Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Chiodi

La cultura e la grazia. Particolare universale e singolare nella trama della storia

La cultura e la grazia. Particolare universale e singolare nella trama della storia

Maurizio Chiodi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2024

pagine: 270

C’è un umano comune che renda possibile il dialogo, l’incontro, il confronto, attraverso e oltre gli scontri, le contrapposizioni, le incomprensioni, le chiusure, le ingiustizie, le supremazie e gli assoggettamenti? Quale ruolo possono giocare le religioni e in particolare i cristiani in questo contesto paradossalmente così frammentato e interconnesso? Come possiamo affrontare questi grandi interrogativi, a partire dalle nostre società occidentali, in un modo che sia virtuoso e fecondo?
34,00

La bioetica. Questione civile e problemi teorici sottesi. Atti del Convegno (dal 24 al 25 febbraio 1998)

La bioetica. Questione civile e problemi teorici sottesi. Atti del Convegno (dal 24 al 25 febbraio 1998)

Giuseppe Angelini, Maurizio Chiodi, Antonio Lattuada

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1998

pagine: 206

Si tratta della raccolta degli Atti del Convegno di Studio organizzato dalla Facoltà di Teologia di Milano il 24-25 febbraio 1998. Il tema della bioetica, fra i più attuali non solo in ambito ecclesiastico ma anche in quello storico-civile viene criticamente rivisitato dai saggi contenuti nel volume sia per ricostruirne la genesi e l'incerta vicenda a partire dai suoi massimi esponenti in campo internazionale, sia per dare per situare lo sfondo obiettivo entro il quale è lievitato l'interesse per questa disciplina: l'ambito della malattia e l'ambito di una cultura dominata dalla tecnica. Si affrontano anche due emblematiche questioni della vicenda della bioetica quale quella costituita dalla eugenetica e dalla eutanasia per poi concludere con un saggio sintetico relativo al senso della vita della vita e della morte, del generare e del nascere, del soffrire e dello sperare alla luce della tradizione cristiana.
15,00

Il figlio come sé e come altro. La questione dell'aborto nella storia della teologia morale e nel dibattio bioetico contemporaneo

Il figlio come sé e come altro. La questione dell'aborto nella storia della teologia morale e nel dibattio bioetico contemporaneo

Maurizio Chiodi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2001

pagine: 386

Il presente studio, accurato e documentatissimo, si distende in tre parti. La seconda (e centrale) parte è dedicata alla riflessione etica e bioetica contemporanea sull'aborto; essa a sua volta, per poter essere adeguatamente compresa, rimanda a una lunga tradizione morale, filosofica e teologica, che è oggetto di studio nella prima parte del volume. Le più radicali questioni etiche sul tema sono quindi affrontate nella terza e ultima parte, a partire dalle riflessioni di autori come Ricoeur, Lévinas e Marcel che nel ridare valore all'esperienza e all'esistenza, forniscono elementi istruttivi in vista di una interpretazione del senso in gioco in un dibattito come quello sull'aborto. Tra questi spicca il rimando all'evento dell'attività sessuale e del matrimonio, dunque della generazione e all'interpretazione del senso che ha 'volere' un figlio.
24,00

Tra cielo e terra. Il senso della vita a partire dal dibattito bioetico
27,50

Modelli teorici in bioetica

Modelli teorici in bioetica

Maurizio Chiodi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

L'intendimento di questa introduzione ai 'modelli teorici in bioetica' è di individuare, nel panorama della bioetica contemporanea, la struttura e le forme tipiche delle diverse elaborazioni di pensiero, interpretandone appunto i modelli teorici complessivi, mostrandone le precomprensioni, le istanze e i difetti, e privilegiando una critica interna, che sia capace di individuare guadagni, insufficienze e limiti che emergono dal procedere stesso della teoria presa in considerazione.
18,50

E vogliamo solo dirti grazie di esistere. Testimonianze di genitori
8,00

«Un sogno lungo una vita». Sulle orme di Paolo
10,00

Adottare e accogliere. Una sfida per la società e le famiglie

Adottare e accogliere. Una sfida per la società e le famiglie

Maurizio Chiodi, Milena Santerini

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 160

Uno sguardo nuovo e stimolante sull’adozione: è quello che si propone di offrire questo volume, che affronta il tema delicato e complesso – e troppo spesso ignorato nel dibattito pubblico – raccogliendo, per così dire, teoria e pratica. A saggi sul tema di specialisti figure accademiche il libro affianca infatti le testimonianze di coppie che hanno vissuto in prima persona esperienze di adozione e affido. «Il realismo di questo libro – scrive nell’introduzione il teologo Philippe Bordeyne, preside dell’Istituto Giovanni Paolo II – sta proprio nella diversità delle voci che lo compongono e, insieme, tracciano un panorama arricchito da una prospettiva multi-contestuale e interdisciplinare». Oltre all’approccio globale, la novità del volume sta nell’aver preso in considerazione i più recenti sviluppi dell’adozione, non solo in Italia ma in tutto il mondo, segnati da una forte accelerazione legata alla pandemia da Covid-19.
16,00

Amore, dono e giustizia. Teologia e filosofia sulla traccia del pensiero di Paul Ricoeur

Amore, dono e giustizia. Teologia e filosofia sulla traccia del pensiero di Paul Ricoeur

Maurizio Chiodi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2011

pagine: 231

L'amore, il dono e la giustizia sono nozioni spesso usate e abusate nel linguaggio ordinario. Ma anche nel pensiero critico, teologico e filosofico, non è facile giungere a un loro chiarimento teorico. Il testo che presentiamo propone di approfondire le nozioni di amore e di giustizia, a partire dalla riflessione, filosofica e biblica, di Paul Ricoeur. Ma in quest'opera il suo pensiero sarà lo spunto per elaborare anche una riflessione sulle questioni fondamentali in esso implicate. Quale contributo dà la riflessione di Ricoeur a tali interrogativi? Quale significato ha l'idea di amore, intesa da lui nel senso teologico e meta-etico di agape, non riducibile ad un comandamento? Quale rapporto ha l'agape teologica, all'interno di una economia del dono gratuito, con l'esperienza umana che si caratterizza come esperienza 'morale'? Quale è il nesso tra la giustizia del politico, la vita buona dell'etico e il teologico dell'agape?
26,00

Nuovo corso di teologia morale. Volume 1

Nuovo corso di teologia morale. Volume 1

Maurizio Chiodi

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2014

pagine: 576

Coscienza, norma, pratica della virtù, esperienza della colpa e senso del peccato, rapporti tra credenti e magistero ecclesiastico, tra fede e diverse culture nella storia... Questi temi toccano da vicino la pratica del cristiano, fino a suscitare una domanda estremamente viva nell'attuale cultura: esiste uno specifico della morale cristiana? Qual è il nesso tra singolarità della fede e universalità dell'esperienza morale? Le questioni formulate costituiscono il centro di questo manuale di Teologia morale fondamentale. La sua struttura è scandita in tre tappe: storia della teologia, ermeneutica della sacra Scrittura, ripresa teorica. Non si tratta di tre momenti separati, bensì di un'unica ricerca, in cui ciascun momento rimanda all'altro, secondo un'incessante circolarità. La storia della teologia morale, che nasce ancor prima che le si attribuisca tale nome, viene ripercorsa considerando il modo in cui lungo i venti secoli di cristianesimo sono state pensate le forme e le questioni fondamentali della pratica della fede.L'interpretazione della Scrittura, posta al centro del volume, ne è effettivamente il nucleo fondante, essendo essa la fonte di tutta la teologia. Il testo biblico viene interrogato a partire dal compimento evangelico nel suo rapporto con la rivelazione anticotestamentaria, come legge, profezia e sapienza. La terza parte, dedicata alla teoria, si propone di riprendere in un'unità sistematica e organica le categorie fondamentali per comprendere in modo critico l'esperienza morale del credente.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.