Libri di Michael D. Yapko
Il processo ipnotico. Focalizzarsi sulla foresta, non sugli alberi
Michael D. Yapko
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 228
In "Il processo ipnotico" Michael D. Yapko, terapeuta di fama internazionale, offre un nuovo quadro per l'utilizzo dell'ipnosi con i pazienti. Insegna infatti ad assumere una prospettiva più ampia in cui il focus della terapia è costituito dai modelli piuttosto che dai sintomi individuali e offre ai terapeuti innumerevoli spunti per approfondire e comprendere il processo attraverso il quale le persone arrivano a soffrire di vari tipi di disagio emotivo. I modelli chiave dell'esperienza umana sono analizzati nella prima parte del libro, fornendo una solida base concettuale e un'ampia gamma di esempi. Nella seconda parte, Yapko propone dieci trascrizioni di sessioni di ipnosi riccamente strutturate affinché i terapeuti possano adattarsi in modo approfondito alle esigenze dei loro clienti. Un testo fondamentale, ricco di informazioni pratiche e di esempi specifici per integrare questa prospettiva innovativa nel lavoro clinico.
Lavorare con l'ipnosi. Volume Vol. 2
Michael D. Yapko
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Che cos’è l’ipnosi? Qual è la sua rilevanza per l’intervento clinico? E come si può acquisire l’abilità necessaria per inserire l’ipnosi nella propria pratica terapeutica? Queste tre domande costituiscono il tema centrale del libro, così come lo erano nella sua precedente edizione (Lavorare con l’ipnosi. Un’introduzione alla pratica clinica, tr. it. FrancoAngeli, 2011). Ma, ancora una volta, Yapko ci stupisce riuscendo a perfezionare un’opera già miliare. L’autore affronta, con il suo stile letterario vivace e diretto, tutti gli aspetti fondamentali della teoria e della pratica dell’ipnosi, dedicando particolare attenzione non solo agli sviluppi teorici e scientifici di maggiore attualità, ma anche al rapporto tra ipnosi e neuroscienze e tra ipnosi e altre modalità terapeutiche, quali la Mindfulness. Lavorare con l’ipnosi si propone come manuale di riferimento per tutti coloro che desiderano apprendere l’ipnosi clinica e le competenze indispensabili per applicarla. Per i terapeuti più esperti rappresenta invece un modo per “tornare indietro e rimettere ordine”. La teoria è coadiuvata e rinforzata dalla pratica. Le molteplici trascrizioni commentate servono da esempio e modello di come con l’ipnosi sia possibile affrontare sia i problemi più comuni sia quelli più complessi. Il capitolo sulla depressione e quello sul dolore sono fortemente rappresentativi di come lo stato ipnotico possa essere uno strumento potente e creativo nel generare efficaci soluzioni costruite sull’individuo. Questo manuale, con consigli e indicazioni passo-passo, illustra un approccio terapeutico pragmatico e semplice da imparare, utile ai terapeuti di tutti gli orientamenti che vogliano accrescere le loro competenze e, soprattutto, la loro efficacia terapeutica. Per rendere l’apprendimento più adeguato alla necessità di tutti i lettori, sia più esperti sia meno esperti, il testo è stato diviso in due parti. Questo secondo volume insegna un processo, quello per agire terapeuticamente utilizzando l’ipnosi attraverso l’acquisizione di una struttura da poter applicare ad ogni paziente (e non alla sua etichetta diagnostica) con modalità sempre nuove, diverse e creative. Presentazione di Camillo Loriedo.
Lavorare con l'ipnosi. Volume Vol. 1
Michael D. Yapko
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Che cos’è l’ipnosi? Qual è la sua rilevanza per l’intervento clinico? E come si può acquisire l’abilità necessaria per inserire l’ipnosi nella propria pratica terapeutica? Queste tre domande costituiscono il tema centrale del libro, così come lo erano nella sua precedente edizione ("Lavorare con l’ipnosi. Un’introduzione alla pratica clinica", tr. it. FrancoAngeli, 2011). Ma, ancora una volta, Yapko ci stupisce riuscendo a perfezionare un’opera già miliare. L’autore affronta, con il suo stile letterario vivace e diretto, tutti gli aspetti fondamentali della teoria e della pratica dell’ipnosi, dedicando particolare attenzione non solo agli sviluppi teorici e scientifici di maggiore attualità, ma anche al rapporto tra ipnosi e neuroscienze e tra ipnosi e altre modalità terapeutiche, quali la Mindfulness. "Lavorare con l’ipnosi" si propone come manuale di riferimento per tutti coloro che desiderano apprendere l’ipnosi clinica e le competenze indispensabili per applicarla. Per i terapeuti più esperti rappresenta invece un modo per “tornare indietro e rimettere ordine”. La teoria è coadiuvata e rinforzata dalla pratica. Le molteplici trascrizioni commentate servono da esempio e modello di come con l’ipnosi sia possibile affrontare sia i problemi più comuni sia quelli più complessi. Il capitolo sulla depressione e quello sul dolore sono fortemente rappresentativi di come lo stato ipnotico possa essere uno strumento potente e creativo nel generare efficaci soluzioni costruite sull’individuo. Questo manuale, con consigli e indicazioni passo-passo, illustra un approccio terapeutico pragmatico e semplice da imparare, utile ai terapeuti di tutti gli orientamenti che vogliano accrescere le loro competenze e, soprattutto, la loro efficacia terapeutica. Per rendere l’apprendimento più adeguato alla necessità di tutti i lettori, sia più esperti sia meno esperti, il testo è stato diviso in due parti. Questo primo volume mette in evidenza tutto ciò che è importante sapere prima di passare all’azione utilizzando l’ipnosi. Presentazione di Camillo Loriedo.
Le basi dell'ipnosi. Una guida avanzata ai concetti e ai metodi
Michael D. Yapko
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2015
pagine: 276
Che cos'è l'ipnosi? L'ipnosi funziona? Uno dei massimi esperti di ipnosi ericksoniana parte dalle fondamenta, con spirito scientifico e onestà intellettuale, per rispondere a due domande solo apparentemente semplicistiche. Definire l'ipnosi e decretarne l'efficacia significa spalancare un orizzonte di posizioni differenti, che hanno innanzitutto a che fare con il suo essere o non essere una 'terapia' tout court. L'ipnosi può essere considerata una vera e propria terapia (in questo caso definita 'ipnoterapia'), con una modalità di trattamento che ha un suo carattere autosufficiente, distinto e ben definito, o è piuttosto meglio definita come uno strumento di trattamento terapeutico, da utilizzare in sinergia con altri approcci più definiti (come ad esempio la terapia comportamentale) per promuoverne gli obiettivi? Entrambe le posizioni hanno sostenitori autorevoli e convincenti. Quel che è certo è che il metodo funziona solo quando il cliente è disposto a impegnarsi nell'esperienza ed è in grado di lasciarsi assorbire dalle possibilità suggerite dal terapeuta: dunque nell'ipnosi le arti del clinico sono una gran parte dell'equazione e le differenze fra un terapeuta e l'altro nel modo di applicare l'ipnosi sono un elemento determinante della sua efficacia. Ciò che la ricerca scientifica prova sempre più è che l'ipnosi, quando interviene nel processo terapeutico, ne aumenta generalmente gli effetti benefici...
Lavorare con l'ipnosi. Un'introduzione alla pratica clinica
Michael D. Yapko
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 256
Che cos'è l'ipnosi? Qual è la sua rilevanza per l'intervento clinico? E come si può acquisire l'abilità necessaria per inserire l'ipnosi nella propria pratica terapeutica? Queste tre domande costituiscono il tema centrale di questo libro, che si propone di fornire una guida a tutti coloro che desiderano apprendere l'ipnosi clinica e le competenze indispensabili per applicarla con efficacia. L'autore affronta con chiarezza tutti gli aspetti fondamentali della teoria e della pratica dell'ipnosi, riservando una particolare attenzione anche alle questioni di maggiore attualità, come i più recenti sviluppi nell'ambito della ricerca, il rapporto tra ipnosi e neuroscienze e i problemi etici e legali. I numerosi esempi e le trascrizioni integrali di alcune sedute ipnotiche per il trattamento dei disturbi più comuni, mettono in luce l'importanza dell'ipnosi come modalità comunicativa e relazionale che consente al terapeuta di potenziare l'efficacia del proprio intervento e al cliente di sviluppare le proprie risorse personali e di utilizzarle per raggiungere gli obiettivi terapeutici. Yapko si rivolge in prima persona al lettore e, grazie al suo linguaggio semplice, all'efficacia del suo approccio pragmatico e alle molte indicazioni pratiche che arricchiscono il testo, lo guida nel percorso di apprendimento, consentendogli di accostarsi agevolmente anche agli aspetti più complessi di quella che l'autore stesso definisce "la scienza e l'arte dell'ipnosi clinica".
Rompere gli schemi della depressione
Michael D. Yapko
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2002
pagine: 380
La depressione è il frutto di modi di interpretare e reagire alle esperienze: è qualcosa che implica un complesso insieme di proiezioni riguardo a se stessi, alla vita, all'universo. Chi soffre di depressione è una persona cui non è stato insegnato come sviluppare specifiche modalità di pensiero, sentimento o comportamento che proteggono dalle difficoltà della vita. Lo scopo è quello di permettere a chi soffre di tale sindrome, di riconoscere gli stati depressivi e superarli, imparando a evitare l'innescarsi di quelle reazioni a catena.