Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Tomè

People management

People management

Mauro Tomè, Simona Deiana, Daniela Patruno, Loretta Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il libro è un tesoretto di buone pratiche e soluzioni innovative di people management per professionisti, manager e responsabili HR. É destinato anche agli studenti ed offre al lettore un'originale visione pratica e metodologica sul people management, sollecitando riflessioni e suggerendo spunti operativi.
28,00

Il manager sociale. Identità e competenze per coordinare e dirigere nel welfare

Il manager sociale. Identità e competenze per coordinare e dirigere nel welfare

Susanna Galli, Mauro Tomè

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 240

Chi è il manager sociale? Che funzioni svolge? Dove opera? Non solo economisti, sociologi e giuristi si pongono questa domanda, ma soprattutto chi, nella quotidianità delle organizzazioni, vive questo ruolo e ne attraversa vicissitudini e difficoltà. Perché, spesso, un professionista dei Servizi sociali dei Comuni, delle Asl e della Cooperazione sociale svolge compiti di manager senza esserne davvero consapevole. Cogliendo tanto gli elementi di contiguità con il mondo for-profit, quanto le specificità dei diversi contesti organizzativi, il volume si interroga sull'identità del manager sociale - con un occhio al presente, ma soprattutto al futuro - e ne individua le competenze specifiche. Il testo si articola in quattro parti: nella prima si definisce l'ambito d'azione del manager sociale - la sua provenienza, i compiti a cui deve far fronte, i contesti in cui opera; nella seconda si mettono a fuoco i riferimenti polari e i pilastri gestionali - la governance del territorio, la "cura di chi cura", lo sviluppo del proprio ruolo in rapporto alla politica e alla gestione di progetti e risorse. La terza parte si concentra sulle competenze chiave del manager sociale: decidere, motivare, valutare, gestire i conflitti. Nell'ultima parte, infine, il contributo di un manager sociale di una realtà metropolitana, aiuterà a calare la teoria nell'esperienza. Questo consentirà di concludere sintetizzando il profilo e le qualità del "buon manager sociale" e valorizzare l'importanza della formazione per questa figura. Un testo che contribuisce alla diffusione di una logica manageriale in un ambito tradizionalmente lontano da questa cultura; un testo che, per le sue caratteristiche, si rivolge a tutti i professionisti che svolgono funzioni di coordinamento e direzione nell'area del welfare.
32,00

Clinica del benessere organizzativo

Mauro Tomè, Paolo Umidon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.