Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Ginocchi

L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle Rivoluzioni alla Shoah

L'età delle questioni. Politica e opinione pubblica dalle Rivoluzioni alla Shoah

Holly Case

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 336

Capita, nel dibattito pubblico e nei libri di storia, di imbattersi nelle “questioni”: quella sociale e quella ebraica, quella delle donne e quella d’Oriente, quella irlandese e quella palestinese. Ma da quando si pensa per questioni? E perché? Che cosa implica concretamente una questione, e in quali modi si lega alle altre? È esistita un’età delle questioni? Si è esaurita o giunge fino al presente? In un libro pionieristico, frutto di una ricerca vasta e originale, Holly Case analizza i principali argomenti e le diverse strategie che caratterizzarono, dalle rivoluzioni di fine Settecento in poi, l’età delle questioni. In un arco di tempo lungo, che si estende sino alla metà del Novecento, le questioni furono concepite non tanto come domande a cui rispondere, quanto come problemi da risolvere. Nelle opinioni pubbliche come nelle relazioni internazionali, si accumularono, così, variegate tensioni e contraddizioni tra utopie di emancipazione universale e spinte alla distruzione totale, che in un crescendo febbrile culminarono nella “Soluzione finale”.
29,00

Il potere di Roma. Dieci secoli di impero

Il potere di Roma. Dieci secoli di impero

William V. Harris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 425

L’impero romano è durato più a lungo di qualunque altro, a eccezione di quello cinese: sebbene in seguito sia stato superato in estensione, i suoi unici rivali furono l’impero persiano degli Achemenidi e la dinastia Han in Cina. È dunque legittimo domandarsi quale altro individuo al mondo abbia potuto esercitare un potere maggiore di quello detenuto dai più valenti degli imperatori romani, come Augusto o Traiano. Ma in che cosa consistette il potere di Roma? E perché si diffuse in modo così ampio e duraturo? In questo libro, William V. Harris – storico fra i più eminenti – ci guida attraverso i dieci secoli che videro la nascita e il tramonto di Roma, svelandoci le ragioni interne del suo immenso potere politico, sociale ed economico.
19,50

L'Europa nel Medioevo

L'Europa nel Medioevo

Chris Wickham

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 472

Pochi periodi storici hanno suscitato, fra gli studiosi così come fra la gente comune, interessi e giudizi contrastanti come il Medioevo. Il libro di Chris Wickham getta uno sguardo nuovo sulla storia del continente europeo fra il 500 e il 1500, facendo piazza pulita dei tanti luoghi comuni che nel tempo hanno finito per incrostarsi su questi dieci secoli.
22,00

Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito

Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito

Martin Davies, Neil Harris

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 206

Nel giudizio unanime degli ultimi cinque secoli le edizioni di Aldo Manuzio (1451 ca.-1515) si considerano la massima realizzazione della tipografia rinascimentale. Da un lato, i suoi testi diffusero i valori dell'Umanesimo italiano, costruendo, secondo una famosa frase di Erasmo, una «biblioteca senza pareti»; dall'altro, egli trasformò la natura stessa della comunicazione con innovazioni che si utilizzano ancora oggi, introducendo la forma moderna della virgola e il segno del punto e virgola, nonché il carattere corsivo e la rivoluzione grafica della mise-en-page. Il volume raccoglie la traduzione della monografia di Martin Davies apparsa nel 1995, aggiornata per questa edizione, e due saggi di Neil Harris, che presentano analisi, talvolta speculari, della figura di Manuzio come umanista, tipografo, editore e mito. Il libro è riccamente illustrato con esempi tratti dall'intera produzione aldina, fra cui i tre cataloghi di vendita pubblicati in vita.
18,50

Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista

Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista

Christopher Rundle

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 214

Attraverso un’approfondita ricerca di archivio e un’analisi dettagliata delle statistiche del mercato librario, il volume ricostruisce l’“invasione delle traduzioni” degli anni Trenta, quando l’Italia pubblicava più traduzioni di qualunque altra nazione. Questa ricettività era in chiaro contrasto con le ambizioni del regime di creare una cultura riconoscibilmente fascista e di espandere la sua influenza nel mondo. Autori e intellettuali, che vedevano minacciate la loro produzione e la salute spirituale e intellettuale del paese, reagirono contro l’impatto commerciale di questo boom di narrativa popolare tradotta. Il libro analizza la campagna condotta dal Sindacato autori e scrittori contro la Federazione degli editori, accusata di favorire, attraverso la pubblicazione delle numerose traduzioni, il profitto sull’interesse nazionale. Infine, il libro illustra in dettaglio l’evoluzione della censura fascista, dimostrando che misure repressive contro le traduzioni furono introdotte solo sulla scia delle leggi razziali, quando le nozioni di purezza culturale cominciarono ad essere applicate anche alla letteratura importata.
21,00

Un tour de France letterario. Il mondo dei libri alla vigilia della rivoluzione francese

Un tour de France letterario. Il mondo dei libri alla vigilia della rivoluzione francese

Robert Darnton

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 375

Contrabbando, edizioni pirata, concorrenza sleale, perenni difficoltà finanziarie, censura, interferenze del governo… per le case editrici e per i librai la fine dell’Ancien Régime fu un periodo burrascoso e rappresentò il tramonto di un mondo ricco e spietato, che l’autore ricostruisce attraverso il giro d’affari di un commesso viaggiatore per la Francia e la corrispondenza dei suoi clienti con la casa editrice svizzera STN, i cui preziosi archivi sono miracolosamente sopravvissuti fino ai giorni nostri.
31,00

La Rivoluzione russa: un impero in crisi 1890-1928

La Rivoluzione russa: un impero in crisi 1890-1928

Stephen Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 462

La Rivoluzione del 1917 rappresentò un mutamento politico, economico, sociale e culturale, ma allo stesso tempo conservò anche forti elementi di continuità con la struttura profonda della storia russa. Stephen A. Smith — esperto in materia a livello internazionale — presenta un racconto dell'evoluzione della Russia, dai primi segni di crisi del regime zarista, travolto dalla modernizzazione industriale della fine del XIX secolo, alla "rivoluzione dall'alto" scatenata da Stalin nel 1928.
19,50

La Rivoluzione russa: un impero in crisi 1890-1928

La Rivoluzione russa: un impero in crisi 1890-1928

Stephen Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 462

La Rivoluzione del 1917 rappresentò un mutamento politico, economico, sociale e culturale, ma allo stesso tempo conservò anche forti elementi di continuità con la struttura profonda della storia russa. Stephen A. Smith — esperto in materia a livello internazionale — presenta un racconto dell'evoluzione della Russia, dai primi segni di crisi del regime zarista, travolto dalla modernizzazione industriale della fine del XIX secolo, alla "rivoluzione dall'alto" scatenata da Stalin nel 1928.
34,00

La conquista del K.O.

La conquista del K.O.

William Ernest Bowman

Libro: Libro rilegato

editore: Corbaccio

anno edizione: 2016

pagine: 168

Sotto la guida del tenace "Legaccio", una squadra di sette coraggiosi alpinisti britannici, fra cui il dottor Prone (sempre malato), l'esploratore Jungle (che si perde sempre), il linguista Constant (incapace di farsi comprendere) e 3000 portatori yogistani, tenta, fra ostacoli di ogni genere, molti dei quali causati da loro stessi, la conquista della cima più alta dell'Himalaya: il K.O. alto ben 40.000 piedi e mezzo, circa 12.200 metri... Uscito per la prima volta nel 1956, "La conquista del K.O." è un'irresistibile parodia dei serissimi resoconti delle spedizioni alpinistiche famose negli anni Cinquanta, quando vennero saliti per la prima volta quasi tutti gli Ottomila, fra cui l'Everest e il K2. Introduzione di Bill Bryson.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.