Libri di Maurizio Gorla
Idrogeofisica. Geofisica applicata all'idrogeologia
Maurizio Gorla
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 580
Le tecniche geofisiche rappresentano una branca delle Scienze della Terra le cui potenzialità non sono ancora sfruttate appieno dai professionisti. Esiste però una "terra di mezzo", in cui l'unione delle metodiche geofisiche con quelle proprie della geologia classica trova la sua massima efficacia, ossia quella dell'idrogeologia applicata. Questa nuova edizione aggiornata è stata ampliata con un nuovo capitolo dedicato alla applicazione delle tecniche idrogeofisiche nell'analisi paleoambientale. Infatti, la conoscenza dei caratteri e degli assetti esistenti nelle diverse fasi evolutive del paesaggio costituisce un formidabile strumento operativo per la risoluzione di problematiche di carattere idrogeologico, geotecnico e più in generale ambientale. Tale interessante approfondimento si aggiunge ai cinque capitoli già esistenti, fornendo un quadro d'insieme ancora più ampio, che consente a professionisti e studenti di comprendere le potenzialità dell'idrogeofisica a tutto tondo, per ricostruire l'assetto stratigrafico e idrogeologico del sottosuolo, parametrizzare gli aspetti quanti-qualitativi dei sistemi acquiferi e mappare il grado di vulnerabilità e contaminazione di queste risorse naturali, riportando anche numerosi esempi pratici di campo.
Pozzi per acqua. Manuale tecnico di progettazione
Maurizio Gorla
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 684
La progettazione e la susseguente perforazione di un pozzo per acqua è un'operazione nient'affatto semplice. Per risultare efficienti, i pozzi per acqua devono essere progettati e realizzati non solo in maniera oculata e razionale, ma anche e soprattutto seguendo i principi del lavoro a "regola d'arte". Questo manuale, strutturato in sei capitoli, si propone di offrire un'ampia e dettagliata panoramica delle tematiche connesse con l'elaborazione dello studio idrogeologico, quale indispensabile strumento operativo per lo sviluppo del modello dell'acquifero, la progettazione del pozzo, la successiva fase di perforazione e collaudo del medesimo, la manutenzione ordinaria e straordinaria, per concludere con gli aspetti metodologici e pratici relativi alla cementazione dei pozzi in disuso o potenzialmente pericolosi. Un testo nato per costituire un valido riferimento tecnico per chi si trovi a dover affrontare e risolvere le problematiche che si manifestano durante le varie le fasi di lavoro, fino alla messa in esercizio dei pozzi per acqua.
Siti contaminati. Caratterizzazione. Analisi di rischio. Tecniche di disinquinamento
Maurizio Gorla
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 585
Il disinquinamento di acque e terreni è un'attività lunga e complessa, che richiede notevole preparazione, aggiornamento alla normativa di settore e soprattutto versatilità, poiché i contesti sono spesso fortemente differenti, sia per la tipologia dei contaminanti da rimuovere sia per le variegate caratteristiche delle matrici ambientali da risanare, specialmente a motivo di una consistente anisotropia/eterogeneità dei sistemi naturali. Le bonifiche dei siti contaminati rappresentano un ottimo esempio di approccio multidisciplinare, all'interno del quale la figura del geologo assume particolare rilevanza. Il presente volume si propone di offrire una completa panoramica delle tematiche connesse con l'elaborazione dell'analisi di rischio, la caratterizzazione dei siti contaminati, comprensiva delle modalità d'investigazione e campionamento delle matrici ambientali vulnerate, la scelta della metodica di disinquinamento, in sito ed ex sito, più appropriata per risanare le acque e i terreni, per concludere con gli aspetti metodologici e pratici relativi all'individuazione e alla successiva rimozione dei serbatoi interrati.
Idrogeofisica. Geofisica applicata all'idrogeologia
Maurizio Gorla
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 560
Le tecniche geofisiche hanno fatto passi da gigante nel corso degli ultimi vent'anni. Ciononostante rappresentano ancora una branca delle Scienze della Terra le cui potenzialità non sono ancora utilizzate appieno dai professionisti. è altrettanto vero che alcuni aspetti della geofisica sono più facilmente comprensibili, e questo ne facilita l'uso quotidiano, mentre altre sfaccettature richiedono un approccio più complesso e ciò ne limita fortemente l'adozione. Questo manuale si propone di fornire un'ampia e dettagliata panoramica delle metodologie geofisiche impiegabili nell'analisi di tematiche di carattere idrogeologico e più in generale ambientale, per la ricostruzione dell'assetto idrogeologico locale, la misura dei parametri idrodinamici, la mappatura del grado di vulnerabilità e contaminazione delle falde. Un testo nato per costituire un valido riferimento tecnico per chi si trovi a dover affrontare e risolvere problematiche in questo settore.