietnam. Negli occhi dei soldati americani
Michael Herr
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 285
Pubblicato per la prima volta nel 1977, "Dispacci" è il doloroso reportage di un giornalista che tra il 1967 e il 1969 trascorse un anno e mezzo in Vietnam, come corrispondente di guerra, al seguito delle truppe americane. Attraverso le stesse parole, crude e dirette, dei soldati con cui condivise pericoli e fatiche quotidiane, Michael Herr registra e racconta in queste pagine l'allucinante sequenza di crudeltà di cui furono responsabili, e a loro modo vittime, i giovanissimi americani arruolati nell'esercito, brutalmente scaraventati da una realtà rassicurante nel groviglio di una giungla misteriosa e nel pieno della follia bellica. Considerato uno dei testi più potenti sugli orrori del conflitto e sulla violenza di un periodo storico ancora molto vicino, il libro di memorie di Herr affianca alla testimonianza e al valore storico del documentario la riflessione lucida e disperata di un osservatore d'eccezione sull'esperienza della morte e della guerra. Introduzione di Roberto Saviano.
Con Kubrick. Storia di un'amicizia e di un capolavoro
Michael Herr
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2009
pagine: 107
Nel gennaio del 1999, mentre stava terminando il montaggio di "Eyes Wide Shut", Stanley Kubrick telefonò a Michael Herr, con cui aveva sceneggiato "Full Metal jacket", e disse che sarebbe stato felice di fare una lunga intervista con lui in occasione dell'uscita del film. Si erano conosciuti nel 1980 e per anni avevano scritto insieme quello che è ritenuto da molti il più grande film di guerra di tutti i tempi, e quando l'improvvisa morte di Kubrick impedì l'intervista che aveva chiesto, Michael Herr scrisse al suo posto questo libro furioso e malinconico, la storia di quell'amicizia e di quel capolavoro. Nel tratteggiare la figura di Kubrick, Herr si propose di confutare la trita mitologia che lo circondava, sostituendo all'icona minacciosa del regista folle e misantropo il ritratto di un uomo pieno di calore umano, leale, appassionato e infinitamente curioso. Questo volume offre uno sguardo privilegiato e definitivo sul regista che ha cambiato per sempre il cinema contemporaneo, e sull'uomo, complicato e spesso frainteso, che si teneva nascosto dietro l'immagine dell'artista. Un testo veemente steso nell'estate del 1999 come a voler eseguire le ultime volontà di Stanley Kubrick: una furente elegia, una lenta meditazione su un amico appena morto e su un regista immortale, un'impossibile intervista postuma, un dialogo per voce sola e, soprattutto, una commemorazione aperta da una dichiarazione di amicizia per l'uomo e conclusa da un inchino alla perfezione dell'artista.
Mr. Winchell. La voce dell'America
Michael Herr
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 192
Michael Herr ricostruisce la vita e il tempo di Walter Winchell, il giornalista newyorkese che inventò il gossip, uno dei protagonisti della storia Usa dagli anni '30 ai '60. Come Orson Wells, il mezzo che lo rese famoso fu la radio: la sua capacità di entrare nelle vite dei personaggi della politica e dello spettacolo e di raccontarle con espressioni e aneddoti fulminanti ne fece uno degli uomini più importanti d'America, temuto dai potenti e amatissimo dal grande pubblico. Un racconto che ha il ritmo e la costruzione di un montaggio cinematografico, un libro dove sono i dialoghi a raccontare gli eventi, tra storie di alta società, gangster, ballerine, colpi di genio, amicizie e doppi giochi. Un mix affascinante di biografia e fiction, romanzo e sceneggiatura che coglie tutto il fascino di una delle grandi età dell'oro americane.
Dispacci
Michael Herr
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 292
Pubblicato per la prima volta nel 1977, "Dispacci" è il doloroso reportage di un giornalista che tra il 1967 e il 1969 trascorse un anno e mezzo in Vietnam, come corrispondente di guerra, al seguito delle truppe americane. Attraverso le stesse parole, crude e dirette, dei soldati con cui condivise pericoli e fatiche quotidiane, Michael Herr registra e racconta in queste pagine l'allucinante sequenza di crudeltà di cui furono responsabili, e a loro modo vittime, i giovanissimi americani arruolati nell'esercito, brutalmente scaraventati da una realtà rassicurante nel groviglio di una giungla misteriosa e nel pieno della follia bellica. Considerato uno dei testi più potenti sugli orrori del conflitto e sulla violenza di un periodo storico ancora molto vicino, il libro di memorie di Herr affianca alla testimonianza e al valore storico del documentario la riflessione lucida e disperata di un osservatore d'eccezione sull'esperienza della morte e della guerra. Introduzione di Roberto Saviano.
Dispacci
Michael Herr
Libro: Libro in brossura
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 312
Scritto nel 1968, "Dispacci" racconta l'esperienza bruciante e psichedelica di un corrispondente di guerra che vede attorno a sé il delirio e il terrore della guerra in Vietnam. Michael Herr all'epoca non era molto più vecchio dei ragazzi che osservava combattere in prima linea, incrudeliti, cinici e smarriti, catturati da una spirale di violenza senza limiti che coinvolge americani e vietcong. C'è chi esorcizza il quotidiano terrore facendosi una collana con le orecchie dei nemici; chi mette in posa i cadaveri per scattare foto ricordo. La vendetta e l'odio diventano l'unica risposta ammessa, senza tuttavia riuscire a domandarsi: "Perché sono qui?". Un reportage che non vuole nascondere nulla su una guerra sentita da tutti come assurda.