Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Vittorio Cavagna

Dove nasce l'arcobaleno. L'incontro con il nostro gemello mai nato

Dove nasce l'arcobaleno. L'incontro con il nostro gemello mai nato

Elena Porro, Maurizio Vittorio Cavagna

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 208

Nelle prime settimane di gravidanza si sviluppano più embrioni, ma solo uno verrà portato a termine: è la Sindrome del Gemello Scomparso. La perdita di gemelli nel grembo materno lascia solchi profondi nel nascituro che ha resistito alla vita e le sue conseguenze prendono forma via via che l'esistenza si disvela, traducendosi in un senso di mancanza, di vuoto, di tristezza diffusa, in insuccessi nelle relazioni, nelle attività lavorative e in sintomatologie fisiche. Inconsapevolmente restiamo attratti da chi abbiamo perso rinunciando a vivere con completezza, appagamento e soddisfazione, guardando attraverso un velo la vita che ci scorre di fianco nell'incessante ricerca di qualcosa che razionalmente non si troverà mai, ma che su un altro piano rivela un volto, quello del nostro gemello che abbiamo inevitabilmente perso. Il libro offre delle indicazioni su come riconoscere questo vissuto nei bambini e negli adulti, con testimonianze e disegni di bambini dove si possono notare visibilmente "tracce" della perdita del loro gemellino.
18,00

Direzione pace. Da subito passo dopo passo

Maurizio Vittorio Cavagna

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

Viviamo in una società dove si usa un linguaggio violento, bellico, dove la violenza è nella cronaca quotidiana. Perché la violenza non diminuisce? In questo libro vengono spiegate le ragioni di un sistema che esige che ci sia la violenza al fine di poter portare avanti certi interessi e giustificare le guerre. Vengono fatti riferimenti e citazioni per partire da un dato di fatto: ridurre la violenza non è una priorità di questo sistema e dei vari governi che si succedono. Da una parte si vuole la pace con discorsi, ma il nostro Sistema Paese promuove un tour pensato soprattutto per vendere armi e sistemi militari e questo da anni in modo molto concreto, non con i proclami come avviene invece per la pace. Invocarla non serve se non si mettono in atto azioni che vanno concretamente nella Direzione Pace e nel contempo non si elimina ciò che alimenta la guerra. L’amara constatazione è che il nostro sistema si basa su una cultura della malattia e su una cultura che promuove la violenza e la giustifica con anche le varie guerre in corso nel mondo. Si può agire da subito, passo dopo passo nella vita quotidiana perché vengono proposte azioni concrete per ridurre la violenza e vivere in modo pacifico.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.