Libri di Maurizio Romeo
Esercizi di algebra lineare e geometria
Maurizio Romeo, Benedetto Scimmi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 327
Questa nuova edizione dell'eserciziario è rivolta agli studenti dei corsi di Algebra e Geometria del primo anno delle Scuole di Ingegneria e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. L'obiettivo è quello di proporre allo studente un percorso di verifica e di approfondimento nello studio di concetti e tecniche della matematica, fondamentali per una solida preparazione scientifica. Il contenuto del volume riguarda argomenti di base di Algebra quali le matrici, i sistemi lineari, gli spazi vettoriali e argomenti di geometria analitica del piano e dello spazio. La risoluzione degli esercizi è stata sviluppata con un certo grado di dettaglio con lo scopo di giustificare le procedure usate, indicare le possibili alternative e, laddove significativo, commentare i risultati. I cenni di teoria presenti all'inizio di ciascun capitolo hanno lo scopo di richiamare i concetti e le proprietà essenziali per affrontare gli esercizi proposti e dotare di una certa autonomia d'uso uno strumento che non vuole essere una semplice raccolta di esercizi.
Esercizi di analisi matematica. Volume Vol. 2
Maurizio Romeo, Laura Recine
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 347
Questa nuova edizione dell'eserciziario è rivolto agli studenti universitari dei corsi di Analisi Matematica del primo e secondo anno delle Scuole di Ingegneria e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. L'obiettivo è quello di proporre allo studente un percorso di verifica e di approfondimento nello studio di concetti e tecniche della matematica, fondamentali per una solida preparazione scientifica. La risoluzione degli esercizi è stata sviluppata con un certo grado di dettaglio con lo scopo di giustificare le procedure usate, indicare le possibili alternative e, laddove significativo, commentare i risultati. I cenni di teoria presenti all'inizio di ciascun capitolo hanno lo scopo di richiamare i concetti e le proprietà essenziali per affrontare gli esercizi proposti e dotare di una certa autonomia d'uso uno strumento che non vuole essere una semplice raccolta di esercizi. Questo secondo volume è dedicato alla teoria differenziale ed integrale delle funzioni di più variabili, alle equazioni differenziali, all'analisi vettoriale e alle serie di funzioni.
Esercizi di analisi matematica. Volume Vol. 1
Maurizio Romeo, Laura Recine
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 309
Questa nuova edizione dell'eserciziario è rivolto agli studenti universitari dei corsi di Analisi Matematica del primo e secondo anno delle Scuole di Ingegneria e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. L'obiettivo è quello di proporre allo studente un percorso di verifica e di approfondimento nello studio di concetti e tecniche della matematica, fondamentali per una solida preparazione scientifica. La risoluzione degli esercizi è stata sviluppata con un certo grado di dettaglio con lo scopo di giustificare le procedure usate, indicare le possibili alternative e, laddove significativo, commentare i risultati. I cenni di teoria presenti all'inizio di ciascun capitolo hanno lo scopo di richiamare i concetti e le proprietà essenziali per affrontare gli esercizi proposti e dotare di una certa autonomia d'uso uno strumento che non vuole essere una semplice raccolta di esercizi. Il primo volume è dedicato in larga parte alle funzioni reali di una variabile reale e ai concetti di limite, continuità, derivata e integrale.
Strategia in azione. Come pensare in maniera strategica per acquisire vantaggio competitivo
Maurizio Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2016
pagine: 374
Il successo di un'impresa non è casuale ma è il frutto di una strategia ben congegnata, che definisce un percorso orientato alla crescita, in un processo di creazione sistematica di nuove opzioni, di verifica di nuove ipotesi e di apprendimento continuo. Questa premessa, ampiamente dimostrata dall'evidenza, non trova però piena attuazione nella quotidianità aziendale e nel modo in cui la strategia viene definita. Il processo di formulazione delle strategie è infatti inficiato da errori logici e cognitivi, da approcci "episodici", dalla mancanza di coerenza dei vari elementi che vanno a comporre il risultato finale dei pur non trascurabili sforzi. Spesso, addirittura, si ritiene la formulazione della strategia un esercizio poco utile, privilegiando le capacità di execution e concentrandosi sulla capacità di reattività e di risposta immediata per far fronte all'incertezza. Questa logica ha come conseguenza la prevalenza di strategie "inerziali", tutte molto simili tra loro, e un approccio "incrementalista" e non particolarmente innovativo. Di fatto esistono precisi step logici, tra loro fortemente collegati, per arrivare a definire una strategia efficace. Maurizio Romeo si concentra sul come formulare una strategia effettivamente orientata alla crescita e alla creazione di valore.