Libri di Massimo Prampolini
Ferdinand de Saussure
Massimo Prampolini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 136
"Un concetto è una qualità della sostanza fonica" (Saussure): è la definizione più rivoluzionaria da Aristotele ai nostri giorni nell'ambito della linguistica, della psicologia, della filosofia; il volume ne spiega il significato e il perché dell’importanza. L'interesse che Saussure continua a suscitare negli studi è testimoniato dal fatto che nell'International Encyclopedia of Linguistics – la raccolta più autorevole di articoli nelle discipline linguistiche – rimane tuttora l'autore più citato nelle bibliografie. Il casuale ritrovamento di migliaia di carte di sua mano, avvenuto a Ginevra nel 1996, ha dato inoltre avvio a un imponente lavoro di archiviazione e rilettura della sua opera ancora in corso. Il testo, alla sua terza edizione riveduta e aggiornata, offre una guida rigorosa ed essenziale alla vita e al pensiero linguistico di Saussure, mostrando inoltre, nell'ultimo capitolo, l'attualità della terminologia e dei concetti saussuriani nel contesto degli studi linguistici di questo primo decennio del XXI secolo.
Ferdinand de Saussure
Massimo Prampolini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 135
"Un concetto è una qualità della sostanza fonica" (Saussure): è la definizione più rivoluzionaria da Aristotele ai nostri giorni nell'ambito della linguistica, della psicologia, della filosofia; il volume ne spiega il significato e il perché dell'importanza. L'interesse che Saussure continua a suscitare negli studi è testimoniato dal fatto che nell'"International Encyclopedia of Linguistics" - la raccolta più autorevole di articoli nelle discipline linguistiche - rimane tuttora l'autore più citato nelle bibliografie. Il casuale ritrovamento di migliaia di carte di sua mano, avvenuto a Ginevra nel 1996, ha dato inoltre avvio a un imponente lavoro di archiviazione e rilettura della sua opera ancora in corso. Il testo, alla sua terza edizione riveduta e aggiornata, offre una guida rigorosa ed essenziale alla vita e al pensiero linguistico di Saussure, mostrando inoltre, nell'ultimo capitolo, l'attualità della terminologia e dei concetti saussuriani nel contesto degli studi linguistici di questo primo decennio del XXI secolo.
Ferdinand de Saussure
Massimo Prampolini
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 143
L'opera di Ferdinand de Saussure, e in particolare il suo "Corso di linguistica generale", rimangono un punto di riferimento obbligato per tutta la linguistica del Novecento. Con le teorie di questo grande linguista si sono misurati tutti gli studiosi di linguistica e filosofia del linguaggio del secolo scorso. Massimo Prampolini ci offre in questo volume una guida rigorosa ed essenziale alla vita e al pensiero di Saussure, tenendo conto del lavoro non solo filologico, ma interpretativo e teorico degli ultimi decenni.
Ferdinand de Saussure
Massimo Prampolini
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1994
pagine: 128
Per tutta la ricerca linguistica del Novecento l'opera di Ferdinand de Saussure (1857-1913) e soprattutto il suo Corso di linguistica generale (pubblicato postumo nel 1913) rimangono un punto di riferimento obbligato. Da qui sono derivati la semiologia e lo strutturalismo e, parallelamente, sono state elaborate idee e teorie linguistiche diverse o contrapposte: ma anche chi affronta oggi con intento polemico le teorie semiologiche deve sempre confrontarsi con idee e teorie saussuriane, mai arrivando a renderle inattuali o false.

