Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo De Grassi

Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo

Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il Giappone di oggi continua a rappresentare un’alterità che costituisce un riferimento costante e problematico. Questa alterità si ammanta di indecifrabilità, assume i contorni dell’oggetto del desiderio o può arrivare a rappresentare un punto di osservazione critica sulla realtà occidentale stessa. In questo quadro il volume indaga su aspetti della cultura visiva che mettono in comunicazione i due mondi, l’Oriente e l’Occidente, quest’ultimo visto soprattutto nella sua declinazione più specificamente italiana. Gli autori mettono a fuoco alcune delle tante relazioni bilaterali tra cinema, cinema d’animazione e arti come la ceramica, evidenziando così, in una dimensione interdisciplinare, le reciproche modalità di ricezione culturale tra i due mondi.
16,00

Le sfide della memoria. Marcello Mascherini, Romano Boico e la Risiera di San Sabba
20,00

Ricorda e Splendi. Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste

Ricorda e Splendi. Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste

Massimo De Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2014

pagine: 223

"Ricorda e Splendi" è il motto che campeggiava sul sigillo dell'Università degli Studi di Trieste che l'allora rettore Angelo Ermanno Cammarata aveva fatto realizzare nel 1950 a Tranquillo Marangoni. Si trattava di un richiamo all'iscrizione apposta sul basamento del Faro della Vittoria "Splendi e ricorda i caduti sul mare" e, nelle parole dello stesso Rettore, intendeva simboleggiare "il dovere per l'Università di conservare il patrimonio ultramillenario di cultura affidatole e di arricchirlo con lo splendore di nuove conquiste nel campo del sapere". Tra questi doveri la tutela del non piccolo patrimonio artistico, accumulato in novant'anni di vita dell'istituzione, che questo volume ha cercato di censire e di studiare a fondo nella sua complessità e stratificazione. "Ricorda" quindi la storia di questo patrimonio e "Splendi" attraverso il suo studio e il suo fattivo incremento, gettando quando possibile uno sguardo sulla realtà artistica contemporanea.
22,00

La scultura e Belluno nell'Ottocento

La scultura e Belluno nell'Ottocento

Massimo De Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2012

pagine: 128

20,00

Marcello Mascherini. «L'acrobata gioioso... che parla e scrive»

Marcello Mascherini. «L'acrobata gioioso... che parla e scrive»

Massimo De Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2006

pagine: 224

25,00

Annibale De Lotto (1877-1932)

Annibale De Lotto (1877-1932)

Massimo De Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2003

pagine: 208

25,00

Placido Fabris pittore. 1802-1859

Placido Fabris pittore. 1802-1859

Massimo De Grassi, Emanuela Rollandini, Flavio Vizzutti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2005

pagine: 262

Il volume costituisce il catalogo ragionato della produzione pittorica di Placido Fabris, artista inquieto e sfortunato la cui opera, apprezzata dai contemporanei, è stata a lungo trascurata dalla critica moderna, anche a causa della perdita di molti dei suoi dipinti. Placido Fabris, nato nel 1802 a Pieve d'Alpago, in provincia di Belluno, studiò all'Accademia di Belle arti di Venezia, dove entrò in contatto con l'ambiente neoclassico di Antonio Canova. Trasferitosi a Trieste, divenne ben presto uno dei pittori prediletti della facoltosa borghesia locale. Oltre alla ritrattistica, Fabris si dedicò allo studio dei maestri veneti del Quattrocento e del Cinquecento, di cui fu restauratore e abilissimo copista e imitatore.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.