Libri di Maurizio Teo Telloli
Dentro la multimedialità. Percorsi didattici per orientarsi fra social, video e web
Maurizio Teo Telloli
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2025
pagine: 176
Dentro la multimedialità prosegue il lavoro di ricerca sul campo e di sperimentazione didattica, tenendo conto delle novità introdotte dalle linee guida sulla certificazione delle competenze, sulla didattica orientativa e sull'interdisciplinarietà. Il testo è articolato in sette capitoli ognuno dei quali fa riferimento prioritariamente a un "prodotto" da realizzare. Tutti i moduli sono inoltre coerenti con l'ambito cittadinanza digitale previsto per i percorsi di educazione civica nella scuola secondaria. Nel testo sono presenti numerosi QR Code. Completano il volume una serie di risorse e approfondimenti online disponibili sul sito dell'editore.
24 pose per una storia della fotografia essenziale ma esaustiva. Percorso tra storia, tecnica e linguaggio: un manualetto per studenti e appassionati
Maurizio Teo Telloli
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 136
Quanti tipi di fotografia conosciamo? E in che modo si è evoluto il linguaggio fotografico? Come fosse un ideale rullino di 24 pose sul quale la storia ha lasciato le sue tracce, questo libro individua le 24 tappe essenziali della storia della fotografia, fissandole in altrettanti scatti fotografici. Nel ripercorrere il rullino, vengono esaminati i legami della fotografia con le altre arti visive: pittura prima, cinema e mass media poi, per comprendere radici e relazioni del codice visivo più diffuso nella nostra epoca. La scoperta di materiali fotosensibili capaci di catturare in modo stabile l'immagine proiettata dalla camera oscura ha segnato le origini dell'arte, e da allora la fotografia è andata in cerca della propria identità, in contrasto o analogia con altri media. Dai fotomontaggi di H.P. Robinson (1830-1901) a quelli di Erik Johansson (1985), dalla rivista Camera Work alla celeberrima Agenzia Magnum, la fotografia documentaria, l'estetica dell'istantanea, l'edonismo patinato, la sparizione dell'autore a favore di opere costruite con scatti eseguiti da altri. Per definirlo con le parole dell'autore: «Un percorso per imparare a "guardare" senza limitarsi a vedere».
Make Art Lab. Percorsi interdisciplinari per fare Laboratorio Artistico nei licei
Elena Mapelli, Maurizio Teo Telloli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Audino
anno edizione: 2019
pagine: 135
"Make Art Lab è un manuale di Laboratorio Artistico per il primo biennio del liceo. Un testo pratico, ricco di spunti e attività da svolgere, rivolto sia ai docenti che agli studenti. Laboratorio Artistico nelle intenzioni ministeriali è la materia che ha lo scopo di orientare lo studente verso le scelte di indirizzo del triennio successivo. A differenza del consueto impianto declinato verso i sei indirizzi (arti figurative, grafica, audiovisivo multimediale, design, architettura e scenografia) in questo testo si propongono attività di base e trasversali, col presupposto che esse siano utili a prescindere dalle scelte future degli studenti. [...] La proposta è strutturata attraverso 10 moduli didattici: ogni argomento è declinato in attività da realizzare in bi-dimensione e tri-dimensione, con tecniche tradizionali (carta, colori, forbici, colla...) e in digitale (tramite l’uso di software o direttamente on line), per dare modo al docente di scegliere liberamente nel corso dei due anni di Laboratorio quale tema affrontare e con quali strumenti, sia in relazione alla classe con cui lavora che alle attrezzature e tecnologie a disposizione nella scuola. Per i software proposti si è data priorità a soluzioni open source, indicando sempre un’alternativa a quelli a pagamento. Gli applicativi da usare on line sono tutti gratuiti e prevedono soltanto una connessione internet, perché fruibili attraverso un browser. [...] L’appendice on line è dedicata alla scelta dell’indirizzo per il triennio successivo e presenta una serie di artisti del Novecento per invitare a conoscere da vicino alcune tecniche particolari. Le linee guida nel percorso sono le stesse proposte nei diversi capitoli del libro in modo da avere una corrispondenza tra le parti. Attraverso i QR Code presenti nel testo è inoltre possibile visualizzare una serie di video che mostrano in modo immediato l’esito delle esercitazioni proposte oppure suggeriscono approfondimenti. Completano il libro una serie di schede tecniche e tutorial, messi a disposizione sul sito dell’editore, nonché una guida alla programmazione didattica indirizzata ai docenti." (Dalla Premessa)
Visivo audiovisivo multimediale. Manuale didattico ad uso di studenti e insegnanti
Maurizio Teo Telloli
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2018
pagine: 143
Visivo, audiovisivo, multimediale: tre parole che fanno parte del nostro quotidiano e che sono ormai alla base di tutte le forme di comunicazione, con la riforma del secondo ciclo di istruzione sono diventate oggetto di studi all’interno dei licei e degli istituti tecnici. Questo libro, nato dalla concreta esperienza didattica dell’autore combinata con la ventennale presenza della casa editrice nella formazione nel settore audiovisivo, si propone come un’introduzione agile e chiara al mondo delle immagini in tutte le sue forme. Il percorso didattico, diviso in tre step, parte dall’analisi degli elementi costituitivi del linguaggio visivo, in particolare della fotografia, base e premessa di qualsiasi comunicazione audiovisiva. Della fotografia vengono enunciati i principi e le regole della composizione, le teorie essenziali della percezione visiva e dell’educazione all’immagine. Nella seconda parte viene affrontato il linguaggio audiovisivo, dal cinema alle più recenti forme brevi. Lo studio della grammatica delle inquadrature e del montaggio viene affiancato dal racconto del completo processo di lavorazione e produzione di un film, dalla sceneggiatura alla finalizzazione. Nella terza parte, infine, la multimedialità, ovvero come le immagini si combinino con l’ipertestualità e l’interattività che caratterizzano i “testi” non lineari del web: soluzioni e proposte per realizzare siti internet, e-book, presentazioni. A fianco della trattazione teorica, il testo presenta un’ampia gamma di risorse, esercitazioni, esempi e tutorial fruibili sul sito internet dell’editore, ma anche una guida completa per il docente, basata sulle Indicazioni Nazionali del MIUR, contenente gli schemi e le ipotesi per la programmazione didattica annuale.