Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Pinto

La normalità del ladro. Saga di un ciociaro di successo

La normalità del ladro. Saga di un ciociaro di successo

Massimo Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2020

pagine: 798

Una narrazione epocale, storica e contemporanea. Un romanzo potente, e al contempo ironico, che narra il riscatto sociale, l’apoteosi, il crollo e la rinascita di un ciociaro con una vita “normale” per un certo tipo di società rampante. Una vicenda inventata ma più vera del vero sulla corruzione, in Italia e altrove, che si snoda dal boom economico del dopoguerra e arriva ai nostri giorni, con rimandi a gravi episodi ormai di pubblico dominio, ma anche a risvolti parzialmente inediti.
22,00

Cento farfalle e… più

Cento farfalle e… più

Massimo Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2017

pagine: 198

Avvincente come un romanzo in versi, la raccolta di poesie di Massimo Pinto si inserisce nel solco della tradizione lirica italiana e va a occupare uno spazio preciso nella poetica contemporanea, quello del verismo e della attualità, dell’impegno da non prendere però troppo sul serio, come ogni vero poeta ci chiede. È un viaggio emozionante e un racconto della vita, la sua e la nostra vita, e nel mondo, il suo e il nostro mondo, anche con riferimenti a tematiche sociali e del complesso secolo corrente, resi ancora più piacevoli dalla padronanza della metrica e della struttura del verso che varia dalla composizione libera a quella ritmicamente rigorosa sino alla poesia in rima, senza mai tradire l’intensità emotiva dell’ispirazione che coinvolge il lettore, che vi troverà inediti spunti sui quali riflettere molto.
14,00

Il trono del padre (l'innocenza)

Il trono del padre (l'innocenza)

Massimo Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2016

pagine: 464

Un sordido terrazzino della Roma post-umbertina e un aereo, sontuoso padiglione settecentesco (la "Gloriette") della reggia di Schönbrunn (Vienna) sono i testimoni silenziosi dei drammi di formazione di due ragazzi, simili tra di loro ma con destini diseguali: uno, Fausto, romano, nato nel 1944, e l'altro, il figlio di Napoleone Bonaparte, nato nel 1811, i quali colloquiano dalla grande distanza temporale che li separa, condividendo l'assenza, fisica o morale, dei rispettivi padri sullo sfondo di grandiosi avvenimenti storici che li coinvolgono. Un romanzo frutto di una approfondita ricerca e di intense esperienze umane rivissute attraverso una narrazione che coinvolge il lettore lungo tutte le pagine del libro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.