Libri di Massimo Marlino
Il lungo sogno d'estate
Massimo Marlino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rainbow (Napoli)
anno edizione: 2020
pagine: 228
E' un romanzo storico, d'amore e di fantasia, che narra la storia di Nino Caruso, di sua madre Marica e di un medico ricercatore inglese giunto in Italia a seguito della V Armata. 1946: la guerra è finita da poco e l'Italia si trova al centro di cambiamenti radicali. Nino (creatura d'amore che ama sognare) vive a Furore con la madre che fa l'operaia: il padre non l'ha mai conosciuto. E' un ragazzo estroso ed intelligente: si incanta a guardare le stelle e le nuvole, scruta l'infinito del cielo, ascolta la voce del mare e fissa l'orizzonte "porta inaccessibile dell'immaginazione." Ed è proprio osservando il cielo che Nino "trova sostentamento ed energia vitale per la sua anima: baricentro delle sue emozioni. A un certo punto, una presenza affascinante irrompe nella sua vita: sarà quella del medico inglese, Harrison, che lo porterà con sé negli States. Qui studierà ed incontrerà il suo amore. Ma realizzerà anche il suo sogno comune a tanti uomini liberi. Con "Il lungo sogno d'estate", l'autore vuole altresì esaltare e ringraziare quei medici e ricercatori, i quali pur senza essere sotto i riflettori, sfidano il destino avverso e compiono scoperte che cambiano la vita di tutti noi. Con un piccolo cortometraggio in DVD.
Il lungo sogno d'estate
Massimo Marlino
Libro: Copertina rigida
editore: Rainbow (Napoli)
anno edizione: 2006
pagine: 228
È un romanzo storico, d'amore e di fantasia, che narra la storia di Nino Caruso, di sua madre Marica e di un medico ricercatore inglese giunto in Italia a seguito della V° armata. 1946: la guerra è finita da poco e l'Italia si trova al centro di cambiamenti radicali. Nino è una creatura d'amore che vive a Furore con la madre che fa l'operaia. È un ragazzo estroso e intelligente: si incanta a guardare le stelle e le nuvole, scruta l'infinito del cielo, ascolta l'infinito del cielo e fissa l'orizzonte "porta inaccessibile dell'immaginazione". Ed è proprio osservando il cielo che Nino "trova sostentamento ed energia vitale per la sua anima: baricentro delle sue emozioni". A un certo punto, una presenza affascinante, che contribuirà a materializzare i suoi sogni e le sue speranze, irromperà nella sua vita. Sarà quella del medico inglese Simon Harrison che lo inizierà alla passione per la medicina e la ricerca, fino a convincerlo a partire nel 1950 per gli Stati Uniti dove studierà medicina e chirurgia presso l'Università di Harvard, Boston. Da questo momento in poi, Nino diverra un uomo che con onestà cercherà la propria realizzazione, sempre fedele a se stesso, alla sua indipendenza e libertà. Fino a quando...