Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mauro Aglietto

Riutilizzo dei materiali polimerici

Riutilizzo dei materiali polimerici

Mauro Aglietto, Maria-Beatrice Coltelli

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il presente volume vuole sottolineare come le materie plastiche possono essere sempre recuperate e rivalutate sotto forma di recupero di materia e, quando non più possibile, di energia grazie al loro elevato potere calorifico. La crescita delle materie plastiche negli ultimi anni si è aggirata intorno al 6%, superiore a quella della carta e dell'acciaio, ne consegue la grande importanza del suo recupero a fine vita, dai cosiddetti "giacimenti metropolitani". Il testo è dedicato al recupero dei materiali plastici; vengono esaminate nei dettagli le operazioni di raccolta, di separazione e purificazione di tutti i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, valutando gli aspetti normativi, gestionali e tecnologici di questi processi. Viene trattato il riciclo partendo da una classificazione dei metodi che permettono di arrivare a potenziali materie prime e seconde e viene esaminato il processing di materiali polimerici post-consumo che, opportunamente miscelati, possono portare alla preparazione di nuovi materiali polimerici.
30,00

Caratterizzazione di materiali polimerici. Tecniche per polimeri in soluzione

Caratterizzazione di materiali polimerici. Tecniche per polimeri in soluzione

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 336

Il volume "Caratterizzazione di materiali polimerici. Tecniche per polimeri in soluzione" segue il testo sulla sintesi di materiali polimerici pubblicato nel 2012 e sarà completato da un testo sulle tecniche di caratterizzazione per lo stato solido, previsto per il 2016. Il primo capitolo del testo è generale e presenta una panoramica delle strutture polimeriche: è pensato come introduzione per i lettori che si avvicinano alle scienze macromolecolari e come aggiornamento per chi ha già una formazione nel campo. Infatti, oltre a riprendere i concetti di base, ne introduce di nuovi, come i reticoli interpenetranti, e di nuovissimi, come i copolimeri a gradiente. Il secondo capitolo si occupa del comportamento dei polimeri in soluzione da un punto di vista termodinamico, fornendo le basi per molte delle tecniche sperimentali che verranno illustrate nei capitoli successivi, ad esempio i metodi di diffusione della luce. Dopo una sezione dedicata alla reologia delle soluzioni polimeriche, il libro le affronta attraverso la dinamica molecolare, con la descrizione dei sistemi polimero-solvente tramite modellazione matematica.
58,00

Sintesi di materiali polimerici 33° Convegno. Scuola AIM «Mario Farina»

Sintesi di materiali polimerici 33° Convegno. Scuola AIM «Mario Farina»

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 458

Il volume del 2012 Sintesi di materiali polimerici esce nel trentennale del volume "Sintesi di polimeri", volume che conteneva gli Atti di uno dei primi Convegni-Scuola AIM. Una parte del volume è dedicato ai classici metodi di sintesi dei polimeri e alla loro caratterizzazione, ma in questi decenni non si è cercato soltanto di migliorare le proprietà delle classiche commodity, in particolare le poliolefine, utilizzando nuovi sistemi catalitici. Nel volume vi è anche materiale relativo agli approfonditi studi eseguiti per mettere a punto reazioni atte a innescare o migliorare la compatibilità tra polimeri diversi e si è arrivati anche alla preparazione di materiali nano compositi. Questi interessanti sviluppi hanno portato alla preparazione di nuovi materiali polimerici e a un ampiamento dei loro ambiti applicativi.
77,00

Rivestimenti polimerici. MAteriali, teconologie e proprietà

Rivestimenti polimerici. MAteriali, teconologie e proprietà

Mauro Aglietto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 352

61,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.