Libri di Maurilio Riva
Remiade. Tra speranza e disperanza
Maurilio Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2025
pagine: 248
"Remiade" equivale a "Il poema di Remo" così come l’Iliade identifica “Il poema di Ilio”. "Remiade” è un libro di racconti, trentacinque per la precisione: narrazioni di dimensioni diverse, da tre a dieci pagine, che affrontano argomenti svariati lungo l'arco di un trentennio di vita italiana. Sono storie in cui spesso il protagonista è Remo, colui che dà il proprio nome al titolo dell'intero libro. Altre novelle riguardano temi e personaggi delineati attraverso il punto di vista di Remo. Il riferimento omerico può apparire pretenzioso, ma per Maurilio Riva, al contrario, significa sottolineare come l’esistenza di ogni essere, senziente o meno, sia un’odissea, un viaggio errante verso nessun dove, spesso senza alcuna meta, senza avere un’Itaca come luogo del ritorno: il nostos, cioè il punto di arrivo di un viaggio avventuroso e infinito. Come tale, qualsiasi vita è degna di essere raccontata e ha il diritto di essere conosciuta e tramandata.
Se i muri potessero raccontare. Memorie operaie in cemento armato
Maurilio Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 221
"Se i muri potessero raccontare" è un romanzo nel quale la natura del narratore viene palesata dal sottotitolo Memorie operaie in cemento armato: la voce di una fabbrica abbandonata i cui muri stanchi di invecchiare e deprimersi in solitudine decidono di raccontare la vita delle persone che lì dentro hanno lavorato e lottato. Sono memorie in cemento armato in quanto testimonianza dei muri della fabbrica, memorie coriacee poiché granitici erano quegli anni per la durezza delle battaglie e il tipo di conflitto. È una Spoon River operaia in cui la pietas accomuna la tristezza dei grandi agglomerati manifatturieri inselvatichiti nell’attesa di fruttiferi riutilizzi e la fatica per togliere dal cono d’ombra dell’oblio sofferenze e passioni di donne e uomini che in quei luoghi spesero intera o in parte la loro esistenza. Per riflettere sul perché di ciò che è stato e non è più.
Partita doppia
Maurilio Riva
Libro: Copertina morbida
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2014
"Mi chiamo Marco Minnella ma non è di me che vi devo parlare. Mi accingo a narrarvi le peripezie di un amico carissimo. Ho detto amico ma, pur frequentandolo da più di vent'anni, non sono sicuro che sia la definizione adeguata. Un tipo inquietante come ebbi modo di descriverlo un giorno, senza intenzioni spregiative. Indubbio che Remo fosse un inquieto. Apparteneva alla razza di coloro che si caricano sulle spalle i mali del mondo anche se non c'era persona che si fosse sognata di chiederglielo. Un agnello sacrificale. Né santo né diavolo. Benché pure lui avesse pascolato nella terra di nessuno, in quella zona franca fra bene e male in cui quasi tutti prima o poi scorrazzano, commettendo la sua quota di peccati".

