Libri di Mauro Pascolini
Le montagne del silenzio. Narrazioni di comunità per un turismo sostenibile nelle Dolomiti friulane
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il turismo va considerato non solo dal punto di vista dell’impatto economico, sociale e ambientale, ma soprattutto per come viene vissuto e promosso dalle comunità ospitanti nel rispetto delle proprie culture, anche secondo quanto suggerito dall’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite. Questo volume documenta le principali tappe del progetto L’Altra Montagna, condotto sul campo dall’Associazione Isoipse, che ha coinvolto quattro comunità del sistema delle Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave, ricompreso nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. La ricerca-azione ha interessato direttamente i residenti che, a partire dal loro sentire e dalle loro esperienze, hanno raccontato e rappresentato il proprio territorio in maniera innovativa per proporre strategie di comunicazione volte a un turismo più attento e sostenibile. La pubblicazione analizza in profondità il progetto, illustrando i presupposti teorici e il contesto territoriale che ne hanno reso possibile l’ideazione, lo sviluppo e infine la realizzazione. Vengono inoltre chiariti gli obiettivi e, in particolare, i metodi di ricerca utilizzati per coinvolgere attivamente le comunità locali, descrivendo infine l’articolazione progettuale nelle sue diverse fasi e le prospettive future.
Next generation mountains
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 300
La montagna non è immobile. Cambia, è nella sua natura. Lo fa con le rocce, in tempi geologici. Lo fa con l’uomo, in tempi molto più veloci, secondo processi che possiamo conoscere, interpretare, governare. Come saranno le montagne del futuro prossimo, chi le vivrà, chi le abiterà? Quali tendenze prevarranno per la loro gestione e come impatterà la transizione ecologica sul paesaggio e sull’occupazione? Quali saranno le nuove professioni e quelle ‘verdi’? La montagna di domani dipenderà dalle scelte del presente e se l’uomo vorrà viverla e abitarla sulla base di nuovi modelli di sviluppo e di produzione deve muoversi, cambiare, innovare. Il volume raccoglie le riflessioni emerse durante il convegno internazionale di Rete Montagna ‘Next Generation Mountains’ svolto in collaborazione con l’Officina Montagna di Cantiere Friuli dell’Università di Udine.
Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia tra rischi e degradi
Salvatore Amaduzzi, Giorgia Bressan, Andrea Guaran, Mauro Pascolini, Gian Pietro Zaccomer
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Come percepiamo le situazioni di degrado e di rischio del nostro paesaggio? E quali sono gli atteggiamenti che saremmo disposti a mettere in campo per porvi rimedio? Per la sua multidimensionalità e per gli aspetti valoriali, sia positivi che negativi, il paesaggio riveste un particolare interesse in diversi campi di studio, dalle discipline più strettamente geografiche a quelle sociali, statistiche e tecnologico-informatiche. La ricerca, da cui discende il volume, ha indagato il rapporto tra popolazione e situazioni di degrado e di rischio ambientali in Friuli Venezia Giulia, con l'intento di produrre informazioni e mappe dei luoghi interessati da questi processi.
La città dei mestieri
Mauro Pascolini, Manuela C. Codeluppi
Libro: Copertina rigida
editore: Cooperativa Alea
anno edizione: 2006
pagine: 64
The town of crafts
Mauro Pascolini, Manuela C. Codeluppi
Libro: Copertina rigida
editore: Cooperativa Alea
anno edizione: 2006
pagine: 64
Sport e rivoluzione. Il movimento che libera l'uomo
Libro
editore: Odradek
anno edizione: 2002
pagine: 296
Malghe e alpeggi della montagna friulana. Facili escursioni alla scoperta di storia, tradizioni e prodotti tipici
Gian Franco Dreossi, Mauro Pascolini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2010
pagine: 224
Da sempre il montanaro ha portato gli armenti nei pascoli alti e nei prati permanenti in quota, dando vita all’originale mondo della transumanza estiva che ha costellato la montagna friulana di stavoli, di malghe e casere, facendo riecheggiare le valli dei suoni degli uomini, degli animali e del faticoso lavoro. Ancora oggi, quasi per miracolo, ogni estate il rito si ripete e le malghe nuovamente si animano, offrendo una importante occasione d’incontro con la cultura, la storia, le tradizioni e i prodotti dell’attività dell’alpeggio. Grazie alla tenacia e alla passione dei malghesi, alla professionalità dei casari, alla dedizione dei pastori, è ancora possibile, con facili escursioni, compiere un’esperienza indimenticabile qual è la visita a una malga. L’invito è a salire in alto negli alpeggi di tutta la montagna friulana, dal Pordenonese al Tarvisiano, dalla Carnia al Canal del Ferro, dalle Prealpi Carniche a quelle Giulie, percorrendo gli antichi sentieri della transumanza, a incontrare gli uomini che vi operano, a immergersi in luoghi e ambienti ricchi di valenze naturali, a fermarsi più a lungo in quelle tante malghe che offrono ospitalità e ristorazione.
Malghe e alpeggi della montagna friulana. Facili escursioni alla scoperta di storia, tradizioni e prodotti tipici
Gian Franco Dreossi, Mauro Pascolini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice CO.EL.
anno edizione: 2021
Ogni anno, da giugno a settembre, uomini, donne e intere famiglie rendono possibile il ripetersi della salita degli armenti in quota, nei pascoli alti e nei prati permanenti della montagna friulana, dando vita all’originale mondo delle malghe. Un mondo speciale che ha le sue radici nell’antica origine della pastorizia e dell’allevamento quando l’uomo, spinto dalla necessità, ha creato quell’originalissimo e razionale modello di successione verticale di sfruttamento delle risorse. E così la montagna è stata costellata di stavoli, di casere, di logge e stalloni, dove uomini e animali hanno intrecciato le loro esistenze facendo riecheggiare le valli di suoni, di parole, di odori, di sapori, di silenzi. L’invito è quello di salire in alto nelle malghe di tutta la montagna friulana, per immergersi in luoghi, paesaggi e ambienti ricchi di valenze naturali e culturali, e di fermarsi per un incontro più approfondito con questo originalissimo mondo, espressione dell’antica civiltà alpina. La descrizione puntuale delle escursioni proposte è arricchita dal racconto del contesto ambientale, storico e culturale e da un inquadramento delle aree geografiche di riferimento.