Libri di Matteo Kalchschmidt
Disegnare le organizzazioni. Polimi pack
Emilio Bartezzaghi, Tommaso Buganza, Raffaella Cagliano, Matteo Kalchschmidt, Stefano Ronchi, Gianluca Spina
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: 688
Nato dalle esigenze del Politecnico di Milano, il pacchetto propone, in unica confezione, tre temi fondamentali dell’Ingegneria Gestionale: disegnare le organizzazioni, la gestione dei progetti e prendere decisioni. L’organizzazione è un fattore fondamentale per ottenere efficacia, competitività, sostenibilità ed eticità delle imprese, delle istituzioni e della società nel suo insieme, ed è dunque una funzione centrale del management. La gestione dei progetti, ossia Il tema del project management, è nato in tempi antichi, ma oggi esso non è più di interesse solo per chi opera nei settori delle costruzioni o dell’impiantistica, bensì costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si occupi di gestione all’interno di un contesto organizzato. Il progetto è oggi diventato un modo nuovo di concepire il lavoro, l’organizzazione, la gestione delle persone. Infine il tema dei processi decisionali all’interno di contesti organizzativi complessi, è diventato uno dei pilastri fondamentali di chi svolge o aspira a svolgere il difficile ruolo del manager. Imparare a prendere le decisioni ‘corrette’ è un percorso difficile e forse interminabile, che richiede alcune competenze di base che difficilmente possono essere apprese solo sul campo. Il pacchetto propone tre utili strumenti sia per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a queste discipline, sia a chi da tempo opera in campo manageriale e vuole razionalizzare la propria esperienza.
La gestione dei progetti
Tommaso Buganza, Matteo Kalchschmidt
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-210
Il volume introduce alla gestione dei progetti. Il tema del project management è nato in tempi antichi, ma oggi esso non è più di interesse solo per chi opera nei settori delle costruzioni o dell’impiantistica, bensì costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si occupi di gestione all’interno di un contesto organizzato. Il progetto è oggi diventato un modo nuovo di concepire il lavoro, l’organizzazione, la gestione delle persone. Per tale motivo questo testo affronta il project management lungo diverse prospettive, permettendo a chiunque lavori per progetti o voglia imparare a farlo di selezionare gli aspetti metodologici rilevanti per il proprio caso.
Prendere decisioni
Matteo Kalchschmidt, Stefano Ronchi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-154
Questo libro affronta il tema dei processi decisionali all’interno di contesti organizzativi complessi, uno dei pilastri fondamentali di chi svolge o aspira a svolgere il difficile ruolo del manager. Imparare a prendere le decisioni ‘corrette’ è un percorso difficile e forse interminabile, che richiede alcune competenze di base che difficilmente possono essere apprese solo sul campo. Naturalmente l’esperienza diretta è insostituibile ed è richiesta per diventare un manager completo. Per tali motivi, questo testo si rivolge sia a chi svuole avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina, sia a chi da tempo opera in campo manageriale e vuole razionalizzare la propria esperienza.
Un dato di fatto. Uso e abuso del dato. Un viaggio tra realtà, rappresentazione ed emozione
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 256
Numero di tamponi positivi, livello di saturazione delle terapie intensive, indice di contagio: la pandemia che ha colpito l’umanità nel 2020 è stata accompagnata da un flusso continuo di dati. Una costante attività di comunicazione sulla diffusione e sulle conseguenze del virus che ha messo in evidenza la forza dei numeri nell’indirizzare decisioni politiche e dinamiche sociali. La difficoltà di comprendere il dato e le sue potenzialità insieme ai suoi effetti, anche quelli indesiderati, è ciò che ha ispirato questo libro. Il cui scopo è proprio riflettere sull’importanza, anzi sulla necessità, del dato al fine di cogliere i tratti salienti di fenomeni, tendenze e comportamenti individuali e collettivi. Grazie all’approccio multidisciplinare dei vari capitoli, appare evidente che la “cultura del dato” è un elemento formativo necessario per tutti. In particolar modo per coloro che sono chiamati a decidere, ma anche per ogni cittadino che vuole orientarsi con consapevolezza e spirito critico in una realtà sempre più condizionata dagli algoritmi, dai modelli numerici e dall’intelligenza artificiale. Prefazione di Francesco Profumo.
Management pubblico e competenze nell'era dell'incertezza
Sabrina Bandera, Matteo Kalchschmidt
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 240
L'ambito pubblico vive oggi una fase di profondo cambiamento, caratterizzata da una sempre maggiore complessità, sia a livello istituzionale che organizzativo, e dalla riduzione delle risorse finanziarie. Accanto alle tradizionali attenzioni rivolte all'efficacia e all'efficienza, negli ultimi anni si sono così affiancate dimensioni nuove quali la trasparenza, l'accountability, la semplificazione, l'orientamento ai cittadini-utenti, l'etica e, soprattutto, la creazione di valore da parte delle amministrazioni pubbliche. Questo ampliamento della prospettiva ha reso evidente la necessità di un ruolo e di una responsabilità del manager pubblico sempre più orientati a un intervento e a una gestione a 360° rispetto a tutti questi aspetti. A partire da questo contesto, il volume - che affonda le sue radici nei percorsi di formazione manageriale sviluppati dalla Scuola Superiore di Alta Amministrazione (SSAA) di Éupolis Lombardia - propone una rilettura manageriale del ruolo del dirigente pubblico, declinata lungo tre direttrici: la concettualizzazione di alcune esperienze, realizzate in particolare in Lombardia; la ricollocazione di tali esperienze nel più generale ambito delle competenze manageriali; il confronto con altre pratiche, italiane e internazionali.

