Libri di Maurizio Simoncelli
Terra di conquista. Ambiente e risorse tra conflitti e alleanze
Maurizio Simoncelli
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 160
Papa Francesco ha parlato di terza guerra mondiale a pezzi. Le tensioni internazionali nel XXI secolo infatti aumentano, mentre i cambiamenti climatici affliggono l'intero pianeta e i movimenti migratori diventano globali. Cosa sta succedendo e perché? Il libro cerca di offrire al lettore una chiave di lettura per comprendere una realtà complessa e difficile come quella contemporanea, indicando alcuni elementi geopolitici che spesso sono alla base delle tensioni e che condizionano i rapporti internazionali. Questioni e temi spesso ignorati o taciuti, che però servono per orizzontarsi in un mondo sempre più interconnesso. Dalle contese per i confini terrestri e marittimi a quelle per le risorse alimentari ed energetiche, dall'accaparramento di vaste zone nell'Africa per le monocolture alle lotte per l'acqua, l'autore ci aiuta a capire cosa sta avvenendo e perché, offrendoci uno strumento utile per definire le dinamiche del XXI secolo.
Disarmo
Maurizio Simoncelli, Vincenzo Camporini, Andrea Gaiani, Carlo Cefaloni
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 112
A cento anni dalla frattura epocale della Grande Guerra (1914-1918), primo eccidio industriale di massa, l'umanità assiste a una crescita costante delle spese in armamenti. L'instabilità mondiale, determinata da fenomeni come la scarsità delle risorse e le migrazioni, sposta le frontiere oltre i confini tradizionali degli Stati alimentando la "terza guerra mondiale a pezzi" evocata da papa Francesco. Chi ricerca ancora la pace secondo giustizia non può ignorare il decisivo ruolo esercitato, in questo contesto, dalle industrie delle armi.