Libri di Matteo Lupano
Il processo civile e le sue alternative. Nozioni generali
Chiara Besso, Matteo Lupano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il volume, che ha come suoi primi destinatari gli studenti universitari, espone le nozioni generali del processo e delle sue alternative, che dei corsi di diritto processuale civile e di diversa risoluzione delle liti rappresentano la base e il fondamento. Non è facile apprendere le nozioni del processo in astratto, senza collegamento con la realtà in cui vengono ad operare. Di qui l’idea di un testo ove alla tradizionale spiegazione delle nozioni (limitata alle sue linee essenziali) è affiancata l’esposizione di alcune pronunzie giurisprudenziali – precedute da un riassunto del caso concreto e seguite da un breve commento – dalle quali risulta l’applicazione degli istituti appena illustrati. Il libro si articola in cinque parti, dedicate la prima alla introduzione al tema del processo e delle tutele che questo conferisce, la seconda e la terza ai protagonisti del giudizio (il giudice e le parti), la quarta agli atti e, infine, la quinta alla risoluzione alternativa delle liti.
La notificazione tra conoscenza legale e conoscenza effettiva
Matteo Lupano
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 123
La notificazione è volta a provocare la conoscenza, come si evince dal suo stesso nome, derivante dal latino notum facere. Nell'istituto tuttavia - osservava Minoli in uno dei più rilevanti studi sul tema dello scorso secolo - il ruolo preponderante è svolto dal facere, dalle attività da svolgere, e non dalla notitia: l'effettivo conseguimento della conoscenza non è essenziale affinché il procedimento si perfezioni. Nel corso degli anni questa sensibilità è mutata. La tutela costituzionale accordata al diritto di difesa e l'influenza di altri modelli, in particolare quello tedesco, hanno reso più sentita la necessità che le regole della notificazione assicurino al destinatario concrete chances di apprendere il contenuto dell'atto a lui indirizzato, così da determinare per tempo il proprio comportamento.
Atti processuali. Disposizioni generali Art. 121-162
Chiara Besso-Marcheis, Matteo Lupano
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 880
Il volume raccoglie il commento alle disposizioni del titolo VI del primo libro del codice di rito, che detta la disciplina generale dell'atto processuale civile. Il titolo è infatti articolato in tre capi, dedicati, rispettivamente, alle forme degli atti, ai termini e alla nullità. Il processo non è altro che la somma dei suoi atti, somma che culmina nella pronuncia della decisione della lite. I principi che regolano la materia rivestono quindi grande interesse non solo teorico, ma anche applicativo, venendo ad incidere - per i profili relativi alla fisiologia e soprattutto alla patologia dell'atto - sul diritto della parte a ottenere la decisione nel merito sulla pretesa fatta valere. La disciplina generale dell'atto è stata oggetto nel corso degli ultimi anni di continui e profondi mutamenti, normativi e giurisprudenziali. Basti pensare ai cambiamenti strutturali subiti dalla sentenza ed all'utilizzo sempre più frequente delle forme dell'ordinanza e del decreto per i provvedimenti decisori; alle conseguenze dell'introduzione del processo civile telematico; all'importanza crescente assunta dall'istituto della rimessione in termini. L'opera si sofferma con particolare attenzione sulla disciplina delle comunicazioni e delle notificazioni, prendendo in esame le svariate questioni ancora irrisolte e i più recenti orientamenti giurisprudenziali.
Responsabilità per le spese e condotta delle parti
Matteo Lupano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: 304
La materia delle spese processuali nell'ultimo decennio è stata oggetto di grande attenzione da parte del legislatore. Le riforme si sono susseguite, spaziando dalla disciplina della responsabilità aggravata a quella delle proposte conciliative, intervenendo sui presupposti per disporre la compensazione, sancendo ampi margini di irripetibilità nelle liti previdenziali ed in quelle di scarso valore economico. Da ultimo sono state soppresse le tariffe forensi ed adottati nuovi parametri per la liquidazione dei compensi, sui quali deve essere fondata anche la liquidazione delle spese. Il volume analizza, in una prospettiva comparata, la disciplina delle spese processuali e l'influenza che le regole per il loro riparto esercitano sulla condotta delle parti. La prima parte dell'opera esamina la natura della responsabilità per le spese ed il suo fondamento sistematico; si sofferma quindi sull'estensione del diritto, sul rimborso e su come essa incida sulla scelta di agire in giudizio, operando anche un raffronto con le soluzioni adottate in altri ordinamenti. La seconda parte analizza la risposta dell'ordinamento all'illecito processuale: la disciplina della responsabilità aggravata della parte ed i possibili profili di responsabilità per illecito del difensore e del terzo. Segue l'esposizione delle norme introdotte, nel nostro ed in altri paesi, per indurre la parte a comporre la lite, con particolare attenzione per quelle di natura sanzionatoria.

