Libri di Massimo Prati
Il calcio anni '70. Volume Vol. 2
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2023
La struttura di questo secondo volume (1975 -1977) ricalca in gran parte quella del volume precedente (1969 -1974): per ogni stagione sono trattati il Campionato Italiano, La Coppa Italia, la Coppa dei Campioni, la Coppa Uefa, la Coppa delle Coppe, la Supercoppa Europea, la Coppa Libertadores, e il Pallone D'Oro. Oltre a questi eventi sportivi, sono trattati la Coppa Intercontinentale (per le edizioni in cui si è giocata), la Coppa America del 1975 e i Campionati Europei del 1976. Inoltre, il lettore troverà anche alcuni profili biografici di calciatori che, in qualche modo, fanno parte dell'immaginario collettivo associato agli anni presi in considerazione. Gli avvenimenti sono visti e raccontati con lo sguardo e lo stile narrativo del semplice appassionato di calcio, senza nessuna ambiizone da specialista in materia.
Les Suisses pionniers du football italien
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2022
pagine: 160
I racconti del grifo. 1893-2023 130 di storia del calcio in Italia e nel mondo
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 382
La raccolta, dal titolo “I Racconti del Grifo”, rappresenta una sorta di “amarcord” che propone la città di Genova sotto molteplici sfaccettature: dai personaggi dello spettacolo, della cultura e della società, come Fabrizio De André, Don Gallo, Vittorio Gassman e Sandro Pertini, e ancora Emanuele Luzzati, Giuliano Montaldo e Dado Moroni, ai luoghi ed agli eventi di importanza storica, come il bombardamento di Genova nel 1684 da parte della flotta del Re Sole, la rivolta di Balilla nel 1746, i due conflitti mondiali o la lotta dei portuali nel giugno del 1960, ma anche una serie di partite e di aneddoti tratti dalla vita quotidiana all’ombra della Lanterna. Il lavoro di stesura di questi ricordi è iniziato diciotto anni fa, quasi per gioco. Ma, in seguito, il prodotto finale è sembrato essere di un certo interesse per tutti quelli che amano Genova, il Genoa e il calcio in generale.
Il calcio anni '70. Volume Vol. 1
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 316
"Ecco un nuovo lavoro a tema calcistico: il calcio degli anni Settanta. Inizialmente, pensavo di scrivere un volume unico su questo argomento. Ma dopo tre anni di studio, da un lato mi sono accorto che avevo coperto solo il periodo 1969-1974, dall'altro mi sono reso conto che avevo però ampio materiale per la pubblicazione di un primo testo. Per questo motivo, ho deciso di uscire con un primo volume che copre appunto il periodo 1969-1974. In esso, per ogni singolo anno, si parla del Campionato di Serie A, della Coppa Italia, della Coppa dei Campioni, della Coppa delle Coppe, della Coppa Uefa (a partire dal '72), della Coppa Libertadores, della Coppa Intercontinentale e delle varie assegnazioni del Pallone d'Oro. Sono trattati anche i Mondiali del '70, quelli del '74 e gli Europei del '72, più una serie di profili biografici di calciatori o allenatori italiani e stranieri (Armando Picchi, José Sanfilippo e altri ancora). Per me parlare di calcio senza parlare di Genoa è impossibile, per cui ho dedicato alcune pagine a Mario Da Pozzo, a Franco Viviani, ad Arturo Silvestri, a Gigi Simoni e a Roberto Pruzzo." (l'autore)
Dieci racconti di una lucertola nel porto di Genova. Storie di mare, guerre e rivoluzioni
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2021
pagine: 164
Genova, fine anni Ottanta. Nell’incantevole cornice di un borgo di mare inglobato nella città, come quello di Boccadasse, l’incontro tra un tecnico radiologo sulla trentina e un vecchio lupo di mare, che si rivelerà essere anche un autorevole esponente del movimento operaio della città. E, allora, l’incontro in una baracca di pescatori è luogo e occasione di conoscenza. Così, scrutando l’orizzonte marino e dando voce ai pensieri, il vecchio, oltre ad alcuni cenni a vicende del Mediterraneo risalenti a secoli prima, ripercorre un viaggio tra i grandi avvenimenti che hanno segnato la storia del Novecento.
I racconti del grifo. Quando parlare del Genoa è come parlare di Genova
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2020
La raccolta, dal titolo “I Racconti del Grifo”, rappresenta una sorta di “amarcord” che propone la città di Genova sotto molteplici sfaccettature: dai personaggi della cultura e dello spettacolo, con cenni su De Andrè, Don Gallo, Govi e Pertini, agli eventi di importanza storica, come il bombardamento da parte della flotta del Re Sole del 1684, la rivolta di Balilla nel 1746 e quella dei portuali nel giugno del 1960, ma anche, e soprattutto, una serie di partite con aneddoti di varie epoche riguardanti il Genoa. In generale, anche il cinema, la musica e la linguistica, legati alla storia di Genova, trovano spazio all’interno di questo libro. La stesura di questi racconti è iniziata quindici anni fa, quasi per gioco, a parte il primo racconto, del 2004, “Nella Tana del Nemico”, pubblicato dalla Frilli Editori, in una raccolta dal titolo “Sotto il Segno del Grifone”. Ma, in seguito, il prodotto finale è sembrato essere di un certo interesse per tutti quelli che amano Genova, il Genoa ed il calcio in generale.
Rivoluzione inglese. Paradigma della modernità
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il presente lavoro sulla Rivoluzione Inglese è basato su una serie di riflessioni riguardanti questo importante evento storico, sullo studio delle opere pubblicate da autori italiani e sull'analisi di una serie di opere, di storici britannici, mai tradotte nel nostro paese. Si tratta di una ricerca basata sul metodo comparativo proposta al lettore con un duplice piano di lettura: da un lato, lo stile narrativo ha un taglio divulgativo adatto a chi, per la prima volta, si appresta allo studio di questo argomento, dall'altro, in virtù di una serie di approfondimenti, tale ricerca può risultare di estremo interesse per specialisti e appassionati della materia. Nel leggere queste pagine, il lettore scoprirà l'esistenza di avvenimenti dimenticati, o poco noti, come un picchetto di minatori del Derbyshire nel 1649, le lotte dei portuali di Newcastle nel 1654 o, ancora, le petizioni organizzate da migliaia di donne di Londra, militanti dei Levellers (Livellatori).
Gli svizzeri, pionieri del football italiano 1887-1915. Un omaggio ai primi svizzeri che hanno contribuito alla creazione e alla diffusione del football in Italia
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 192
La nascita del calcio in Italia è tradizionalmente associata all'Inghilterra, in virtù del fatto che, alla fine dell’Ottocento, gli inglesi furono i primi fondatori dei ‘Football and Cricket Club’ di Torino, Genova e Milano. In realtà, il periodo degli albori del calcio è caratterizzato anche dalla presenza di una seconda comunità di stranieri: quella elvetica. Svizzeri furono infatti i primi presidenti sotto la direzione dei quali Genoa e Juventus vinsero i loro primi titoli nazionali. Inoltre, cittadini svizzeri si trovavano anche tra i fondatori di Milan, Torino e Inter. Nel caso di queste due ultime squadre va poi sottolineato che la presenza elvetica fu decisamente consistente. La prima formazione dell’Inter, per esempio, schierava otto svizzeri al proprio interno. Ma altre squadre della nostra penisola annoverano giocatori o dirigenti elvetici tra i propri fondatori. I primi esempi che vengono in mente sono quelli di Bologna, Bari e Spezia. D’altra parte, il ruolo svolto da questa comunità straniera, nella diffusione del football in Italia non deve stupire, anche perché, dopo l’Inghilterra, la Svizzera è stata una delle prime nazioni in cui si è giocato a calcio.
I racconti del grifo. Quando parlare del Genoa è come parlare di Genova
Massimo Prati
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Editrice Genovese
anno edizione: 2017
pagine: 160
La legge del disprezzo. Orrori e vergogne di un'indagine a 180 gradi
Federico Focherini, Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Ciesse Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 208
Federico Focherini venne prima indagato, poi accusato di omicidio e, in seguito, condannato dal Tribunale di Roma il 21/1/10 a sei anni di reclusione per la morte della sua compagna Claudia Bianchi, anch'ella bodybuilder professionista IFBB (Miss Universo 2002), avvenuta l'8/3/04 a Roma. Dichiaratosi totalmente estraneo alla faccenda, Focherini continuò a combattere per far valere la sua innocenza rinunciando, dopo oltre sette anni di disavventure giudiziarie, alla pervenuta Prescrizione dei reati di "Omicidio come conseguenza di altro reato" e "Commercio di sostanze dopanti". Il 23/10/12, dopo aver rinunciato alla Prescrizione e chiesto di essere giudicato in rito abbreviato, è stato assolto per entrambi i reati dal Tribunale di Modena perché "Il fatto non sussiste". Le conseguenze disastrose del carcere e delle accuse infamanti, unite alle ingenti spese cui dovette far fronte, lo portarono a emigrare in USA e, dal 2008, in Sud Africa per tentare di rifarsi una vita. La storia di Federico Focherini è quella di un cittadino comune che si è dovuto difendere con le sole proprie forze, rispettando le regole del processo, in una triste vicenda che è umana, prima che giudiziaria.
I racconti del grifo. Quando parlare del Genoa è come parlare di Genova
Massimo Prati
Libro: Libro in brossura
editore: Gianluca Iuorio Urbone Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 458
La raccolta, dal titolo «I racconti del grifo», rappresenta una sorta di "amarcord" che propone la città di Genova sotto molteplici sfaccettature: dai personaggi dello spettacolo, della cultura e della società, come Fabrizio De André, Don Gallo, Vittorio Gassman e Sandro Pertini, e ancora Emanuele Luzzati, Giuliano Montaldo e Dado Moroni, ai luoghi e agli eventi di importanza storica, come il bombardamento di Genova nel 1684 da parte della flotta del Re Sole, la rivolta di Balilla nel 1746, i due conflitti mondiali o la lotta dei portuali nel giugno del 1960, ma anche una serie di partite e di aneddoti tratti dalla vita quotidiana all'ombra della Lanterna. Il lavoro di stesura di questi ricordi è iniziato venti anni fa, quasi per gioco. Ma, in seguito, il prodotto finale è sembrato essere di un certo interesse per tutti quelli che amano Genova, il Genoa e il calcio in generale. Questa quarta edizione de «I racconti del grifo» propone una nuova prefazione, 130 tabellini e sei nuove storie, arrivando così a un totale di 60 racconti.