Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurice Blondel

L'azione. Saggio di una critica della vita e di una scienza della prassi

L'azione. Saggio di una critica della vita e di una scienza della prassi

Maurice Blondel

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 624

Il celebre testo dell'"Azione" (1893) di Maurice Blondel (1861-1949) costituisce l'impegno più radicale da parte di un filosofo per confrontarsi con la grande "crisi del senso" che coinvolge la cultura europea tra Ottocento e Novecento. L'opera rappresenta, per la successiva elaborazione del filosofo francese, quello che la Critica della ragion pura ha rappresentato per la costellazione del pensiero kantiano. Con l'"Azione" Blondel ha tentato un nuovo radicale incipit della riflessione filosofica, in vista di una chiarificazione ultimativa del suo ruolo nell'articolazione del senso che qualifica l'essere dell'uomo nel mondo. In questa edizione: Saggio introduttivo e Note di commento di Sergio Sorrentino, Nota bibliografica, Indice dei contenuti.
39,00

Che cos'è la mistica?

Che cos'è la mistica?

Maurice Blondel

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2011

pagine: 272

Queste pagine inedite di Maurice Blondel dedicate alla mistica donano freschezza alla sua stessa "filosofia dell'azione": un pensiero che va a definirsi in un duplice gesto, per un verso attingendo alla pratica e per l'altro illuminandola, perché investe la vita e il destino etico-religioso dell'uomo e dà loro orientamento. Qui la filosofia sconfina nella mistica, perché "compito essenziale della filosofia non è di abbandonarci ad essa, come se avesse il monopolio di ciò che c'è in noi; ma di metterci in condizioni di fare il passo al di là". Il concetto di mistica si pone fra mistero e filosofia: con quale metodo la mistica è accessibile all'esame della ragione? Quale può essere il contributo specifico della filosofia? Che corrispondenza v'è fra lo sguardo filosofico, pur sempre umano, e l'oggetto mistico che rinvia al divino? Come si coniugano ciò che è acquisito con ragione e ciò che è invece infuso per grazia? Queste sono le domande con cui Blondel pone la mistica come luogo in cui la filosofia mette in discussione se stessa, al crocevia tra il finito e l'infinito.
18,00

Itinerario filosofico

Itinerario filosofico

Maurice Blondel

Libro: Copertina morbida

editore: Luciano

anno edizione: 2005

pagine: 176

18,00

Storia e dogma. Le lacune filosofiche dell'esegesi moderna

Storia e dogma. Le lacune filosofiche dell'esegesi moderna

Maurice Blondel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 148

Storia e dogma (1904) nasce come confutazione delle posizioni di Alfred Loisy (1857-1940). Se costui voleva subordinare la teologia alla storia, scienza suprema, Blondel voleva che il sapere fenomenico e spiecialistico delle scienze si sottomettesse al sapere globale offerto dalla metafisica e dalla teologia. La teologia, però, è una disciplina astratta. Ora, nell’anti-intellettualismo blondeliano al problema del rapporto fra storia e dogma si dà soluzione non sul piano intellettuale e individuale, ma solo sul piano vitale e collettivo. Perché l’esperienza di fede è qualcosa di vitale e olistico, una esperienza comunitaria. E la vita comunitaria è radicata in Cristo, che non è affatto da cercare (come voleva Loisy) in documenti morti o in un passato lontano. Cristo è presente, attivo nella vita della sua chiesa, ed è il suo Spirito che valuta e accoglie ogni frammento di verità che gli uomini nelle loro ricerche – storiche, filosofiche o teologiche – possano proporre. Questa è la conclusione di Blondel: la vita umana è fondata nel mistero e, dunque, anche la storia lo è. Ma questa posizione non conduce a una vanificazione del metodo?
11,00

Lettera sull'apologetica

Lettera sull'apologetica

Maurice Blondel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1990

pagine: 156

Il breve e programmatico testo del 1896, ormai un classico della storia della teologia, ripresentato in una nuova traduzione italiana.
12,00

L'azione. Saggio di una critica della vita e di una scienza della prassi (1893)
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.