Libri di Massimo Florio
La privatizzazione della conoscenza
Massimo Florio
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 256
Viviamo in una situazione paradossale. La scienza dei nostri giorni nasce - sotto vari profili - come bene pubblico, ma finisce con l'essere privatizzata. Questo meccanismo di privatizzazione della conoscenza produce diseguaglianza sociale e contribuisce ad una distribuzione disomogenea dei redditi e dei patrimoni che sta minando le fondamenta degli stati e la convivenza sociale. Salute umana, cambiamento climatico, governo dei dati: sono queste le sfide cruciali per la prossima generazione. Non è possibile affrontarle senza smettere di trasformare la scienza in un bene privato. Occorre invece creare infrastrutture pubbliche ad alta densità di conoscenza, sintesi ideale del modello dell'infrastruttura di ricerca e di un nuovo tipo di impresa pubblica.
La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale. Volume Vol. 1
Massimo Florio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 184
La valutazione degli investimenti pubblici. I progetti di sviluppo nell'Unione Europea e nell'esperienza internazionale. Volume Vol. 2
Massimo Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 304
In un settore pubblico sviluppato, i progetti da valutare ogni anno possono essere migliaia, includendo nel numero i progetti privati che vengono esaminati per concedere incentivi discrezionali. L'esperienza suggerisce di raggruppare i progetti per settore, in modo da sfruttare al meglio le economie di specializzazione derivanti da un'adeguata divisione del lavoro all'interno dell'amministrazione. Nella prima parte di questo volume vengono passati in rassegna alcuni problemi dell'analisi dei progetti in settori caratteristici dell'intervento pubblico. L'obiettivo perseguito è quello di formulare esempi dell'analisi di raccordo fra progetti e programmi di spesa. Si considerano in particolare i seguenti settori: trasporti, energia, acqua, industria, sviluppo agricolo, turismo, istruzione, sanità, risorse naturali e ambientali, beni culturali. Per ogni settore, la trattazione comprende l'identificazione degli obiettivi e del progetto; l'analisi di fattibilità e l'analisi delle opzioni, l'analisi finanziaria; l'analisi economica e quella del rischio. Nella seconda parte del volume si presenta l'esperienza della valutazione degli investimenti pubblici in alcuni paesi, in particolare Regno Unito, Francia, Italia e USA. Si analizza inoltre la pratica della valutazione all'interno delle istituzioni comunitarie, in particolare per i progetti di sviluppo cofinanziati dai fondi strutturali.
I progetti di investimento. Pianificazione e analisi di fattibilità
Massimo Florio
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Un modello econometrico dell'industria del mobile in legno. Bilancio e prospettive del modello Csil: 1981-1996
Massimo Florio, Mino Politi, Paolo Sckokai
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Nonostante la debolezza strutturale nella disponibilità di materia prima e nonostante l'elevata frammentazione del settore, l'Italia ha conquistato stabilmente la posizione di primo esportatore mondiale di mobili. Questo volume presenta, oltre ad un quadro strutturale e alle tendenze di lungo periodo del settore, un'analisi retrospettiva e i più recenti risultati ottenuti con il modello Csil, proposto dal Centro Studi Industria Leggera di Milano.