Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Dematteis

Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

Inverno liquido. La crisi climatica, le terre alte e la fine della stagione dello sci di massa

Maurizio Dematteis, Michele Nardelli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2023

pagine: 256

C’è un momento preciso in cui capisci che qualcosa sta cambiando. Sei nato e cresciuto pensando che sarebbe sempre stato così, anno dopo anno, stagione dopo stagione. Poi un giorno ti svegli e d’improvviso gli impianti di risalita sono fermi. E capisci che quel mondo è finito. L’emergenza sanitaria legata al Covid 19 ha messo in luce l’estrema debolezza del modello economico legato al turismo dello sci da discesa sulle montagne. In un’epoca nella quale il Climate Change ne accorcia le stagioni e ne aumenta i costi, in cui la crisi economica lo rende uno sport elitario e il cambiamento culturale vede prospettarsi una diversa domanda di svago anche nei centri vocati alla monocultura del turismo invernale, quali prospettive di riconversione possono essere messe in campo? In un lungo reportage dalle montagne italiane (Alpi e Appennini) imprenditori, operatori e testimoni del mondo dello sci si raccontano, analizzano i fallimenti, spiegano i percorsi di riconversione, fotografano i sogni di rinascita. Un libro che racconta cosa ne è oggi della passata stagione dello sci di massa.
20,00

Tra terre amare. Undici traversate più due

Tra terre amare. Undici traversate più due

Kasem Mohamed Ibrahim

Libro: Libro rilegato

editore: Seb27

anno edizione: 2023

pagine: 176

Dall'infanzia “negata” trascorsa a Om Saleh, nel Delta del Nilo alle traversie per arrivare in Europa, con una sola idea: diventare un italiano. Da quell'altra sponda tutto pareva semplice, ma quando Kasem decide di partire cominciano i guai, le difficoltà, lo sfruttamento, la clandestinità e la miseria. Undici traversate del Mediterraneo che misurano la sua determinazione; un volo da quattordici metri di altezza, mentre lavora in nero in un cantiere, che mette a repentaglio il suo corpo e la sua stessa vita; trentotto giorni di reclusione per reati inesistenti ed errori burocratici che attentano al suo spirito e sembra possano vanificare ogni suo sforzo. Fino alla svolta, fortemente ricercata ma come sempre casuale, che gli permette di non perdersi e di risalire pian piano la china dando vita a un progetto professionale e familiare di cultura mista, con una compagna italiana e i figli che avranno insieme: futuri cittadini del mondo.
15,00

Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana

Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia, Andrea Membretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 152

In Italia siamo oggi in presenza di un modello di accoglienza diffuso, grazie al quale (o a causa del quale, a seconda della qualità dei casi) molti migranti forzati hanno trovato accoglienza anche nelle aree montane e pedemontane. Territori dove la popolazione straniera, se ben inserita, può rappresentare una risorsa particolarmente importante, contribuendo a frenare la riduzione della forza lavoro e il forte invecchiamento della popolazione e contribuendo a rafforzare servizi carenti (che spesso rischiano la chiusura) di cui tutti necessitano. Il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte, i nuovi residenti “per scelta” che abbiamo approfondito all’interno del volume Nuovi montanari di questa collana, viene affiancato da quello dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio (l’occultamento in quelli che chiamavamo “spazi di retroscena”) che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse. Eppure, a fronte delle carenze dell’intervento istituzionale (fortemente sbilanciato sulla dimensione “emergenziale”), si delinea l’attivismo delle associazioni, delle parrocchie, delle ONG e dei comuni, nell’ambito dei progetti di accoglienza ufficiali come delle iniziative informali, delle mobilitazioni, dell’aiuto diretto, dell’ospitalità domestica. E questo accade anche e soprattutto nelle terre alte, dalle Alpi agli Appennini, lasciando emergere i tratti di un approccio ben diverso al tema migratorio: un approccio attento a come valorizzare nel tempo la risorsa territoriale rappresentata dai “montanari per forza”, nella direzione della resilienza rispetto a comunità locali in crisi demografica ed economica, dell’innovazione sociale e culturale, dello sviluppo sostenibile e responsabile.
23,00

Via dalla città. La rivincita della montagna

Via dalla città. La rivincita della montagna

Maurizio Dematteis

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2017

pagine: 189

È un fenomeno sempre più rilevante: pezzi interi della «generazione perduta» cercano rifugio e possibilità in montagna. Costretti da una crisi e da una precarietà infinite, uomini e donne si spostano fuori dalla città, in un complesso movimento migratorio «al contrario», tutto da scoprire e interpretare. Nascono così progetti di vita innovativi, basati su modelli alternativi di sviluppo, sulla green economy e sulla soft economy. Nascono nuove storie e nuove creatività. Vecchi borghi vengono ripopolati. Antiche strade vengono risvegliate. Questo è un libro di paesaggi, di ritratti e di racconti. Un libro di montagna, e di inchiesta.
18,00

Mamma li turchi. Le comunità straniere delle alpi si raccontano

Mamma li turchi. Le comunità straniere delle alpi si raccontano

Maurizio Dematteis

Libro: Copertina morbida

editore: Chambra d'Òc

anno edizione: 2010

pagine: 208

Sotto forma di intervista, esponenti delle comunità extracomunitarie presenti nelle valli occitane, raccontano la loro esperienza di vita e di lavoro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.