Libri di Massimo Minella
Dieci navi per la salvezza. Storie di ebrei in fuga 1933-1941
Massimo Minella
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 138
Dalla presa del potere del nazismo è spietata la caccia agli ebrei. Anche un transatlantico, un traghetto, un battello possono rappresentare un’opportunità di fuga. Ed eccole, allora, dieci storie di navi che sono solo una pagina del tragico libro della guerra, sintetizzandone però i sentimenti che, da una parte e dall’altra, si materializzano: l’odio, l’orrore, la tenacia, il desiderio di libertà. Dal più celebre Rex a sconosciute carrette del mare, queste navi diventano il rifugio e il veicolo per decine di migliaia di persone desiderose di trovare riparo dalla guerra e dalla follia umana. Molti ci sono riusciti, altri non ce l’hanno fatta e ora riposano sul fondo del mare. Una tragedia che va in scena sul mare e che continua a farci riflettere.
28 pratile anno XIII, 17 giugno 2005. Duecento anni di storia della Camera di commercio di Cremona
Massimo Minella, Paola Massa
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2005
pagine: 204
Sister Blandina. Le avventure di una suora dalla Liguria al West
Massimo Minella
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2024
La rosa di Garibaldi
Massimo Minella
Libro: Copertina rigida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2007
pagine: 78
La leggenda del Rex. Dal Nastro Azzurro a Fellini. Un viaggio nel mito
Massimo Minella
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2013
pagine: 104
1914. L'Esposizione internazionale di Genova. Il futuro nella storia
Massimo Minella
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2014
pagine: 130
L'esposizione internazionale di Genova
Massimo Minella
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2015
Storie di navi e principesse che non fecero ritorno
Massimo Minella
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2015
pagine: 96
Età di lettura: da 6 anni.
1816 l'anno senza estate
Massimo Minella
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2016
pagine: 72
Campo 52. Pian di Coreglia 1941-1944
Massimo Minella
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 144
«In fondo è breve la vita di Campo 52, poco più di tre anni, in cui all’infamia della guerra, alla cancellazione delle libertà e alle persecuzioni razziali si mischiano scelte sorprendenti capaci di far emergere squarci di umanità.» Campo 52 è stato il più grande campo di concentramento della Liguria per prigionieri di guerra alleati e, dopo l’8 settembre 1943, per internati civili, fra cui cittadini ebrei. Situato a Pian di Coreglia (Genova), ha rappresentato un cammino di sofferenze e di dolore, ma anche di riscatto e di gioia, lungo più di mille giorni. Un microcosmo di uomini e di donne vittime di uno scontro che nessuno di loro ha voluto, ma soltanto subito, durante gli anni della Seconda guerra mondiale. Attraverso la ricostruzione di quanto accaduto in quegli anni di guerra, Campo 52 diventa così il testimone di una pagina di storia che si fa palcoscenico di umanità varia in cui onesti e coraggiosi, criminali e vigliacchi si alternano sulla scena e fanno da sfondo alla storia di due giovani capaci di sopravvivere alle crudeltà della guerra e a far vincere l’amore.
Maciste vs Cimaste. Storia di due camalli negli anni d'oro del cinema muto
Massimo Minella
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2021
Bertumé è forte, possente, bello come una statua. Bartolomeo Pagano è un camallo del porto di Genova e sarà attore per puro caso. Anche Umberto è forte, possente, ma non è certo bello, anzi. Umberto Guarracino è un camallo del porto della Spezia e sarà attore per volontà altrui. Bartolomeo è un volto, al cinema sarà Maciste. Umberto è una maschera, al cinema sarà Cimaste, un anagramma. Prefazione di Federico Rampini.