Libri di Matteo Zolla
Ciancianese Football Club
Matteo Zolla
Libro: Copertina rigida
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 144
Leonardo è il giovane capitano e il leader della Ciancianese, squadra di calcio che milita nel campionato dilettanti, sempre in fondo alla classifica negli ultimi tre anni. Eppure, astro nascente del calcio giovanile, se non fosse stato vittima di un incidente alla viglia di un provino importante, Leonardo oggi calcherebbe ben altri palcoscenici. Ma, come si ripete spesso, inutile lottare contro la sfortuna: a ogni cosa bella corrisponde sempre un evento negativo. La convinzione di essere perseguitato dalla sorte, tuttavia, non gli impedisce di godere a pieno della vita anzi lo sprona a ricercare sensazioni ed esperienze talvolta al limite. Con i suoi compagni di squadra, simpatici ma ognuno alle prese con le proprie difficoltà esistenziali, condivide la passione per l'alcool e le prostitute generosamente messe a disposizione dal presidente del club che gestisce anche l'unico pub della piccola cittadina di provincia. Così il suo rimpianto per una carriera da calciatore di serie A si combina con le aspirazioni artistiche, le avventure erotiche, un sofferto coming out, un amore ai limiti del proibito degli amici con cui si allena giorno dopo giorno. Intere vite lasciate scorrere con tanta, troppa superficialità. Leonardo dovrà trovare un compromesso con se stesso e con le sue aspirazioni mancate il giorno in cui sua moglie gli ricorda che non si può vivere i trent'anni con l'incoscienza dei venti. Un romanzo agrodolce, in cui l'autore tratteggia le esistenze disastrate di alcuni giovani uomini.
Ciao randagio, come stai? Diario di un animatore
Matteo Zolla
Libro: Libro in brossura
editore: Segni e Parole
anno edizione: 2018
pagine: 96
Diretto, sfrontato, maschilista che più non si potrebbe il protagonista di questo libro non è proprio quel che si dice un esempio da seguire eppure affascina... Non perché ha un “fascino bastardo” cui non ci si può sottrarre, anzi a volte è irritante come la carta vetrata. In realtà in qualche modo rappresenta una generazione che ha fatto dell’esagerazione negli atteggiamenti il mezzo per affermare la sua identità. In questo libro c’è tutto o quasi quello che in genere viene considerato un modo sbagliato di affrontare l’esistenza: c’è l’alcol, c’è il sesso e c’è l’idea che il domani non esista, che esista solo l’oggi da vivere in modo più intenso possibile. Il protagonista di questo romanzo sa interpretare la vita degli altri e il mondo in un modo solo: attraverso se stesso. Consigliato ad un pubblico adulto.